Sul sito di Daphile, seconda riga delle features:
Bitperfect and gapless playback of common audio formats up to 192kHz/24bit, qualcosa vorrà dire.
Squeezelite di suo con quei parametri 'prova' ad andare a 384Khz, ma tra il dire ed il fare c'è di mezzo ...tanto altro software... tra cui il codec, la libreria audio, il BUS ed il controller USB. Il dac cosa ti dice?
mixer control = controllo del volume da dispositivo. Il driver informa squeezelite che ha due opzioni (0 ed 1, qualsiasi cosa questo significhi) per gestire il volume del dispositivo audio IN ALTERNATIVA ad ALSA, che hai già disabilitato. Di mio lo abiliterei SOLO SE non hai un PRE e SOLO SE sei sicuro che quello che abiliti è un controllo Hw almeno a 32 bit, altrimenti lascerei stare.
Non so cosa ci sia in advanced, probabilmente la selezione dei filtri da applicare, già che fai l'upsampling puoi divertirti a provare.
Occhio ai Buffer, sono grandicelli...
Ciao.
Ciao, grazie per la risposta, il dac non mi dice nulla perché non ho nessun indicatore. Ho qualche perplessità perché con audirvana su un MacBook Pro ho qualche problema (con lo stesso dac) a 384khz, qualche interruzione ogni tanto invece con daphile con un semplice futro s450 fila tutto liscio, possibile??
Mi consigli di settare il max sample rate a 192 per star sicuro?
Visto che ho un buon e sano controllo di volume negli ampli non metto nessuna spunta, meglio
Il buffer troppo grande che problemi mi può dare? ...considera che quelli, mi sembra, sono i valori che ho trovato.
Il collo di bottiglia potrebbe essere l'accesso ai files, come ci arrivi dal fulcro e dal MacPro?
beh, consigliarlo no..., diciamo che se proprio proprio vuoi fare upsampling io cerherei di rispettare due regole di base, anche se a parere di molti non fondamentali con software e dac moderni:
1. Utilizzare frequenze sincrone (cioè multiple di quella originale): se parti da 48 ok 192, se parti da 44.1 no, meglio 176.4.
2. Applicare i filtri digitali (e l'upsampling) una volta sola, quindi o sul PC o sul dac, MAI su entrambi.
meglio.
Probabilmente vanno anche bene, per quanto ne so io buffer piccoli possono provocare 'buchi' nella riproduzione, buffer grandi oltre a problemi di latenza possono generare problemi in occasione di cambio di frequenza tra una traccia e l'altra.
La regola empirica è di tenerli il più piccoli possibile senza provocare interruzioni o fastidi audio. Ovvio che molto dipende anche dal sistema su cui giri, in un 128Mb può essere un problema, su un 16GB... meno.
Ciao.
Marco.
Due domande... quando il sistema si avvia da chiavetta e mi chiede se voglio premere f1 per il settaggio, mi chiede, oltre alla tastiera italiana, all'IP statico o dinamico, di selezionare un supporto di massa con la domanda: "clear disk drive for installation"... Io skippo ogni volta, ma che cosa chiede, di preciso?
Seconda domanda: dopo aver scelto Squeezelite al posto di Squeezeplayer come player, dopo il riavvio mi si presenta sul PC una interfaccia grafica stile Commodore 64 che mi mostra le opzioni del player... Come mi comporto? In effetti sembra uno SqueezeBox, visto che nel menu Settings mi chiede il nome dello Squeezebox............. Cosa ho combinato? Ovviamente è perfettamente pilotabile via remoto........... Ma funzia anche così...
Grazie!
______
Giorgio
Ma hai uno schermo collegato al PC dove gira daphile?
Se si ed intendi utilizzarlo così, allora scusa, avevo capito male, probabilmente ti conviene usare Squeezeplay (se non usi DSD) che ha una sua interfaccia grafica (vera differenza rispetto a squeezelite).
Comunque Daphile (come LMS) è pensato per essere gestito da remoto, dopo la prima installazione...
Io credo di non averla mai vista l'interfaccia grafica di squeezelite... posta va! Il nome dello SB è un nome di fantasia che puoi usare per rintracciare lo specifico squeezelite se ne hai più di uno, l' altra domanda è riferita alla possibilità di installare Daphile su HDD locale.
Ciao.
Grazie Marco, volevo però capire una cosa: in effetti ho tutti PC con monitor, anche perchè non ho un sistema di switch per usare più PC con un solo schermo ed una sola tastiera. Quando ho installato Daphile la prima volta, dopo l'avvio lo schermo rimaneva con il solo logo di Daphile e poi andava tutto in stand-by, ed io ho settato il sistema dal tablet.
Ravanando fra le impostazioni ho quindi scelto SqueezePlay come player collegato alla XMOS del bulgaro, ho fatto tutte le altre impstazioni che ritenevo di dover fare e, al riavvio del sistema, è comparsa questa interfaccia molto rozza che, adesso, non so come fare ad eliminare......................
L'immagine è questa:
Grazie!
______
Giorgio
Nelle prove sia con il futro con daphile sia mac con audirvana i file musicali (flac 16/44) erano su un hd in usb.
Per quanto riguarda l'uso di frequenze sincrone in upsampling, in daphile dovrebbe proprio esserci una funzione specifica se non erro.
Quando ho tempo voglio contattare Kipeta e sapere cosa dice in merito all'upsampling a 384khz
Grazie
ps da altri tuoi interventi ho letto della possibilità di installare squeezelite ad esempio in voyage (senza mpd) su una scheda (tipo una alix) e farlo vedere a daphile. In questo caso il lavoro "grosso" tipo l'upsampling lo farebbe il pc dove è daphile oppure quello dove c'è squeezelite?
ps2 spero che il cardiomonitor lo guardavi solamente e non avevi anche gli elettrodi![]()
Ultima modifica di DacPassion : 20-01-2015 a 11:33
No, tranquillo, solo genitori anziani, qualche notte e weekend a casa loro.
Verifica di usare canali USB diversi per il dac ed il disco, altrimenti può creare disturbi del tipo che riporti.
Se riesco ti riporto il link dove c'è la discussione: qualcuno chiede a Kipeta proprio comeandare a 384, Triode risponde che squeezelite, se impostato correttamente, lo fa senza problemi, Kipeta interviene dicendo che in Daphile c'è un limite 'imposto'per cui il mssimo è 192.
D lì parte un'altra discussione molto lunga che riporta che in realtà è possibile far andare Daphile anche a 384, si segnalano però problemi di rumori di fondo ed altri. Scusa ma non essendo io interessato/atrezzato per il resampling, non ho seguito benissimo.
Secondo me se googli "Daphile Upsampling 384KHz" trovi quello che cerchi, prova nello Squeezebox forum e/o in computer audiophile.
Puoi scegliere.
Farlo fare a squeezelite è semplice, in pratica da riga di comando usi gli stessi identici parametri utilizzati in Daphile.
Puoi farlo fae al server, con l'unica differenza di dover editare il file di configurazione manualmente ed impostare i parametri in uno stile 'code like' che altro non è che il modo ed i parametri con i quali viene richiamato libsox nel software del server.
Un minimo di pratica e conoscenza della sintassi dei parametri di Libsox è necessaria, ma non è impossibile a mio avviso. Questo è il limite/la potenza di LMS, puoi fare quasi tutto, ma molto lo devi fare ad un livello molto basso, a volte direttamente nel codice, il bello è che se vuoi, puoi!
Posto che tu riesca a farlo anche sul server (ma ci riesci sicuramente, via), ci sono due aspetti contrastanti da considerare:
1. farlo fare a Squeezelite, lo escluderei con l'ALIX, ma con CPU più potenti (es. un NUC) si può certamente fare. Il vantaggio - eventuale - è di usare meno banda. Questo è una preoccupazione omnipresente nell'architettura SB parallelamente alle dimensioni di storage, considera che risale alla fine degli anni 90/primi 2000, oggi sono aspetti molto, molto meno pressanti.
2. farlo fare al server: Secondo me è come deve essere, a meno che uno non faccia girare LMS su un tostapane (leggi NAS sottodimensionato) con rete wireless 802.11b. Le librerie usate sono le stesse, quindi a parità di parametri mi stupirei di risultati molto diversi.
In configurazioni minimamente corrette questo comporta che l'HW 'potente' sia posto ben lontano dall'impianto, minimizzando gli effetti negativi di RFI/EMI ed altre cause di rumore.
Io uso la ALIX con Squeezelite quotidianamente, ma NON faccio upsampling ne localmente ne sul server. Oggi non comprerei Alix, ci sono alternative migliori e non userei Voyage, ma se hai una alix in casa, ti assicuro che vale la pena di provare.
NOTA BENE: Non mi stancherò mai di dire che la conversione FLAC/PCM - nella mia esperienza e sempre in configurazioni hw minimamente adeguate - è molto meglio se avviene sul server, usando FLAC e non SOX (se non si parte da files già WAV, come faccio io). Naturalmente ne consegue che anche l'upsampling debba avvenire sul server partendo da files FLAC.
Ciao.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)