Piccoli Bulgari crescono: Il Diabolidak!

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 557

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Caro Rogers, qui di impallinato ce n'è uno solo, il sottoscritto!
    In preda a raptus furioso ecco che cosa ho fatto al povero Diabolidak

    ora si chiama EXXAGGERRATTO!!!
    E ancora non ho finito.......
    Provate ad immaginare come suona.........se ci riuscite!
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20141029_193048.jpg
Visite: 103
Dimensione:   156.6 KB
ID: 15865  

  2. #2
    byte L'avatar di ROCCALE
    Registrato
    Sep 2014
    Età
    48
    Messaggi
    144

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Caro Rogers, qui di impallinato ce n'è uno solo, il sottoscritto!
    In preda a raptus furioso ecco che cosa ho fatto al povero Diabolidak

    ora si chiama EXXAGGERRATTO!!!
    E ancora non ho finito.......
    Provate ad immaginare come suona.........se ci riuscite!
    Tutto splendido, stona solo il russo pio.

    M

  3. #3
    byte L'avatar di ROCCALE
    Registrato
    Sep 2014
    Età
    48
    Messaggi
    144

    Predefinito

    Il mio è ancora piccolinooooo:




  4. #4
    kibibyte L'avatar di lucadita
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Vercelli
    Età
    54
    Messaggi
    445
    configurazione

    Predefinito

    A beh... A beh... avete messo un paio di "Golia", adesso vi mostro "Davide" in versione

    "Bulgaro Take Away"


    Ultima modifica di lucadita : 30-10-2014 a 11:23

  5. #5
    kibibyte L'avatar di lucadita
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Vercelli
    Età
    54
    Messaggi
    445
    configurazione

    Predefinito

    Roccale,
    se non e' un problema, ci illustri la tua soluzione?

    io sono ancora al lavoro per cercare di "ottimizzare" il piu' possibile da "progetto" :-) Sto giocando un po' con SPICE e ammennicoli vari... nei prossimi giorni dovrebbe arrivare tutto il materiale per "cominciare" con componenti "normali" e poi iniziare a sperimentare salendo di livello... i PiO russi li ho presi in considerazione, cosi' come qualche Siemens che giaciono in un cassetto di un mio amico inutilizzati da anni...

  6. #6
    byte L'avatar di ROCCALE
    Registrato
    Sep 2014
    Età
    48
    Messaggi
    144

    Predefinito

    Originariamente inviato da lucadita
    Roccale,
    se non e' un problema, ci illustri la tua soluzione?

    io sono ancora al lavoro per cercare di "ottimizzare" il piu' possibile da "progetto" :-) Sto giocando un po' con SPICE e ammennicoli vari... nei prossimi giorni dovrebbe arrivare tutto il materiale per "cominciare" con componenti "normali" e poi iniziare a sperimentare salendo di livello... i PiO russi li ho presi in considerazione, cosi' come qualche Siemens che giaciono in un cassetto di un mio amico inutilizzati da anni...
    Ciao, nessun problema, dimmi solo cosa ti interessa sapere così non mi dilungo.
    Il mio progetto è mirato ad una spesa contenuta con massima resa, infatti a mio parere i carta e olio vintage rendono tutt' oggi una naturalezza degli strumenti e delle voci impareggiabile, magari con qualche accorgimento in più rispetto agli odierni, ma dai prezzi più che accettabili.
    Ti sconsiglio qualsiasi condensatore russo, per le mie orecchie, non esiste nessuno di qualsivoglia sigla che spenga la candela....non suonano, e per suonare io intendo ''suonare'' che è diverso per me dal semplice riprodurre suoni.
    Vai sugli americano sprague, aerovox, chicago, mallory, gli inglesi TCC, i cornell dubilier, west cap, ce ne sono parecchi a prezzi abbordabilissimi e dal suono ottimo, forse un pò lento vista l' età ma a questo c'è rimedio facile e economico.
    Buoni i siemens come i bosch gli ERO e i roe...suono europeo diciamo, dettagliato e neutro, forse un pochino brillante, MODERNO, io lo prefrisco spento al punto giusto.
    Sono vintagista lo so...
    M

  7. #7
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Eh eh, pesciolotto sardegnolo! Io non uso PIO russi, a mio parere enormi e non particolarmente ben suonanti, quello è Teflon.... sempre USSR ma altro giro, altra corsa.
    Si può fare meglio, certo, ma siamo ancora in fase di sperimentazione.

  8. #8
    kibibyte L'avatar di lucadita
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Vercelli
    Età
    54
    Messaggi
    445
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ROCCALE
    Ciao, nessun problema, dimmi solo cosa ti interessa sapere così non mi dilungo.
    Il mio progetto è mirato ad una spesa contenuta con massima resa
    Stesso mio intento.
    All'inizio, preso dall'entusiasmo trasmessomi dai post di Daniele, avevo decio di seguire passo passo le sue orme, poi dopo un po' mi son detto "e dove e' il divertimento? " e cosi' ho deciso di fare non uno, ma dieci passi indietro e iniziare con componentistica "base" per poi iniziare a sperimentare... voglio capire le differenze di resa sonica dei vari componenti...




    Originariamente inviato da ROCCALE
    Ti sconsiglio qualsiasi condensatore russo, per le mie orecchie, non esiste nessuno di qualsivoglia sigla che spenga la candela....non suonano, e per suonare io intendo ''suonare'' che è diverso per me dal semplice riprodurre suoni.
    Vai sugli americano sprague, aerovox, chicago, mallory, gli inglesi TCC, i cornell dubilier, west cap, ce ne sono parecchi a prezzi abbordabilissimi e dal suono ottimo, forse un pò lento vista l' età ma a questo c'è rimedio facile e economico.
    Buoni i siemens come i bosch gli ERO e i roe...suono europeo diciamo, dettagliato e neutro, forse un pochino brillante, MODERNO, io lo prefrisco spento al punto giusto.
    Sono vintagista lo so...
    M
    grazie!! seguiro' di sicuro il consiglio! per ora, come suggerito da ruggero usero' gli ero mkp1822 :-) Poi provero' con i PiO vintage anche se ho una voglia matta di sperimentare i Jetzen Audio Z cap e soprattutto gli Intertechnik Audyn Cap Tri-Reference :-)


    Sono molto curioso di vedere come hai implementato i vari alimentatori, ho letto in precedenza che hai usato dei nichicon fg giusto? li hai messi sia in ingresso che in uscita?
    e come condensatori ceramici/plastici, cosa hai usato? sono dei panasonic quelli che vedo?

  9. #9
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Eccolo operativo e suonante........

  10. #10
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ROCCALE
    Il mio è ancora piccolinooooo:

    Molto bene compatriota .
    Se vuoi ottenere di piu' ( basta provare ) invece delle molle mettici degli elastici ( quelli neri,cilindrici e valuta la sezione ) .
    Sui condensatori russi non condivido soprattutto quelli in Mylar
    Gli ERO piacciono molto anche a me

    P.S. : finalmente qualcuno costruisce....

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022