Piccoli Bulgari crescono: Il Diabolidak!

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 557

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    byte L'avatar di ROCCALE
    Registrato
    Sep 2014
    Età
    48
    Messaggi
    144

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    A questo punto è arrivato il momento di passare alla fase di iper-tweaking
    Come raccomandai in un vecchio post, il condensatore elettrolitico da 100 uF che sta
    direttamente sulle alimentazioni dei FET è molto importante.
    Il suo compito è quello di mantenere la corrente sui FET il più possibile "pulita", cioè senza la minima traccia di residui di segnale alternato
    (segnale modulato sovrapposto alle alimentazioni, generato dagli stessi FET).
    Per far questo il cond. deve essere ovviamente di grossa capacità e massimamente lineare (trasparente), o una parte del segnale amplificato rientrerà nel circuito generando subdole distorsioni.
    Detto ciò, la fase di iper-tweaking prevede la sostituzione di questo elettrolitico con un ottimo condensatore a dieletrico plastico, quindi mediamente molto più lineare (MP, MKP, MKC, etc.) e di valore appropiato , diciamo almeno 50 uF.
    Non avendo a disposizione tali valori, si può cominciare con un bypass dell'elettrolitico, ma sempre con valori alti. Quindi NO ai soliti 0,1 uF, ma portarsi almeno a 2-3 uF.
    Anche in questo caso l'impianto a valle deve avere una risoluzione in grado di lasciar passare senza mascheramenti i plausibili miglioramenti, che, a questi piccolissimi livelli, definirei più come variazioni "virtuose" della distorsione
    (di contro alle variazioni "penalizzanti")
    Salve a tutti, mi trovo su questo interessante forum grazie alla curiosità instillata in me da un caro amico compaesano sardo.
    Avendo potuto sentire nel mio sistema (IN PREVALENZA VALVOLARE) il piccolo bulgaro ancora in fase primitiva confrontandolo direttamente col mio giragira ben settato e, consapevole delle sue potenzialità (nonostante ancora un suono non equilibrato ma il mio dacchino è agli albori ancora) mi sto pian piano attrezzando.
    Sto provvedendo ad alimentare il buffer che proverò quanto prima, e lo paragonerò alla risultante d' ascolto dell' ingresso diretto (saltando gli operazionali del dac) nel mio srpp di b65 (o 6sn7 o 5692) che mi fornisce un lauto ''guadagno''!!!!
    Leggevo la dritta di Rogers per sostituire il cond da 100uf in ingresso sull alimentazione dell'r1, io potrei provare con dei 47uf al tantalio di provenienza militare, ne ho parecchi!
    Approfitto per chiedere se siete a conoscenza dell' impedenza d' uscita del dac nei punti utilizzati x la connessione col buffer, così da calcolarmi un paio di cosette.
    Per l' uscita del buffer dovrei trovarmi bene con 0.5/1uf visto che in ingresso al mio pre ho un bel TKD 2P2511S DA 100K.
    gRAZIE A TUTTI
    m
    Ultima modifica di ROCCALE : 25-09-2014 a 17:32

  2. #2
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ROCCALE
    Salve a tutti, mi trovo su questo interessante forum grazie alla curiosità instillata in me da un caro amico compaesano sardo.
    Un altro sardo!!! La compagnia si allarga...Benvenuto
    Avendo potuto sentire nel mio sistema (IN PREVALENZA VALVOLARE) il piccolo bulgaro ancora in fase primitiva confrontandolo direttamente col mio giragira ben settato e, consapevole delle sue potenzialità (nonostante ancora un suono non equilibrato ma il mio dacchino è agli albori ancora) mi sto pian piano attrezzando.
    Ben fatto!
    Sto provvedendo ad alimentare il buffer che proverò quanto prima, e lo paragonerò alla risultante d' ascolto dell' ingresso diretto (saltando gli operazionali del dac) nel mio srpp di b65 (o 6sn7 o 5692) che mi fornisce un lauto ''guadagno''!!!!
    buona idea. Si tratta di provare. Dovrai valutare se non ti peggiora il rapporto S/N .
    Leggevo la dritta di Rogers per sostituire il cond da 100uf in ingresso sull alimentazione dell'r1, io potrei provare con dei 47uf al tantalio di provenienza militare, ne ho parecchi!
    E provali .....anche se i cond in polipropilene sono in teoria migliori.
    Approfitto per chiedere se siete a conoscenza dell' impedenza d' uscita del dac nei punti utilizzati x la connessione col buffer, così da calcolarmi un paio di cosette.
    non saprei
    Per l' uscita del buffer dovrei trovarmi bene con 0.5/1uf visto che in ingresso al mio pre ho un bel TKD 2P2511S DA 100K.
    forse meglio 1 uF
    gRAZIE A TUTTI
    Anche a te

  3. #3
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Ciao roccale, benvenuto!
    Può essere che lo stadio a FET sia abbastanza vicino , come suono, a quello con i tubi...
    di certo è trasparentissimo.
    Per i tantalio militari ho qualche riserva, per via del fatto che spesso sono "vintage", ma provare non costa nulla..
    I valori di impedenza che chiedi non sono riportati sul data sheet, almeno non sono così espliciti... In genere però sono abbastanza bassi perchè
    la conversione i/v nei chip è fatta con operazionali.

  4. #4
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ben arrivato compare!
    I tubi sono stati il mio primo pensiero per lo stadio d'uscita ma.........
    1) alimentazione assai più complessa, anche perchè se si deve fare si fa bene e si raddrizza a tubi.
    2) rapporto S/N che deve essere da primato, soprattutto se guadagna
    3) l'R1 è un avversario terribile da affrontare, essendo l'aggeggio a transistor più vicino al suono nobile della valvola che io abbia mai sentito. Battere la perfezione è tosta.........Vediamo come finisce la battaglia.. Perchè non una buona ECC82, che fa poco casino e suona piuttosto bene?
    Io, intanto che scrivo, sto ascoltando cose che voi umani non potete neanche immaginare.........in attesa dei Mundorf da 100uF in polipropilene che sono più grandi di un serbatoio dell'acqua. Io l'ho detto che il Diabolidak finisce con le dimensioni di un finale da 400W in clase A!

  5. #5
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Ben arrivato compare!
    I tubi sono stati il mio primo pensiero per lo stadio d'uscita ma.........
    1) alimentazione assai più complessa, anche perchè se si deve fare si fa bene e si raddrizza a tubi.
    2) rapporto S/N che deve essere da primato, soprattutto se guadagna
    3) l'R1 è un avversario terribile da affrontare, essendo l'aggeggio a transistor più vicino al suono nobile della valvola che io abbia mai sentito. Battere la perfezione è tosta.........Vediamo come finisce la battaglia.. Perchè non una buona ECC82, che fa poco casino e suona piuttosto bene?
    Io, intanto che scrivo, sto ascoltando cose che voi umani non potete neanche immaginare.........in attesa dei Mundorf da 100uF in polipropilene che sono più grandi di un serbatoio dell'acqua. Io l'ho detto che il Diabolidak finisce con le dimensioni di un finale da 400W in clase A!
    dopo aver provato con i miei "orecchi" l' R1 di Rogers non avrei dubbi nella scelta in questo contesto. Và che è una meraviglia e non puo' che giovarsi di interventi oculati sulla componentistica. Vedrei molto bene anche i vecchi Black Gate come alternativa, purtroppo sono diventati merce rara ma si possono trovare a costi ragionevoli per i valori di capacita' necessari ( 100 uF ).
    Le ECC82 Ok...ma che siano Philips o Mullard.

  6. #6
    byte L'avatar di ROCCALE
    Registrato
    Sep 2014
    Età
    48
    Messaggi
    144

    Predefinito

    Ecc82 non mi è mai piaciuta, e parlo delle migliori in circolazione, telefunken comprese.
    Ho un debole per le 417a...le trovo fantastiche...cmq sia userei un solo triodo per canale quindi o una valvola doppio triodo come la 82, ma ne ho in mente un altra...oppure due 417a.
    X il momento mi godo l' R1...forse lo collego domani, per i tubi c'è tempo....e poi ne ho già troppi in giro x l' impianto....adorabili lampadine.
    M.

  7. #7
    byte L'avatar di ROCCALE
    Registrato
    Sep 2014
    Età
    48
    Messaggi
    144

    Predefinito

    Originariamente inviato da ROCCALE
    Ecc82 non mi è mai piaciuta, e parlo delle migliori in circolazione, telefunken comprese.
    Ho un debole per le 417a...le trovo fantastiche...cmq sia userei un solo triodo per canale quindi o una valvola doppio triodo come la 82, ma ne ho in mente un altra...oppure due 417a.
    X il momento mi godo l' R1...forse lo collego domani, per i tubi c'è tempo....e poi ne ho già troppi in giro x l' impianto....adorabili lampadine.
    M.


    Stanotte pensavo...credo che la scelta, quando sarà, andrà probabilmente sulla 5687 x semplificare le cose.
    M
    Ultima modifica di ROCCALE : 26-09-2014 a 10:41

  8. #8
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Very interesting exerience in progress. Sostituito l'ali della scheda oscillatori con uno con Belleson. Sono perplesso........così perplesso che ho sostituito anche l'alimentazione dell'R1 con Belleson.........la perplessità aumenta un pochino solo. Che siano i condensatori di livellamento? Forse i Silmic non sono adatti, Forse i Mundorf Ag+ sono superiori. Così superiori? Lasciatemi quialche giorno di ascolti e di prove ulteriori e poi sapremo....... L'alimentazione suona, cavolacci se suona!!!!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022