Ammazza che accelerazione!
Molto tempo fa, dalle mie parti, c'era uno che aveva dovuto appesantire la parte anteriore della vespa con non so quanti chili di piombo per evitare di incappellarsela ogni volta che partiva. Spiegazione termine "incappellarsi la vespa": mettersi la vespa per cappello![]()
mi chiamo Marco
che bella la Vespa, dai 12-13 anni fino ai 16 quando ho fatto la patente A e mi sono preso l'Aprilia AF1 125cc (Rotax) li ho passati a montare e rismontare la Vespa 50 Special 4 marce che avevo ereditato dal babbo
altro che pesi ci volevano, un kit del quale ho un ottimo ricordo è un 130cc in alluminio della Malossi, pistone testa piatta, monofascia, doppia alimentazione.. che motore!!
la vespa negli ultimi tempi montava un kit completo della Zirri, faceva quasi i 140km/h
non mi sono MAI impaccato infatti ho sempre avuto 1 sola vespa mentre certi miei coetanei di 50ini ne hanno cambiati a bizzeffe
ai tempi (sigh!) andavano per la maggiore la Vespa appunto, Lem, Fifty, Oxford, qualche vecchio Califfone 6 marcie con il motore rifatto, poi sono arrivati l'MBK Booster e tutti gli altri scooter, ma molto poi.
Non è più "di moda" comunque, quando avevo 14 anni ci si muoveva in gruppi da 7-8 moto e appena si vedeva un altro gruppo magari del paese limitrofo ci si univa e credetemi che a fine pomeriggio quando si rientrava verso casa eravamo minimo in 30 (e quello più tranquillo aveva montato il 70cc , un carburtatore Dell'OrtoSHBC 19:19 Simonini artigianale che lo sentivi a 10km di distanza, da galera!)
quanti pomeriggi passati in cantina a sistemare moto, non ne avete neanche un idea, adesso non se ne vedono più da noi e quei pochi che ci sono sono stati "civilizzati", magari si "sfondano" in altro modo, noi ci divertivamo con i motorini (e le ragazze ovviamente)
Ciao Gerri, quando ho postato il video mi è venuta in mente la tua Vespa... ero certo non ti sarebbe passato inosservato
![]()
Anche ai miei tempi......vespe che facevano 130 km/h e poi dovevi frenare con i freni progettati per i 50 km/h .....
Ti quoto in pieno ...il mio primo un ciao teen ...nuovo di pallino ma con l'optional a parai kit malossi...quindi tempo che arrivassi a casa ed subito elaborato...ma...poco dopo...presi il fifty white (4 marceHF) e anche questo elabarotao subito..rsteticamente e motoristico ricordo lo scarico un era un spifire a dopia espanzione (marca gianelli se non ricordo male ....e motore 80cc malossi e tanta altra roba)...era stupendo ....finche ad una fierame lo han rubato...avevo tolto di vista per poco piu di 5 minuti...ed era sparito...e li son sceso alla disperazione ...lo ritrovarono in condizioni pietose 4 mesi dopo....praticamnete era riamsto ben poco telaio e una parte del motore....
...ho pianto per due giorni a vederlo ridotto cosi.....decisi di rimetterlo come lo era poco prima...mi cie voluto moltissimo..molti pezzi erano moolto difficile da ritrovare...alla fine cmq era ritornato come prima unico pezzo era lo scarico quel gianelli a doppia espanzione era a numero limitato quindi introvabile e cosi misi quello a singola espansione.....vecchia gioventu' ai quei tempi ci si divertiva moltissimo....quello che non vedo oggi ...son tutti annoiati....
freni? e cosa sono i freni? una cosa da mangiare?
i vari Fifty o comunque tutte le moto che montavano un blocco motore Franco Morini o Minarelli era un attimo farle andare, già con espansione,carburatore e filtro facevano subito gli 80m/h.
Con le Vespe invece era un pò "più complicato", dovevi "guadagnartela" perchè se volevi farla pedalare giocoforza dovevi montare la campana frizione del 125 poi aprire il carter ed inserire il biellone e l'albero motore rinforzato indispensabili per ottenere una maggior corsa (quindi cilindrata).
La Vespa faceva meno giri ma allo stesso tempo disponeva di una coppia più bassa, il vero gran difetto della Vespa è che se freni bruscamente dietro automaticamente và di traverso e di solito "sbandiera" verso destra (lato motore).
Frenare poteva essere un problema in discesa (4a marcia- prima) ma in pianura o in salita "il trucco" stava nell'aver sempre dentro la marcia giusta in modo da tenerla sempre in tiro
un Ciao no ma per un breve periodo ho avuto un Bravo, in cantina ho ancora l'elaborazione completa, 70cc, 15:15 a pistoncino, variatore Malossi, espansione Zirri, kit gas rapido. Garantisco minimo i 90Km/h che su una moto che pesa meno di 40kg sono un qualche cosa di assurdo
il Bravo era blu con il classico sellone lungo Yankee...chi se lo ricorda?? lo montava anche la vespa![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)