Seagate: Hard Disk da 8TB pronti per la commercializzazione - [NEWS]

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 39
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito Finalmente in arrivo sugli scaffali i dischi meccanici più capienti in commercio.




    Seagate: hard disk da 8tb pronti per la commercializzazione


    Nel mese di maggio Seagate aveva annunciato l'arrivo, nel giro di un anno, di Hard Disk dalla capacità compresa tra gli 8 e i 10TB: a pochissimi mesi di distanza ecco disponibili i primi esemplari da 8TB.

    Il passo effettuato porta innovazione in un mercato che, in seguito alla diffusione massiva degli SSD, era dato per spacciato.

    Il nuovo taglio potrebbe utilizzare l'Elio nel suo stato aeriforme; quest'ultimo, data la sua densità, riduce l'attrito causato tra le testine e il disco, permettendo di inserire un maggior numero di piatti all'interno di un singolo drive da 3.5".

    Ad avvalorare questa tesi vi è un piccolo particolare, da quanto si evince dalle prime dichiarazioni, ovvero che i nuovi prodotti avranno un rapporto prestazioni/consumi molto competitivo: l'Elio si presta ottimamente a ciò dato che, essendo meno denso e più leggero dell'aria, permette ai piatti e ai braccetti delle testine di muoversi a velocità più elevate con meno potenza.

    Le prestazioni, di certo, nonostante l'utilizzo della connessione SATA III a 6Gb/s, non saranno neanche paragonabili a quelle ottenibili con i drive a stato solido ma, come affermato dal management di Seagate, il prodotto è stato pensato per i grandi centri di gestione dei dati e, dato il costo relativamente basso, anche per chi preferisce non affidarsi al Cloud Computing per l'archiviazione di una elevatissima mole di dati.

    I primi drive verranno commercializzati a partire da settembre, tuttavia non si hanno ancora informazioni relative al prezzo.

    Ricordiamo inoltre che, come già accennato, Seagate è già al lavoro per alzare ulteriormente l'asticella della capacità, portandola a ben 10TB.





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Sinceramente, anche usando l'elio, non vedo come sia possibile affidarsi ad un HDD a 5 piatti per certe esigenze. Quattro è già un problema...

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    eppure sono nati come soluzioni Enterprise ....


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    la matematica non è un opinione, anche a parità di mtbf la presenza di più piatti abbassa notevolmente il fault tolerance.

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    In realtà già per quelli da 6TB si parlava di 7 piatti xD Penso che anche in questo caso saranno 7
    Ad ogni modo per uso domestico sono pensati per effettuare copie di backup di più computer.

  6. #6
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Come li vedete su un nas?

  7. #7
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    i dubbi sono concreti in quanto la matematica, davvero, non è un'opinione, pensando ai risultati ottenibili
    dalla vecchia tecnologia Perpendicular Magnetic Recording, seppur con l'aiuto delle caratteristiche dell'Elio
    che riesce a favorire il valore di densità ~30% max.

    A prescindere da ciò, su un ipotetico hd da 10TB è allo stato impossibile usare dieci piattelli senza superare
    le dimensioni standard, in altezza, dei drive da 3.5".

    Ritengo verosimile che Seagate abbia accelerato talmente nell'ultimo periodo lo sviluppo della tecnologia HAMR
    (Heat-Assisted Magnetic Recording) da poterla usare nei propri HD in netto anticipo su quanto previsto in
    precedenza (a partire dal 2016).

    HAMR riesce ad aumentare ~60% la densità possibile con la più avanzata tecnologia PMR, consentendo di
    giungere a 8TB con soli cinque piattelli e poco meno di 10TB utilizzandone sei.

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Imho mi sembrano eccessivi


  9. #9
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Finalmente qualche novita' nel.settore dei dischi meccanici. Sono curioso di leggere per bene tutte le specifiche dettagliate e qualche recensione appena sara' possibile!

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Imho mi sembrano eccessivi

    a me 2 di questi in raid 1 levano (leverebbero ) la spesa di 4 hd da 4tb in raid 1 per avere la stessa capienza

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022