Consiglio per SSD da usare in RAID 1 in ambito Business

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    bit
    Registrato
    Jan 2010
    Età
    39
    Messaggi
    25

    Predefinito Consiglio per SSD da usare in RAID 1 in ambito Business

    Ciao,
    avrei bisogno di un consiglio. Sono alla ricerca di una coppia di SSD da poter utilizzare senza problemi in RAID1 su di un server con un vecchio chipset Intel 3200/3210. Chiedo aiuto perchè da quanto ho letto la stabilità in RAID dei dischi SSD non è sempre delle migliori ed è consigliabile rivolgersi a modelli particolari.... si ma quali?

    Altra domanda: dovendo migrare poi tutti i dati come devo procedere? Viene datata possibilità di creare due array raid contemporaneamente per poter clonare la partizione da uno all'altro oppure devo clonare tutto su un disco esterno e poi da questo sulla nuova coppia di dischi?

    Ringrazio chiunque sappia aiutarmi.

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Ciao Azhag85,

    se può esserti d'aiuto, posso darti la mia personale esperienza in amibito Enterprise.

    Personalmente dopo aver visto come lavorano e come sono fatti SSD "Enterprise" venduti da HP/IBM/EMC onestamente credo si faccia solo una gran speculazione.

    Soprattutto quando mi parlano di SSD Enterprise MLC... Che di per se, vista la differenza con i modelli SLC, per quanto uno si sforzi di accettare tutte le varie modalità che garantiscono maggiore sicurezza rimane sempre un rapporto di 10:1 nel confronto SLC vs MLC.

    Fatta questa premessa, considera che sul mercato esistono tantissimi modelli di SSD ma solo alcuni vengono siglati come "professionali", per citare un prodotto che sto usando su tantissimi client in azienda mi viene in mente Samsung che di recente ha presentato la nuova gamma 850 Pro.

    Attenzione che configurazioni raid in ambito Server per definizione è più classe Enterprise che Professionale motivo per cui si tende a siglare "Pro" quei prodotti leggermente superiori come affidabilità ma che non sono conformi alle specifiche che potresti trovare in configurazioni come SAN o grandi NAS. Prima di tutto considera che se parliamo di Server praticamente ormai esiste solo interfaccia SAS, gli SSD "Pro" hanno interfaccia SATA o M-Sata. A breve potremo contare su Sata-Express e M.2.

    Quindi per cominciare:

    1- Budget?

    2- Interfaccia di collegamento?

    Ciao,

    Stefano

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    In linea di massima gli unici SSD enterprise che non costino un patrimonio (ma comunque tanto) e di cui mi fido, considerata l'esperienza in questo specifico settore del produttore, sono gli OCZ Intrepid 3000 e Deneva 2.

    OCZ Enterprise SATA Interface SSD

    Un'alternativa forse più economica sono i Vector 150, sempre di OCZ, che assicurano una notevole durata nel tempo, consentendo di scrivere 50GB al giorno per ben 5 anni

    Per la migrazione dei dati non so se i primi due hanno o meno in dotazione software tipo Acronis True Image (il Vector sì) che, comunque, ti consente varie opzioni di copia e clonazione ...

    Ovviamente perderai molto in prestazioni dato che i chipset Intel serie 3000 sono del 2007 e supportano il SATA II, tanto da preferire nel tuo caso l'utilizzo di dischi meccanici tradizionali tipo i più recenti WD e Seagate a 10.000 RPM

    detto questo, il nostro The_Bis che ti ha già risposto mentre lo facevo anche io, è la persona giusta per darti un consiglio ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    bit
    Registrato
    Jan 2010
    Età
    39
    Messaggi
    25

    Predefinito

    Originariamente inviato da The_Bis
    Ciao Azhag85,

    se può esserti d'aiuto, posso darti la mia personale esperienza in amibito Enterprise.

    Personalmente dopo aver visto come lavorano e come sono fatti SSD "Enterprise" venduti da HP/IBM/EMC onestamente credo si faccia solo una gran speculazione.

    Soprattutto quando mi parlano di SSD Enterprise MLC... Che di per se, vista la differenza con i modelli SLC, per quanto uno si sforzi di accettare tutte le varie modalità che garantiscono maggiore sicurezza rimane sempre un rapporto di 10:1 nel confronto SLC vs MLC.

    Fatta questa premessa, considera che sul mercato esistono tantissimi modelli di SSD ma solo alcuni vengono siglati come "professionali", per citare un prodotto che sto usando su tantissimi client in azienda mi viene in mente Samsung che di recente ha presentato la nuova gamma 850 Pro.

    Attenzione che configurazioni raid in ambito Server per definizione è più classe Enterprise che Professionale motivo per cui si tende a siglare "Pro" quei prodotti leggermente superiori come affidabilità ma che non sono conformi alle specifiche che potresti trovare in configurazioni come SAN o grandi NAS. Prima di tutto considera che se parliamo di Server praticamente ormai esiste solo interfaccia SAS, gli SSD "Pro" hanno interfaccia SATA o M-Sata. A breve potremo contare su Sata-Express e M.2.

    Quindi per cominciare:

    1- Budget?

    2- Interfaccia di collegamento?

    Ciao,

    Stefano
    Grazie della risposta. Vedo di fare un po di chiarezza sulle mie necessità, partendo proprio dalle tue domande. L'interfaccia è una classica sata-II, mentre per quanto riguarda la spesa vorrei (ovviamente se possibile, altrimenti si sfora) restare sotto ai 300-350€ per disco nel taglio da 240-256GB.
    I due dischi dovrei utilizzarli sul server di una farmacia, la macchina si trova a gestire in contemporanea 8-9 sessioni in desktop remoto dei vari terminali tutti che accedono solo alla banca dati del software che utilizziamo. La quantità di dati letta/scritta in una giornata non dovrebbe quindi essere enorme. Quindi credo che per me sia di bassa rilevanza una elevatissima velocità di lettura/scrittura sequenziale mentre un pochino più importante dovrebbe essere la capacità di gestire accessi multipli e random. L'aspetto in assoluto più essenziale resa però l'affidabilità e la stabilità, se mi si spengono i PC io chiudo la porta e sbatto fuori i clienti, senza il gestionale NON ho possibilità alcuna di lavorare. Un banale crash di sistema con conseguente riavvio di tutte le macchine mi metterebbe in seria difficoltà.

  5. #5
    Difensore del RAID L'avatar di lucagiordan
    Registrato
    May 2005
    Località
    Merate
    Età
    51
    Messaggi
    2,503
    configurazione

    Predefinito

    il budget mi sembra scarso......
    che windows monta il server??? che windows montano i client?
    come sono collegati server e client? sul server hai slot sata libere e quante? pxi libere e quante?
    hai un server od un NAS? perchè non un raid con hd normali? magari ibridi?
    CPU Intel i9-13900K / Sk Madre Asrock Z690 Extreme / RAM G. Skill 16x2GB DDR4 @3200MHz / Sk Video Intel integrata / HD XPG GAMING S70 Blade + 4TB x4 WD Red / ALI Termaltake Toughpower GF1-ARGB-850W / SK Audio Integrata / NZXT KraKen Z63 280 / Case Cooler Master Cosmos C700P / Masterizzatore Blue Ray e ligh scribe (che figata) LG BH10LS30 / Schermo AOC 27G2SAE

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Per come è stato perfettamente indicato da The_Bis, l'uso di SLC permetterebbe di far dormire sonni
    più tranquilli per quanto riguarda la longevità della soluzione SSD. Purtroppo l'uso di NAND SLC è stato
    relegato da tutti i produttori esclusivamente ai modelli di punta di classe (effettivamente) Enterprise:
    queste soluzioni sono equipaggiate, in maniera pressoché esclusiva, di interfaccia di comunicazione di
    tipo SAS e non SATA.

    Venendo alla tua esigenza, seppur ritenendo che una soluzione fatta in casa Intel possa dare la percentuale
    più alta di compatibilità col chipset Intel 3200/3210 di cui dispone il tuo server, per le tue esigenze credo
    che una coppia di OCZ Deneva 2 R Enterprise, per come già anticipato da giampa, possa essere la
    soluzione più appropriata.

    OCZ ha prodotto la serie Deneva 2 Enterprise quale alternativa, dotata di interfaccia SATA-III alla serie
    Talos 2, che presenta invece interfaccia di tipo SAS.

    OCZ ha, inoltre, previsto due allestimenti per gli ssd Deneva 2 Enterprise: C ed R, entrambi dotati di
    NAND di tipo eMLC, in qualche modo una via di compromesso tra MLC e SLC per ciò che riguarda la
    longevità delle memorie Flash.

    I modelli della serie R, appositamente ideati per l'utilizzo in sistemi Raid, presentano due particolarità
    aggiuntive rispetto ai modelli della serie C: l'Over Provisioning e, soprattutto per le tue esigenze, una
    soluzione a livello circuitale che conferisce la protezione dei dati nelle circostanze di improvvisa
    mancanza di energia
    (Power Loss Data Protection).

    La compatibilità dei Deneva 2 con il controller Intel 3200/3210, di classe SATA-II, dovrebbe essere
    piena; converrebbe però sincerarsene contattando OCZ prima dell'acquisto.


    Volendo, infine, dirottare su soluzioni SSD di tipo Enterprise (comunque entry-level) di altri produttori,
    compreso Intel ovviamente, si potrebbe fare un pensierino sui (dai più recenti):

    Intel Pro 2500 (controller: SandForce SF-2281 - nand: MLC)

    Micron M500 Enterprise (controller: Marvel 9187 - nand: MLC)

    Intel DC S3500 Enterprise (controller: Intel PC29AS21CA - nand: MLC)

    Samsung SM843 Enterprise (controller: Samsung MDX S4LN021X01-8030 - nand: eMLC)

    Intel 710 Enterprise (controller: Intel PC29AS218A - nand: eMLC)


  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    In in ottica di Terminal Server e ThinClient... (Credo tu voglia lavorare in questo modo) io per spendere poco farei un raid 5 con normalissimi SSD Samsung Pro. Se anche capitasse malauguratamente che uno avesse problemi lo cambi e ricostruisci l'array...

    Andare a farsi troppo male con ssd super costosi dal mio punto di vista non vale minimamente la pena...

    Piuttosto investirei su un controller raid serio... E allora ti si apre un mondo di possibilità... Ma con il tuo budget non sarebbe compatibile.

    Ultima cosa da non dimenticare mai: Più spazio dispone l'ssd, meno possibilità ci sono di sovrascrivere sempre la stessa cella... Per cui nononstante i produttori non ne parlino tieni presente che un ssd da 256gb ha la metà delle possibilità di beccare una cella non funzionante rispetto ad uno da 128gb...

    Su che Db gira il gestionale?

    P.s..dimenticavo... Naturalmente mi auguro tu utilizzi un bel sistema di backup incrementale su Nas.

    Stefano

  8. #8
    bit
    Registrato
    Jan 2010
    Età
    39
    Messaggi
    25

    Predefinito

    Originariamente inviato da lucagiordan
    il budget mi sembra scarso......
    che windows monta il server??? che windows montano i client?
    come sono collegati server e client? sul server hai slot sata libere e quante? pxi libere e quante?
    hai un server od un NAS? perchè non un raid con hd normali? magari ibridi?
    Win 2003 server sul server e win XP o seven sui vari client. I client lavorano sul server via rdp e sono tutti connessi in giga ethernet. Non ho ancora controllato quante porte sata libere ci siano, non mi ero posto il problema volendo sostituire gli attuali 2 HD meccanici con altrettanti SSD. Credo cmq che almeno altre 2 porte ci siano sicuro.
    Il RAID di HDD normali è già presente, ma non mi offre le prestazioni che mi servono. Con l'evolversi del gestionale le operazioni rallentano sempre più e da quel che vedo monitorando le risorse il processore viene utilizzato davvero pochissimo come anche la ram che tende a restare abbastanza libera. Credo quindi che molto dipenda proprio dai tempi di accesso del disco e per quel motivo volevo migrare il tutto sugli SSD.
    Ci sono 3-4 PCIx libere, devo però verificare che banda abbiano.

    Originariamente inviato da Totocellux
    Per come è stato perfettamente indicato da The_Bis, l'uso di SLC permetterebbe di far dormire sonni
    più tranquilli per quanto riguarda la longevità della soluzione SSD. Purtroppo l'uso di NAND SLC è stato
    relegato da tutti i produttori esclusivamente ai modelli di punta di classe (effettivamente) Enterprise:
    queste soluzioni sono equipaggiate, in maniera pressoché esclusiva, di interfaccia di comunicazione di
    tipo SAS e non SATA.

    Venendo alla tua esigenza, seppur ritenendo che una soluzione fatta in casa Intel possa dare la percentuale
    più alta di compatibilità col chipset Intel 3200/3210 di cui dispone il tuo server, per le tue esigenze credo
    che una coppia di OCZ Deneva 2 R Enterprise, per come già anticipato da giampa, possa essere la
    soluzione più appropriata.

    OCZ ha prodotto la serie Deneva 2 Enterprise quale alternativa, dotata di interfaccia SATA-III alla serie
    Talos 2, che presenta invece interfaccia di tipo SAS.

    OCZ ha, inoltre, previsto due allestimenti per gli ssd Deneva 2 Enterprise: C ed R, entrambi dotati di
    NAND di tipo eMLC, in qualche modo una via di compromesso tra MLC e SLC per ciò che riguarda la
    longevità delle memorie Flash.

    I modelli della serie R, appositamente ideati per l'utilizzo in sistemi Raid, presentano due particolarità
    aggiuntive rispetto ai modelli della serie C: l'Over Provisioning e, soprattutto per le tue esigenze, una
    soluzione a livello circuitale che conferisce la protezione dei dati nelle circostanze di improvvisa
    mancanza di energia
    (Power Loss Data Protection).

    La compatibilità dei Deneva 2 con il controller Intel 3200/3210, di classe SATA-II, dovrebbe essere
    piena; converrebbe però sincerarsene contattando OCZ prima dell'acquisto.


    Volendo, infine, dirottare su soluzioni SSD di tipo Enterprise (comunque entry-level) di altri produttori,
    compreso Intel ovviamente, si potrebbe fare un pensierino sui (dai più recenti):

    Intel Pro 2500 (controller: SandForce SF-2281 - nand: MLC)

    Micron M500 Enterprise (controller: Marvel 9187 - nand: MLC)

    Intel DC S3500 Enterprise (controller: Intel PC29AS21CA - nand: MLC)

    Samsung SM843 Enterprise (controller: Samsung MDX S4LN021X01-8030 - nand: eMLC)

    Intel 710 Enterprise (controller: Intel PC29AS218A - nand: eMLC)

    Inizio intanto a buttare un po' un occhio su questi deneva.


    Originariamente inviato da The_Bis
    In in ottica di Terminal Server e ThinClient... (Credo tu voglia lavorare in questo modo) io per spendere poco farei un raid 5 con normalissimi SSD Samsung Pro. Se anche capitasse malauguratamente che uno avesse problemi lo cambi e ricostruisci l'array...

    Andare a farsi troppo male con ssd super costosi dal mio punto di vista non vale minimamente la pena...

    Piuttosto investirei su un controller raid serio... E allora ti si apre un mondo di possibilità... Ma con il tuo budget non sarebbe compatibile.

    Ultima cosa da non dimenticare mai: Più spazio dispone l'ssd, meno possibilità ci sono di sovrascrivere sempre la stessa cella... Per cui nononstante i produttori non ne parlino tieni presente che un ssd da 256gb ha la metà delle possibilità di beccare una cella non funzionante rispetto ad uno da 128gb...

    Su che Db gira il gestionale?

    P.s..dimenticavo... Naturalmente mi auguro tu utilizzi un bel sistema di backup incrementale su Nas.

    Stefano
    Mastico una quantità di "informatichese" limitata, ma credo di poterti confermare che lavoro in Terminal Server e Thin Client (i miei terminali hanno il solo compito di aprire la finestra del desktop remoto, poi il gestionale gira sul server per tutti gli utenti).

    Come mai mi consigli un RAID 5? Per mantenere l'operatività non sarebbe meglio un RAID1 così se anche salta uno degli HD l'altro può continuare a funzionare nell'attesa di sostituire quello guasto? (a me non serve molto spazio, in meno di 100GB tengo dentro gestionale, software, S.O...) Per come mi immagino io il RAID 1, e correggetemi se sbaglio, nel momento in cui si guasta uno dei dischi l'altro continua a lavorare e io non mi accorgo nemmeno di nulla se non forse di un bel pop up da parte dell'intel matrix storage (mi pare si chiami così il software del chipset)

    Anche io puntavo sui modelli da 256gb per lo stesso motivo da te indicato, nonostante potrebbe bastarmi anche la metà dello spazio.

    Su che DB gira il gestionale.... bella domanda... Non ne ho la minima idea, mi spiace.

    Come backup dei dati viene eseguita ogni pausa pranzo e ogni notte una copia mirror di tutto il gestionale su un serverino di backup che normalmente funge da client. Il tutto è configurato in modo tale che se il server principale muore due dei client possano connettersi al server secondario e lavorare su di lui. In questo modo in caso di blocco resto appiedato per si e no 2 minuti, giusto il tempo di lanciare le configurazioni automatiche di backup.

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Ok bene, usi dei PC veri e propri e non dei ThinClient, ma la sostanza lato server è la stessa.

    Raid 5 ti permette di lavorare anche se un disco muore Raid 1 non esattamente... Ecco perchè ti indicavo quella scelta... Tieni presente che puoi ragionare in una configurazione 3+1 (dipende dal controller Raid) in cui usi 3 dischi in Raid 5 e uno lo tieni come Spare.

    Direi che per finire in bellezza ci vorrebbe un bel UPS che cmq ti costa meno che comprare tutti dischi Enterprise, cosi' scongiuri anche il raro caso di perdita dati dovuto a blackout.

    Poi se si rompe un SSD da 130 euro amen... Lo cambi e non ci pensi più... Hai cmq backup, il raid ecc ecc... Se ti si rompe un SSD che costa 10 volte tanto, ok che hai il tuo raid 1 che è cmq ti salva la vita me sono sempre tanti soldi quando devi ripristinare tutto...

    Ah dimenticavo la maggior parte degli SSD enterprise raggiunge prestazioni ben lontane (in senso negativo) da quelli destinati al mercato consumer.

    Ciao!

    Stefano

  10. #10
    bit
    Registrato
    Jan 2010
    Età
    39
    Messaggi
    25

    Predefinito

    Originariamente inviato da The_Bis
    Ok bene, usi dei PC veri e propri e non dei ThinClient, ma la sostanza lato server è la stessa.

    Raid 5 ti permette di lavorare anche se un disco muore Raid 1 non esattamente... Ecco perchè ti indicavo quella scelta... Tieni presente che puoi ragionare in una configurazione 3+1 (dipende dal controller Raid) in cui usi 3 dischi in Raid 5 e uno lo tieni come Spare.

    Direi che per finire in bellezza ci vorrebbe un bel UPS che cmq ti costa meno che comprare tutti dischi Enterprise, cosi' scongiuri anche il raro caso di perdita dati dovuto a blackout.

    Poi se si rompe un SSD da 130 euro amen... Lo cambi e non ci pensi più... Hai cmq backup, il raid ecc ecc... Se ti si rompe un SSD che costa 10 volte tanto, ok che hai il tuo raid 1 che è cmq ti salva la vita me sono sempre tanti soldi quando devi ripristinare tutto...

    Ah dimenticavo la maggior parte degli SSD enterprise raggiunge prestazioni ben lontane (in senso negativo) da quelli destinati al mercato consumer.

    Ciao!

    Stefano
    Per quanto riguarda l'UPS sono già coperto con un bel 3500VA che mi tiene su il server e tutti i client contemporaneamente, quindi arresti improvvisi della macchina non dovrei averne.

    Se ho ben capito mi consiglieresti invece di orientarmi su un disco di fascia "pro" e lasciare stare gli enterprise che forse sono oltre le mie necessità e puntare di più su forme di protezione "secondarie" (backup, UPS, ridondanza, ecc...), dico bene?

    Mi puoi invece spiegare meglio come mai un RAID 1 non mi permetterebbe di continuare a lavorare? Grazie a dio quello che ho ora non hai mai avuto nessun problema e quindi non ho mai avuto modo di vedere come si comporta in caso di rogne.
    Intanto cerco di recuperare qualche info tecnica sul mio controller raid per vedere se supporta il RAID 5 con spare, anche se ho qualche dubbio che un controller integrato offra così tanta libertà.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022