HQPlayer e X11 Server con tablet

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Tu hai provato unified remote con HQPlayer?

    Io ho provato vari programmi per il remote desktop e la migliore esperienza l'ho avuta con UltraVNC come server sul PC e VNC Viewer su Android tablet.
    Però non riesco a "lavorare" bene con il tablet come fosse un mouse (cioè con il puntatore), almeno con HQPlayer - lo trovo molto impreciso quando devi selezionare una riga tipo quella di un Artista e poi di un Album. Ho provato sia la modalità desktop che quella full screen. In quest'ultima, ad esempio, mi piacerebbe fare uno scroll vero e proprio delle copertine, ma è molto scomodo.

    Per questo sto cercando dei programmi che rispondono come fosse un tablet, cioè dove tocco il tablet/schermo il programma si comporta di conseguenza (senza muovere il puntatore in loco e in qualche maniera cliccare...). Avevo pensato ad X11 Server che potrei usare per avere lo schermo del PC Linux sul tablet.
    Credo che HQPlayer supporti alcuni comandi standard (tipo Vol +/-, <>, x) ma ciò che uno vuole è la possibilità di selezionare dalla libreria e il controllo dei filtri.
    Pensi che unified remote possa essere utile in tal senso?

  2. #2
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Avevo pensato ad X11 Server che potrei usare per avere lo schermo del PC Linux sul tablet.
    non l'intero schermo del PC, ma le singole finestre delle applicazioni (e.g. HQPlayer) che decidi di aprire sul server X remoto.

    (sì, con XDMCP puoi anche aprire una intera sessione su un server X11 remoto ma -specie in casi come questo- decisamente non conviene farlo!)

    Dato che in tal modo la finestra è gestita localmente sul tablet (o quello che è), l'interazione dovrebbe essere molto più precisa.

    BTW: la soluzione migliore sarebbe avere lo stesso HQPlayer re-implementato con un approccio client-server, di modo che sia controllabile da remoto attraverso una interfaccia ottimizzata per il particolare dispositivo che si sta utilizzando per controllarlo, anziché dover utilizzare da remoto la sua interfaccia desktop. Meglio di tutti sarebbe se Miska implementasse in HQPlayer lo stesso protocollo di MPD, o al limite quello di Squeezebox Server (entrampi OpenSource; i rispettivi protocolli sono liberi ed ampiamente documentati). In tal modo si potrebbero utilizzare i numerosi ottimi software (ed app per dispositivi mobili) già disponibili...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  3. #3
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    non l'intero schermo del PC, ma le singole finestre delle applicazioni (e.g. HQPlayer) che decidi di aprire sul server X remoto.

    (sì, con XDMCP puoi anche aprire una intera sessione su un server X11 remoto ma -specie in casi come questo- decisamente non conviene farlo!)

    Dato che in tal modo la finestra è gestita localmente sul tablet (o quello che è), l'interazione dovrebbe essere molto più precisa.

    BTW: la soluzione migliore sarebbe avere lo stesso HQPlayer re-implementato con un approccio client-server, di modo che sia controllabile da remoto attraverso una interfaccia ottimizzata per il particolare dispositivo che si sta utilizzando per controllarlo, anziché dover utilizzare da remoto la sua interfaccia desktop. Meglio di tutti sarebbe se Miska implementasse in HQPlayer lo stesso protocollo di MPD, o al limite quello di Squeezebox Server (entrampi OpenSource; i rispettivi protocolli sono liberi ed ampiamente documentati). In tal modo si potrebbero utilizzare i numerosi ottimi software (ed app per dispositivi mobili) già disponibili...
    Sì, mi ero espresso male, ma conoscendo le basi di X11 mi riferivo alla finestra di HQPlayer.
    Ho già provato VNC in varie fatture e non ne sono rimasto soddisfatto. Per questo chiedevo agli utenti Linux di HQPlayer se potevano provare un client X11.

    Purtroppo non credo che per Miska sia prioritario lo sviluppo client-server nella versione Desktop. Invece, nella versione Embedded per sviluppatori esterni, so che funziona con MininServer e Bublegum for Android.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022