problema temperature AMD FX 8350 su Asrock 970Pro3 R2

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 36

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,646
    configurazione

    Predefinito

    tralasciando la mobo che non è di certo il massimo per quella CPU, visto che il problema principale è la temperatura raggiunta dalla CPU, perchè non togliere il dubbio sulla parte più rilevante e fare qualche test con il dissipatore stock?

    La tensione applicata è comunque sotto il limite operativo ed essendo così fluttuante in full potrebbe al massimo compromettere la stabilità, ma non "surriscaldare" la CPU.

    proviamo con il dissi stock, suppongo che avremo delle sorprese.

  2. #2
    bit
    Registrato
    Feb 2014
    Località
    Dervio (LC)
    Età
    53
    Messaggi
    19
    configurazione

    Predefinito

    Nel weekend farò le prove sia con il Vcore impostato a 1.25 sia col dissi stock e posterò al più presto i risultati.

    In effetti il sito Asrock, alla pagina della mia mobo, suggerisce di utilizzare con l'FX 8350 un dissipatore che spinga aria verso il basso, per raffredddare bene anche le componentistica della mobo che si trova nei dintorni della CPU. Suppongo si riferisca in particolare al possibile surriscaldamento dei mosfet.

    Ciao e grazie, a presto

  3. #3
    bit
    Registrato
    Feb 2014
    Località
    Dervio (LC)
    Età
    53
    Messaggi
    19
    configurazione

    Predefinito

    L'idea di cambiare mobo però la tengo seriamente in considerazione, comunque vadano le cose.

  4. #4
    bit
    Registrato
    Feb 2014
    Località
    Dervio (LC)
    Età
    53
    Messaggi
    19
    configurazione

    Predefinito

    x Caos85:
    in effetti in PC, sia quando si spegne da solo sia quando ragiunge gli 82° ma continua a funzionare, non presenta problemi.
    E' veloce, fludio, non rallenta e non si pianta.
    Solo..scalda. E quando la temp è troppo alta si spegne diligentemente tramite la schermata di arresto.
    Quindi in effetti nessuna instabilità, solo surriscaldamento.

  5. #5
    bit
    Registrato
    Feb 2014
    Località
    Dervio (LC)
    Età
    53
    Messaggi
    19
    configurazione

    Predefinito

    per Matty90:
    ho impostato il Vcore a 1.25 nel bios e installato CoreTemp.
    Ho rifatto laprova della conversione video, con aperti posta elettronica e browser.
    Posto le immagini di CoreTemp e ArockAXTU in idle e sotto carico.
    I risultati sembrano molto diversi, benchè le temperature mi sembrino cmq troppo alte in entrambi i casi.Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   AXTU+CoreTemp_IDLE.jpg
Visite: 763
Dimensione:   109.5 KB
ID: 15151Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   AXTU+CoreTemp_Stress.jpg
Visite: 348
Dimensione:   112.2 KB
ID: 15152
    Anche il voltaggio variava diversamente e cmq non rimaneva stabile secondo nessuno dei due software, ma anzi cambiava in continuazione, anche se un po' meno rispetto al precedente test (meno frequentemente e con meno scarto tra una variazione e l'altra).

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Ribadisco che la scheda madre in questione non è idonea ad ospitare un FX-8350, le repentine oscillazioni di tensione che hai avuto modo di accertare te lo indicano chiaramente. Non è da escludere la possibilità che le temperature potrebbero anche essere falsate da una lettura sbagliata dei sensori.

  7. #7
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    mi trovo d'accordo nel dire che la mobo (la sezione alimentazione) non solo è inadeguata ad un FX 8350
    ma, credo, lo sia in qualche modo per tutta la serie FX nnnn.

    Una prova, ormai, val però la pena farla:

    Hydro o dissi stock, dovresti comunque per prima cosa raffreddare con una ventola dedicata la zona
    MOSFet, soffiando aria sopra ed inclinandola verso l'esterno, in modo da evitare che parte del calore possa
    ristagnare o addirittura rientrare in zona cpu:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   970 Pro3 R2.0(m).jpg
Visite: 347
Dimensione:   170.2 KB
ID: 15153

    Se l'esito sarà in qualche modo positivo, allora converrebbe ulteriormente cimentarsi nella creazione di
    una barra di alluminio (o anche due mezze barre) da inserire a contatto con quei transistor (nell'area
    evidenziata). In alternativa potresti trovare qualcosa da adattarvi, mantenendo ovviamente la ventola per
    facilitare lo smaltimento del calore da quell'area del pcb.

  8. #8
    bit
    Registrato
    Feb 2014
    Località
    Dervio (LC)
    Età
    53
    Messaggi
    19
    configurazione

    Predefinito

    x Virgolanera:
    penso al 95% di cambiare mobo.
    Nel caso, la ASUS M5A99FX PRO R2.0 andrebbe bene? perchè l'ho trovata a € 125, e per € 17 ho trovato la SABERTOOTH 990FX R2.0, che mi sembra meglio.

    per Totocellux:
    grazie per il tuo intervento.
    anche se sono fortemente tentato di cambiare scheda madre, nel mentre farò sicuramente una prova tentando di raffreddare quella zona.
    Mi chiedevo, non esistono dei dissipatori passivi adesivi le cui dimensioni potrebbero adattarsi ai mosfet? un po' come si fà coi chip delle vga.
    E' possibile applicare una cosa del genere? O stò dicendo un'eresia?
    a presto

  9. #9
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    [...]
    Mi chiedevo, non esistono dei dissipatori passivi adesivi le cui dimensioni potrebbero adattarsi ai mosfet? un po' come si fà coi chip delle vga.
    E' possibile applicare una cosa del genere? O stò dicendo un'eresia?
    a presto

    purtroppo credo sia improbabile trovare qualcosa da poter adattare senza modifiche, in maniera indolore in
    quell'area: la piccola distanza tra gli induttori delle fasi (i cinque cubi più vicini alla cpu) e i condensatori
    metallici (i quattro cilindri argentati posti al di sopra) non facilita di certo la soluzione.

    Forse, con un po di pazienza si potrebbe provare a dividere trasversalmente uno di quei dissi da chip di
    memoria a cui hai accennato, in modo da ognuno poter coprire l'area di due FET.

  10. #10
    bit
    Registrato
    Feb 2014
    Località
    Dervio (LC)
    Età
    53
    Messaggi
    19
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    tralasciando la mobo che non è di certo il massimo per quella CPU, visto che il problema principale è la temperatura raggiunta dalla CPU, perchè non togliere il dubbio sulla parte più rilevante e fare qualche test con il dissipatore stock?

    La tensione applicata è comunque sotto il limite operativo ed essendo così fluttuante in full potrebbe al massimo compromettere la stabilità, ma non "surriscaldare" la CPU.

    proviamo con il dissi stock, suppongo che avremo delle sorprese.
    ho installato il dissi stock di AMD, che a 3500 rpm sembra il ntrattore di nonno pig.
    Il Corsair espelleva l'aria dal case, mentre il dissi stock di AMD soffia sul dissipatore e qindi manda aria anche nella zona circostante la CPU.

    Provando la conversione in .avi di 4 video a 1900x1080 e con due passate, la temperatura non è salita sopra i 65°, rispetto agli 82° ottenuti col Corsair Hydro 60 (e due ventole da 120 mm applicate).

    Ho giocato circa 15 min. a dead island e subito dopo aver chiuso il gioco asrockAXTU seganva 42°

    Direi che la prova è stata esaustiva.

    L'intenzione di cambiare scheda madre permane, anche perchè il voltaggio si è comportato come al solito, cioè variando ogni pochi secondi con valori prossimi a quelli già postati in precedenza.

    Cambiando la scheda madre (SABERTOOTH 990FX R2.0 oppure GA-990FXA-UD5) pensate che la situazione dissipazione resterà invariata?
    Cioè con la necessità di avere un tipo di dissipazione ad aria dall'alto verso il basso piuttosto che una a liquido con le ventole che espellono aria dal case?
    In quel caso che dissi potrei prendere?
    Ho letto bene di un modello di Noctua, ma non ricordo quale.
    Ultima modifica di MarcelloD : 10-03-2014 a 11:01

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022