Argomento interessante, non mi ero mai posto il problema dell'avvio da PCI-e
![]()
Argomento interessante, non mi ero mai posto il problema dell'avvio da PCI-e
![]()
Sui server deputati alla virtualizzazione spesso questi dispositivi non vengono comunque utilizzati come dispositivi di boot ma come "acceleratori" dello storage e quindi come cache anche per il costo spropositavo che avrebbe uno storage tutto su SSD Enterprise.
Altrimenti vengono usati per db ad altissime prestazioni ma è comunque piuttosto raro vederli dedicati al boot del sistema operativo.
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
C'è anche da dire che su server dedicati alla virtualizzazione, spesso vengono collegati sistemi di storage collegati anche in fibra ottica
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V
My HPE MicroServer: Configurazione e Setup
il prezzo di acquisto non è ancora stato ufficialmente annunciato da Super Talent, ma credo di poter
toglier la curiosità a chi, in qualche modo, l'avesse.
L'azienda di San Jose aveva commercializzato il primo modello RAIDDrive-II nella prima metà del 2012:
la cifra necessaria per portare a casa il modello da 2TB era di ~5000$. E' facile ritenere come anche il
prezzo della corrispettiva unità di questa nuova serie Plus non si possa tanto discostare da quella cifra.
Per chi stesse già facendo un pensierino al fratellino piccolo del RAIDDrive-II Plus, quello da 480GB , il
corrispettivo RAIDDrive-II costava nel 2012, se non ricordo male, circa la metà: 2500$.
Esattamente per come ha già riferito giampa, esiste una certezza: queste unità non sono (purtroppo)
giocattolini per noi, comuni mortali.
Ciao Toto,
soprattutto se a distanza di 2 anni riproporranno gli stessi prezzi c'è poco da sperare anche nel futuro a breve/medio termine
Ho dato uno sguardo rapido al pdf... molte differenze tra un bench e l'altro... a volte meglio in scrittura, altre in lettura... Forse sbaglio io qualcosa ma ho l'impressione di una tecnologia ancora da calibrare, con prestazioni molto teoriche
Forse i nuovi saranno più costanti
![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)