Che si fa? Sistema HQPlayer e NAA

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 1313

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    byte L'avatar di Basbass
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    54
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Certo che le caratteristiche hardware tra CuBox-I e Alix sono (o meglio, sarebbero...) nettamente a favore del primo:

    CuBox-I:
    Processore: dual o quad core a 1 Ghz
    Memoria: 1 o 2 Gb
    Ethernet: 10/100/1000

    Alix:
    Processore: AMD 500 Mhz
    Memoria: 256 Mb
    Ethernet: 10/100

    A questo punto per 41€ su Amazon c'è il Raspberry Model 512 che dovrebbe fare le stesse cose...

    L'aspetto che mi lascia qualche dubbio è la Gigabit Ethernet che manca su Alix e Raspberry e che, da quanto ho capito, una certa importanza ce l'ha!
    Giovanni

    "La musica ci insegna a vedere con l'orecchio e a udire con il cuore" (K. Gibran).

  2. #2
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Basbass
    Certo che le caratteristiche hardware tra CuBox-I e Alix sono (o meglio, sarebbero...) nettamente a favore del primo:

    CuBox-I:
    Processore: dual o quad core a 1 Ghz
    Memoria: 1 o 2 Gb
    Ethernet: 10/100/1000

    Alix:
    Processore: AMD 500 Mhz
    Memoria: 256 Mb
    Ethernet: 10/100
    ...non stavamo parlando di un oggetto il cui unico scopo è fare da "FIFO" producendo la minor quantità possibile di rumore EM?

    Al di la del fatto che confrontare due architetture completamente diverse sulla base del clock della CPU è più o meno come dire che un trattore stradale è più veloce di una berlina sportiva perché ha molti più cavalli, per quello che deve fare tanto della velocità della CPU quanto della eventuale memoria in più non sai che fartene, entrambi ne hanno ben più di quanta non ne serva...

    Originariamente inviato da Basbass
    A questo punto per 41€ su Amazon c'è il Raspberry Model 512 che dovrebbe fare le stesse cose...
    lo sconsiglierei. Oltre al problema con la USB accennato da Bibo (e la gestione di USB ed Ethernet sono una delle poche cose che contano in questa applicazione...), così come il Cubox è basato su una architettura ARM che (specie per chi è inesperto), crea molte più difficoltà nella gestione del S.O., dei "driver" per le interfaccie audio, ecc. Da questo punto di vista l'enorme vantaggio della Alix è che usa una architettura x86 (compatibile con quella dei comuni PC).

    Originariamente inviato da Basbass
    L'aspetto che mi lascia qualche dubbio è la Gigabit Ethernet che manca su Alix e Raspberry e che, da quanto ho capito, una certa importanza ce l'ha!
    solo perché puoi fare a meno di un cavo "cross" se vuoi realizzare una connessione diretta "point-to-point" con il PC anziché utilizzare un "hub", cioè uno switch od un router, cosa per altro a mio avviso comunque consigliabile? mi sembra un po' misero come argomento rispetto alla scomodità ed ai problemi che architetture diverse da quella x86 possono presentare in questa applicazione...

    Stesso dicasi per la questione costi. Non mi pare che in una applicazione come questa poche decine di euro in più o in meno, il costo di un paio di CD, possano essere un parametro significativo.
    Ultima modifica di UnixMan : 12-10-2013 a 12:37
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  3. #3
    nibble
    Registrato
    May 2012
    Località
    Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    92
    configurazione

    Predefinito

    riprova e riprova ma ancora sto debian non vuole cedere!

  4. #4
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da mordo
    riprova e riprova ma ancora sto debian non vuole cedere!
    Ma qual'è il tuo problema?
    Miska ha un'installazione con il CuBox. Hai provato a contattarlo e rivedere passo passo la tua procedura d'installazione?

  5. #5
    nibble
    Registrato
    May 2012
    Località
    Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    92
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Ma qual'è il tuo problema?
    Miska ha un'installazione con il CuBox. Hai provato a contattarlo e rivedere passo passo la tua procedura d'installazione?
    prendo la debian whezzy e unbootin e la cubox:
    1° procedura:metto debian whezzy e unbootin su una micro sd nuova,scompatto il tutto,inserisco la micro nella cubox,faccio il boot e o poi il niente.
    2° procedura:metto debian whezzy e unbootin su una chiavetta,scompatto il tutto,inserisco la chiavetta nella cubox,faccio il boot e o poi il niente.

    Ma miska ha una versione di Debian per cubox?

  6. #6
    nibble L'avatar di bluenote
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    54
    Messaggi
    91

    Predefinito

    Originariamente inviato da mordo
    prendo la debian whezzy e unbootin e la cubox:
    1° procedura:metto debian whezzy e unbootin su una micro sd nuova,scompatto il tutto,inserisco la micro nella cubox,faccio il boot e o poi il niente.
    2° procedura:metto debian whezzy e unbootin su una chiavetta,scompatto il tutto,inserisco la chiavetta nella cubox,faccio il boot e o poi il niente.

    Ma miska ha una versione di Debian per cubox?
    Nel poco tempo che ho avuti il cubox, ho avuto anch'io lo stesso risultato. Credo occorra il cubox installer.

    Ciao
    Maurizio

  7. #7
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da mordo
    prendo la debian whezzy e unbootin e la cubox:
    1° procedura:metto debian whezzy e unbootin su una micro sd nuova,scompatto il tutto,inserisco la micro nella cubox,faccio il boot e o poi il niente.
    2° procedura:metto debian whezzy e unbootin su una chiavetta,scompatto il tutto,inserisco la chiavetta nella cubox,faccio il boot e o poi il niente.

    Ma miska ha una versione di Debian per cubox?
    Non credo Miska abbia una versione particolare per CuBox. So che ha aggiunto un parametro kernel per USB Audio, ma ciò non cambia l'installazione.
    Hai usato la versione Debian per armhf?
    Comunque, contattalo. Bisogna risolvere

  8. #8
    byte L'avatar di Basbass
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    54
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    ...solo perché puoi fare a meno di un cavo "cross" se vuoi realizzare una connessione diretta "point-to-point" con il PC anziché utilizzare un "hub", cioè uno switch od un router, cosa per altro a mio avviso comunque consigliabile? mi sembra un po' misero come argomento rispetto alla scomodità ed ai problemi che architetture diverse da quella x86 possono presentare in questa applicazione...

    Stesso dicasi per la questione costi. Non mi pare che in una applicazione come questa poche decine di euro in più o in meno, il costo di un paio di CD, possano essere un parametro significativo.
    Non ho capito, in merito alla connessione diretta "point-to-point" tra PC e NAA, se secondo te è consigliabile realizzarla oppure è meglio passare attraverso uno switch di rete? Nella mia sovrumana ignoranza direi che meno roba c'è e meglio è....
    Concordo sulle differenze di costo poco significative tra le diverse soluzioni, non sarà questo il parametro che farà propendere la decisione verso un sitema o l'altro...
    Sull'Alix i bus Ethernet e USB sono separati?
    Giovanni

    "La musica ci insegna a vedere con l'orecchio e a udire con il cuore" (K. Gibran).

  9. #9
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    anche secondo me è preferibile il percorso più corto (quindi con cavo che collega direttamente il pc ed il naa)

    per la cronaca ho inviato una richiesta importante al buon vecchio Miska
    vediamo se risponde..............

  10. #10
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da krellz
    anche secondo me è preferibile il percorso più corto (quindi con cavo che collega direttamente il pc ed il naa)
    au contraire! Lo scopo di una soluzione come quella del "NAA" è proprio quello di allontanare (sia in senso logico/metaforico che fisicamente) quanto più possibile le sorgenti di rumore (PC, dischi, ecc) dal sistema audio. Se usi una connessione breve e diretta, tanto vale collegare l'interfaccia audio direttamente al PC...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 4 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 4 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022