Nikon annuncia la DSLR D610 da 24 Megapixel - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    Avezzano
    Età
    40
    Messaggi
    55

    Nexthardware Tra le novità più importanti c'è il meccanismo di scatto aggiornato




    Nikon annuncia la dslr d610 da 24 megapixel 

    Nikon ha annunciato la D610, versione aggiornata della D600 uscita appena un anno fa.

    Come quello della D800, anche questo corpo macchina è tropicalizzato per resistere a spruzzi e polvere.

    I coperchi superiore e posteriore della fotocamera sono realizzati in lega di magnesio per garantire robustezza e durata, mentre l'otturatore è testato per 150.000 cicli.

    All'interno dello stesso corpo troviamo un sensore CMOS Full Frame da 24 Megapixel, in combinazione con un processore d'immagine EXPEED 3

    Questi ultimi insieme consentono di ottenere immagini a basso rumore con incredibile gamma dinamica anche con scarsa luce.

    La gamma ISO va da 100 a 6400 e, grazie al sistema AF a 39, punti la D610 mantiene il fuoco anche su soggetti in rapido movimento.

    Il sistema di riconoscimento della scena, unito al sensore di misurazione Color Matrix 3D II, analizza l'ambiente e regola automaticamente l'esposizione, il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco.

    Il nuovo meccanismo di scatto è stato ripensato non solo per offrire un frame rate più veloce (fino a 6fps), ma presumibilmente risolve il problema, manifestatosi spesso, nelle D600 e relativo a piccole perdite di olio che si traducono in particelle di sporco sulla superficie del sensore.

    Il Produttore non ha mai ammesso il problema, cosa questa che irrita più del problema stesso, e quindi non c'é modo di avere certezza di quanto sopra: sarà il tempo a dirci se è così oppure no.

    Selezionando la modalità di scatto silenziosa, tramite la ghiera principale, possiamo scattare quasi in assenza di rumore foto a fino a 3fps: questa nuova opzione qualifica la D610 come strumento di backup ideale per i professionisti che lavorano in ambito eventi e concerti.

    Con la D610 è possibile ottenere video a 1080 con diversi frame rate, tra cui il 24p cinematografico, 30p e 60i.

    Una interessante caratteristica ereditata dalle Nikon professionali è quella di poter catturare, tramite HDMI, lo stream video non compresso su registratori digitali (Atomos Ninja etc).

    L'audio può essere catturato, ascoltato e monitorato anche tramite dispositivi esterni come microfoni stereo e cuffie.

    Quando si utilizza l'accessorio (opzionale) WU-1b Wireless Mobile Adapter, le immagini possono essere inoltre trasferite su dispositivi compatibili come smartphone e tablet.

    Dal momento che diverse mirrorless, anche di fascia di prezzo inferiore, offrono, già integrata, questa funzione, riteniamo che anche Nikon potrebbe "sforzarsi" di più evitando spese accessorie per l'utente e l'aggiunta di ammennicoli esterni.

    La

    Nikon D610 sarà disponibile da fine ottobre in svariate configurazioni:

    • Solo corpo macchina 1.999,95 Dollari
    • Con obiettivo AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR a 2.599,95 Dollari
    • Con obiettivo AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR + SD di classe 10 da 32GB + Large Bag Laptop a 3.049,95 Dollari
    • Con obiettivo AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR + AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED + adattatore wireless WU-1b + borsa tablet + SD classe 10 da 32GB a 3.249,95 Dollari.


    Nikon%20annuncia%20la%20DSLR%20D610%20da%2024%20Megapixel  Nikon%20annuncia%20la%20DSLR%20D610%20da%2024%20Megapixel  Nikon%20annuncia%20la%20DSLR%20D610%20da%2024%20Megapixel 
    Nikon%20annuncia%20la%20DSLR%20D610%20da%2024%20Megapixel 








  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Bella ma purtroppo le FF sono ancora fuori dal mio budget


  3. #3
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Non so adesso qual'è il budget disponibile, però una D700 usata in buone condizioni si trova intorno al migliaio di Euro, più o meno la metà di questa D610. Non fa video (la D700) ma fotograficamente parlando è eccezionale. Come primo obiettivo, considererei l'AF-D Nikkor 28-105mm Macro, anch'esso reperibile usato in condizioni eccellenti a prezzi umani: credo sia una delle ottiche Nikon più sottovalutate, soprattutto da quando la tecnologia AF-S si è diffusa anche alle fasce più basse di prodotto. Io l'ho avuto anni fa su una Fujifilm S2Pro e lo ritengo in grado di performance di tutto rispetto. Adeguato certamente ai 12MPixel FF della D700. Questo è un buon periodo per prendere in considerazione il passaggio al full-frame, secondo me.

    Originariamente inviato da Trattore
    Bella ma purtroppo le FF sono ancora fuori dal mio budget

    Ultima modifica di MAN : 09-10-2013 a 10:00

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Sottoscrivo quel che dice Man, ed aggiungo che dal momento che si pensa di prendere una FF viene spontaneo acquistare lenti per questo formato, quindi potresti in teoria prendere le lenti ancora prima del corpo tanto con le dovute limitazioni del caso potrai usarle anche sulle più piccole della gamma e così quando sarà il momento potrai agevolmente prendere quel che fa al caso tuo.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    in realtà però non mi è proprio chiaro il motivo per cui ne abbiano gia fatta un'altra.

  6. #6
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Come scritto nella news, la ragione (non dichiarata da Nikon, come suo stile), è per il nuovo meccanismo di scatto che risolverebbe (condizionale d'obbligo) le macchiette d'olio sul sensore dovute a piccole perdite.

    Originariamente inviato da Dante
    in realtà però non mi è proprio chiaro il motivo per cui ne abbiano gia fatta un'altra.

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    si infatti è proprio per questo che forse non era necessario, insomma capisco che così si dice al cliente: hai perso la 600, c'è questo problema, la prossima non l'avrà, ma non era più semplice ritirare quelle che lo hanno e continuare così...diciamo che è un pò quel che è accaduto per l'SB900.

  8. #8
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Guarda, sono perfettamente d'accordo. Su questo, c'è un'analisi secondo me ineccepibile di Thom Hogan sul modo (errato) che Nikon ha di gestire queste cose:

    I Don't Think a D610 Solved all of Nikon's Problems | byThom | Thom Hogan

    The Early Nikon D610 Headlines and Quotes | byThom | Thom Hogan

    Originariamente inviato da Dante
    si infatti è proprio per questo che forse non era necessario, insomma capisco che così si dice al cliente: hai perso la 600, c'è questo problema, la prossima non l'avrà, ma non era più semplice ritirare quelle che lo hanno e continuare così...diciamo che è un pò quel che è accaduto per l'SB900.

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ciao ragazzi, visto la vostra disponibilità, se avete un po' di pazienza, vi espongo il mio modesto pensiero...
    diciamo che è un'idea-progetto che parte da lontano, circa un anno prima della mia iscrizione al forum

    Primo passo. Forse Emanuele si ricorda di uno dei miei primi post, quando dicevo che ormai le macchine fotografiche richiedono anche pc moderni (cioè altri euro) per gestire i file che generano. Il mio vecchio pc che ho dismesso pochi mesi fa si arrendeva anche con i raw ed i video della XZ-1
    Almeno questo step l'ho completato, mi sono aggiornato anche più del necessario

    Secondo passo. Già da un po' ho iniziato ad accantonare un somma che potrebbe arrivare ad un estremo, molto estremo di 3000 euro (schede e borse comprese)
    Quindi ad un certo punto pensavo, sfruttando al massimo promozioni e acquisti online, ad esempio di farci stare una D600 con un Tamron 24-70 2.8 VC
    Questa fase di accantonamento sarebbe dovuta terminare salvo imprevisti la prossima primavera, non a caso avevo indicato 15 mesi http://www.nexthardware.com/forum/fo...tml#post865550
    Offtopic: l'imprevisto è arrivato questa settimana e si chiama cassa integrazione, per ora è a turni, ma temo che la prossima primavera avrò problemi più importanti che scegliere una reflex... Fine offtopic

    Terzo passo. Riflessione (valida anche per Canon)...
    sempre a mio modesto avviso l'introduzione delle D600/6D è "responsabile" non tanto di aver reso più accessibile le FF quanto di aver bloccato la nascita delle sostitute di D300s/7D e di aver favorito l'arrivo delle D7100/70D... Pensandoci bene , appena sopra i 1000 euro mi sembrano un prodotto in grado di soddisfare tutte le esigenze di un non fotografo.
    In questo modo ci sta un secondo obiettivo, subito o in un secondo tempo senza dichiarare il fallimento del salvadanaio
    Tipo D7100 + Sigma 17-50 2.8 OS + Sigma 85 1.4 (che non mi dispiacerebbe provare)
    Certo una FF è un'altra cosa... ma forse mi conviene stare con i piedi per terra...
    in fondo nel binomio io-D7100 il peggiore sono io
    Vedremo...


  10. #10
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Ma in effetti non è necessario premdere un pieno formato, ora non ricordo precisamente che fotocamera hai, ma il mio consiglio (sempre se parliamo di nikon e se poi sceglierai la medesima marca) è di prendere prima una lente per il pieno formato (intanto utilizzi con la tua attuale), diluire le spese e poi solo successivamente il corpo, se serve, oppure proprio una 7000, che tanto non potrá essere che felice di ricevere una lente piú cicciottella. Io ho avuto per anni la d90 con 14-24 - 105vrii - 50 1.4g, 85 pc-e ora ho le stesse lenti sul pieno formato e nel passaggio non ho dovuto vendere e riprendere anche il parco vetri. Nel tuo caso male che vada prendi l'ultima aps-c del mercato e sei apposto.
    quindi in sintesi il mio consiglio è: inizia a prendere una lente che sei sicuro di volere, tip o il 17-50. Intanto la usi sul tuo corpo poi penserai al resto.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022