per ora purtroppo non legge i fils iso sacd..... :2sigh
per ora purtroppo non legge i fils iso sacd..... :2sigh
La migliore opzione è scrivere entrambi a Miska con quella richiesta.
Pur non avendone bisogno al momento, glielo avevo già chiesto tempo addietro, ma vale la pena di insistere.
A mio parere, non è tanto invogliato perché non è un formato vero e proprio, non ci sono siti che vendono ISO, ma persone che eventualmente rippano e che quindi possono anche estrarre i brani.
info@signalyst.com
Non è una questione di pagamento...anzi non proporglielo.
HQPlayer non è orientato verso la gestione del database, quella è tutta un'altra componente rispetto al music player.
Per la gestione/visione della libreria musicale puoi usare foobar o JRiver JukeBox (entrambi free) e fare un drag and drop su HQPlayer.
Ho appena inserito tutta la mia libreria musicale su HQPlayer e riporterò la mia esperienza a riguardo.
si ma non è come piace a me, sono abituato da sempre da quando uso il pc (circa 25 anni) a cliccare su un file ed esso tramite il programma associato si apre e funziona !
è sempre andata così... ora se clicco su una canzone o su un album.iso non succede un cavolo, allora devo aprire il programma andare su library andare su add.... ecc ecc...
poi anche se metti le tue librerie su hqplayer non è che c'è una bella grafica oppure una disposizione graficamente godibile, ma è tutto troppo scarno e poco fruibile !!
per gli standard odierni è una tragedia... (tra l'altro il programma è a pagamento e non costa poco)
ovvio che dà una qualità imbattibile di riproduzione, ma per un fenomeno come il buon mika non penso che sia un'impresa impossibile![]()
Riporto la mia esperienza sul caricamento della libreria musicale in HQPlayer, sperando che possa essere utile.
Ci sono dei limiti indubbi sui quali al momento non vale la pena recriminare, ma almeno si può pressare lo sviluppatore a riguardo. Alcuni limiti, però, possono essere aggirati. Quelli che saltano subito all'occhio sono: non c'è supporto per files in formato MP3 (convertire in FLAC), ISO (estrarre i singoli files), CUE. Quest'ultimo è un problema per l'individuazione dei singoli brani all'interno di files unici di album. Ssperiamo che con il tempo venga implementato, ma da discorsi con Miska necessità di codice ulteriore e non è una priorità.
Con un PC Windows ho una libreria musicale di circa 1000 artisti e 4000 album. E' abbastanza ordinata e con una classificazione del tipo Musica/Artista/Album/Canzone. La maggior parte dei brani è in formato FLAC. Ciascuna cartella Album ha un file di copertina "folder.jpg" (credo che anche altri nomi siano supportati) di grandezza circa 500x500 punti. Avere tale file all'interno di ogni cartella è indispensabile per avere le copertine in modalità Touch.
A differenza della versione 2.x, il riconoscimento della libreria è andato - a mio avviso - inaspettatamente bene e tutto sommato senza particolari intoppi, tranne per le limitazioni sopra elencate.
A meno di particolari esigenze, consiglio di fare una ricerca in Explorer per tutti i files "*.m3u" nella libreria e cancellarli tutti. Se non facciamo quest'operazione preventiva, dovremo cancellarli successivamente dall'elenco di HQPlayer perché altrimenti l'album appare due volte. Ripetere la medesima operazione per "*.pls" e cancellare i files risultanti.
Partendo da "Add Tree" e selezionando la cartella Musica, nel mio caso il riconoscimento dell'intera libreria ha impiegato 30-45 minuti. Non vi preoccupate se nella barra di stato durante il riconoscimento appare la scritta che l'applicazione "Non risponde" - è tutto normale, sta solo facendo una fatica enorme a leggere e catalogare
Evitare che le compilations siano lette in questa modalità, altrimenti i cantanti saranno sparsi per l'intera libreria. La soluzione è importare la cartella delle compilations separatamente abilitando la voce "Structure only".
Terminata la lettura della libreria, possiamo dare l'OK oppure rimanere in quella modalità perché probabilmente ci sono delle correzioni da fare all'elenco.
Tra le correzioni da fare ci sono, ad esempio, "Mozart" e "Mozart W. A." elencati come due artisti diversi; oppure "Karajan" come artista invece di Beethoven L.V. (per musica classica preferisco avere il Compositore come Artista e il Performer assieme al Titolo dell'Album). Tramite semplice copia/incolla (i comandi control-C/X e control-V aiutano a velocizzare) nel mio caso ho impiegato non più di mezz'ora per mettere in ordine l'elenco.
Tornando alla modalità Desktop, ora abbiamo tutta la ns. libreria elencata per artista. Sarebbe interessante fare degli elenchi per Genre e Year, ma per il momento non è possibile.
Passando alla modalità Touch con il pulsante in alto a dx sulla control bar e facendo scroll a sx, possiamo controllare le copertine di tutti gli album e facilmente ne verifichiamo, purtroppo, l'assenza di alcune. Per mettere tutto in ordine dobbiamo inserire sull'HD manualmente un file cover "folder.jpg" negli album dove manca e rifare lo scan della libreria con Add Tree (possiamo selezionare la root Musica o il singolo Artista, dipende dalle ns. esigenze). HQPlayer provvederà ad aggiornare solo le copertine nel proprio elenco.
Un suggerimento - dato che in modalità Touch il numero di copertine può essere enorme e lo scroll sarebbe prolungato, possiamo restringere il campo di ricerca scrivendo in alto il nome dell'artista o una parte di esso: ad es. digitando "van" per Van Morrison avremo anche Nirvana e Bill Evans...
In un prossimo futuro sarà possibile andare alla lettera "V" digitando "V*".
Evitare, inoltre, di avere caratteri strani tipo "#*%.." nel nome delle cartelle, anche se fanno parte del nome originale dell'album, perché altrimenti HQPlayer non "vede" il file di copertina all'interno. Sostituire i caratteri con "_".
In modalità Touch si può scegliere un Artista/Album anche scrollando a dx nella pagina dove fare playlist interattive. Qui ci sono alcuni bug da risolvere (non appare la copertina in playback, ecc...), ma solo a livello di interattività.
Inoltre, in HQPlayer è possibile salvare varie versioni della propria libreria musicale. Questa è una feature utile soprattutto per vaste librerie che possono essere suddivise, ad esempio, Classica, Jazz, Pop...
Le librerie vengono salvate alla stessa maniera dei settings esportando HQPlayer.xml. Si possono esportare ed importare varie versioni di files attraverso il File-menu e scegliere di conseguenza quale caricare all'inizio. Purtroppo tale file conterrà anche tutti i settings.
PS: per il tagging singolo o generale TagScan è parecchio potente, ma il software migliore è MP3Tag perché gestisce anche i files .DSF.
Funzioni di ricerca della Libreria
Ultima modifica di bibo01 : 06-09-2014 a 05:21
Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)