Ho installato l'NAA su un pc in rete e facendo partire su un altro pc HQPlayer in modalità Network Audio, viene regolarmente riconosciuto il Lector Digicode. La cosa strana è che poi si sente un solo canale, il sinistro. Mah! Qualche idea?
Ho installato l'NAA su un pc in rete e facendo partire su un altro pc HQPlayer in modalità Network Audio, viene regolarmente riconosciuto il Lector Digicode. La cosa strana è che poi si sente un solo canale, il sinistro. Mah! Qualche idea?
Hai già controllato l'eventualità hardware e che il problema persiste?! Collegamento diretto a sorgente (non tramite NAA) - deve sparire, swap dei cavi d'interfacciamento con pre - devono invertirsi i canali...
Sei quindi certo che il Digicode è a posto è solo?!
Cerco di capire se il problema è di tipo software, cioè di come ALSA vede il ricevitore USB del Digicode. Io non sono un gran che con i comandi Linux, ma ci provo...
Con il comando "lsmod" vedi i moduli kernel caricati
Con il comando "amixer" verifichi che il volume dei canali sia al max
Con il comando "speaker-test -c 2" fai un test sul tuo DAC
Con il comando "aplay -l" scopri esattamente come vengono viste le schede sonore a bordo.
Dovresti avere qualcosa del genere, tra cui la tua scheda USB:
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****
card 0: Intel [HDA Intel], device 0: CONEXANT Analog [CONEXANT Analog]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 0: Intel [HDA Intel], device 1: Conexant Digital [Conexant Digital]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 1: JamLab [JamLab], device 0: USB Audio [USB Audio]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 2: Audio [Altec Lansing XT1 - USB Audio], device 0: USB Audio [USB Audio]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
Facci sapere...sono curioso di capire se hai un chip Tenor o Amanero a bordo (è un Digicode recente?)
Qualche anima buona mi dice come dovrei vedere questo accidenti di naa, perchè HQvede la ONE che è collegata al naa ma non suona. Dopo uno sbattimento di un giorno intero non vedo un beneamato cassius. Networkaudiod è installato, o almeno così sembra ma boh? Della serie..... ma chi me lo fa fare.........
Peraltro come cavolo si avvia HQplyer come network audio? Certo che se quello continua a fare guide così esaustive .....
Per avviare HQPlayer in modalità network audio:
Cliccando sul pulsante di Avvio in basso a Sx, sotto Tutti Programmi, trovi la cartella HQPlayer Desktop. Al suo interno c'è HQPlayer Desktop Network Audio
Fatta quest'operazione, HQPlayer è in grado di trovare il NAA. Si seleziona lo specifico NAA da Tools/Network e, mandando in playback, i dati audio verranno inviati al NAA (per ulteriori info consultare il manuale a pag 22).
Fai dei controlli con ALSA (vedi post #217) per verififcare che ti veda la tua ASUS One.
Daniele, per favore potresti tu fare la semplice verifica che ho chiesto qui?
Ultima modifica di bibo01 : 27-09-2013 a 03:36
Riconoscendomi una pipponeria con linux che rasenta la completa idiozia, mi manca la terra sotto i piedi davvero, ammetto di non riuscire a installare quel cacchio di file networkaudiod sul raspino. Ho provato in tutte le maniere possibili, tra cui quella suggerita da miska di andare a prenderlo direttamente nella directory del suo sito ma alla fine di sudo dpkg -i networkaudiodxxxxx.deb mi dice che non è una installazione debian!
Onestamente non ricordo di aver fatto tanta fatica quando ho messo su il primo cMP2, anche perchè il buon cics fece davvero una guida passo-passo, mica come questo signore finlandese.....
Certo che se chi usa linux provasse a capire quali enormi difficoltà possa trovare uno idiota come me......sto per mollare, francamente non vedo la necessità di scassarmi gli zebedei in questo modo quando cMP2 suona da dio! Ma la testardaggine è tanta, purtroppo.........
bibo, fino a che non riesco a far funzionare questa puttanata non se ne parla nemmeno di altre prove! Ho davvero il desiderio di ascoltare un po' di musica
PS: come faccio a sapere se ho installato sto cavolo di programma? dal terminale non mi da nessun ok
Ultima modifica di audiodan : 27-09-2013 a 10:02
Ma sei sicuro di aver utilizzato questi comandi:
apt-get install linux-image-rt-686-pae libasound2 alsa-utils
wget http://www2.signalyst.com/bins/naa/d....4-19_i386.deb
dpkg-i networkaudiod_2.0.4-19_i386.deb
Poi devi solo fare reboot.
Per cortesia mi dai il link alla guida passo-passo di cics? Grazie.
Ciao
Maurizio
Ultima modifica di bluenote : 27-09-2013 a 10:21
@Daniele/Audiodan
Succedeva anche a me, alla fine era un banalissimo errore di battitura..con linee di comando così lunghe capita..Check..check..double check..Se ci sono riuscito io.....
Saludos
Gianni...
Altre ore di vita perdute senza costrutto perchè HQ continua a non vedere il raspino, sul quale ho attivato di default la ssh, ho installato, sembra con successo, l'ultima release (2.0.4-19) per debian wheezy e processore armhf, ho reinstallato raspbian ma è stato tutto inutile. Potrebbe essere un problema del raspberry e del suo sistema operativo oppure della mia incapacità a settarlo ma francamente a stò punto mollo, non mi sembra il caso di perderci altre energie e incacchiature. Valuterò se acquistare un beaglebone o un cu-box, per ora non è che ne abbia una voglia strabiliante.....
Stasera provo a fare queste verifiche che suggerisci.
Da HQPlayer mi vede comunque due periferiche Lector: impostando la prima si sente solo il canale sx mentre il dx è muto, con la seconda il canale sx continua a funzionare mentre esce del ronzio dal dx, come quando il convertitore non riesce ad agganciare la frequenza. Sul display però le frequenze risultano corrette.
Ho collegato anche i due pc direttamente col cavo di rete al router, ma non cambia nulla, quindi non è un problema di rete, ma si tratta solo di far riconoscere in maniera corretta il convertitore. Quel che è certo è che è un gran bel casino, che potrebbe facilmente scoraggiare chi è alle prime armi.
Il mio Digicode S-192 monta un chip Tenor TE8802, mentre sembra che sui Digitube e sui nuovi Digicode vengano montati gli Amanero. La Lector assicura comunque identiche prestazioni audio, anche se purtroppo i Tenor non vengono visti su linux dalle vecchie versioni del Kernel.
La distribuzione Debian Wheezy suggerita, ha un kernel 3.2.0.4, se ora non ricordo male, che dovrebbe essere piuttosto vecchiotto.
Ieri sera ho anche provato ad aggiornarlo ad un 3.10, ma non sono ancora riuscito a farglielo digerire.
Il progettista non conosce qualche distribuzione leggera da poter scaricare e che monti un kernel più aggiornato ? Ma Ubuntu è troppo pesante per un NAA ?
Ciao
Maurizio
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)