Nuovo modem per online gaming

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    bit
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    3

    Predefinito Nuovo modem per online gaming

    Salve a tutti
    Ho una connessione adsl2+ a 20 mb (in realtà settata a 16 mb dal provider Tiscali per motivi di stabilità).
    Il modem che ho adesso dlink 524t (ex infostrada), non mi consente di fare il port forwarding (ho provato a seguire tutte le guide che ho trovato ma niente). Il wireless non mi interessa, uso il cavo ethernet.
    Qualcuno saprebbe dirmi un buon modem che consente facilmente di aprire le porte ed è stabile per il gaming?
    Ho letto che per aprire le porte è preferibile un modem che non sia dotato di firewall. E' esatto? Quali sono quelli senza firewall?
    Vi prego aiutatemi!!!

    Grazie mille

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    il port forwarding nella maggior parte dei casi ti toglie davanti il problema di un firewall mal funzionante.

    Di prodotti cosi ce ne sono tanti, hai un budget fissato o vuoi semplicemente il minimo indispensabile?

  3. #3
    bit
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    il port forwarding nella maggior parte dei casi ti toglie davanti il problema di un firewall mal funzionante.

    Di prodotti cosi ce ne sono tanti, hai un budget fissato o vuoi semplicemente il minimo indispensabile?
    Di base voglio risolvere quel problema, cmq diciamo che spendere 50-60 euro per un modem mi sembra adeguato.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    tplink w8970s e netgear WNR3500L.

    Se non necessiti di una lan gigabit, ce il Asus dsl N12E

  5. #5
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da effe
    [...]
    Ho letto che per aprire le porte è preferibile un modem che non sia dotato di firewall. E' esatto?
    [...]

    no, quello che hai letto non è corretto, o quantomeno non è coerente con quanto in realtà accade.

    Nella stragrande maggioranza dei modem/router in commercio la componente firewall è un modulo a
    sé stante, significando che per attivarla/disattivarla bisogna per forza di cose agire su di un'apposita
    opzione prevista da firmware, cioè tramite il software del web server integrato.

    Di default questa opzione risulta, a seconda dei produttori e dei modelli, in genere disattivata.

    Una volta attivata la componente, buona parte dei modem prevedono la creazione di un numero
    limitato di apposite regole mirate, mentre altri danno solo una protezione generica per scongiurare
    attacchi DoS, flooding et similia, portati avanti con varie tecniche, per lo più operanti tramite
    protocollo ICMP, al 3° livello ISO/OSI, quindi a diretto contatto con Internet Protocol.

    Va da sé, ad ogni buon modo, che l'attivazione/disattivazione del firewall risulta nella stragrande
    maggioranza dei dispositivi completamente subordinata ad un'esplicita volontà dell'utente.

    Il consiglio da dare è che risulta sempre preferibile, a prescindere dalla qualità dell'implementazione
    del firewall stesso, optare per un dispositivo che abbia la possibilità di attivare tali meccanismi difensivi,
    tenendo bene a mente di disattivare, contemporaneamente, i meccanismi di routing RIPv1 a favore
    preferibilmente di RIPv2 e, ove possibile, tramite autenticazione MD5 (non in chiaro).


    Per tutto il resto, puoi assolutamente prendere in considerazione quanto riferito da Rais.


  6. #6
    bit
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    3

    Predefinito

    Grazie dei vostri consigli.


    Qui non ho capito niente però:
    tenendo bene a mente di disattivare, contemporaneamente, i meccanismi di routing RIPv1 a favore
    preferibilmente di RIPv2 e, ove possibile, tramite autenticazione MD5 (non in chiaro).

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022