Compact Flash bootabili: non tutte lo sono!

Pagina 2 di 7
prima
1 2 3 4 5 6 7 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 62
  1. #11
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    da ciò che ho letto in giro pare che ci sia la possibilità di avviare il PC in ambiente DOS ma senza altri sistemi operativi avviati.
    Questo sarebbe possibile anche da pennina USB ma ho visto alcune spiegazioni per arrivare a questo per me realmente incomprensibili. Il tutto, poi, avrebbe il solo scopo di rendere bootabili le povere SanDisk, ma al momento mi sembra una complicazione immane per un risultato così modesto.
    Grazie di cuore, comunque, chissà perchè le aziende produttrici disseminano di trappole questo mondo.....

  2. #12
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    con i floppy sicuramente, non ho mai provato con una pendrive USB, ma quando fari la formattazione da Windows dovresti avere la possibilità di mettere il flag su "rendi avviabile" o "crea disco ms-dos".

  3. #13
    bit
    Registrato
    May 2011
    Età
    65
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Per creare una chiavetta bootable-dos io ho usato "Hp USB format tool.exe", un programma che non necessita di installazione. Una volta aperto, oltre ad indicare il drive della chiavetta ed il file system (FAT), bisogna flaggare "Create a dos startup disk", indicando la posizione dei file dos che bisogna in qualche modo procurarsi.
    La chiavetta l'ho utilizzata per tentare di rendere "fixed mode" la mia CF (Kingston) utilizzando il file/comando ATCFWCHG.COM e far si che la CF venisse letta da xp come disco fisso anzichè removibile. Purtroppo non ha funzionato (probabilmente serve solo per le sandisk).
    Diversamente, anche per il boot da CF ho avuto qualche problema sia con kingston e sia con una trascend x133. In particolare il problema era che non avendo un lettore cd-rom e dovendo per questo fare l'installazione da chiavetta usb, il sistema memorizzava i file di boot sulla chiavetta di installazione e non sulla cf e di conseguenza pretendeva per il boot sempre la presenza della chiavetta usb. Ho risolto così: usando un adattatore CF/USB ho collegato la mia CF ad un portatile e, utilizzando il programma wintoflash, ho riversato direttamente sulla CF il disco di installazione di xp. A quel punto ho inserito la CF nel pc ed ho installato xp sulla stessa CF che conteneva i file di installazione.
    Un saluto Guido

  4. #14
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,394
    configurazione

    Predefinito

    Quella opzione non è più disponibile "direttamente" da XP in poi, mi pare: Richiede di fornire i file di avvio MS-DOS da caricare sul supporto da rendere avviabile che devono essere forniti separatamente. Non è esageratamente complesso, nel portale c'è sicuramente un articolo che parla di come creare questa chiavetta MS-DOS partendo da una comoda utility fornita da HP....

    In modo grossolano, un supporto bootabile può essere avviato o come se fosse un cdrom o come se fosse un hdd: In emulazione cdrom non ci puoi installare sopra nulla, in modalità hdd invece sì.
    Un supporto (es un disco o una CF ma anche una SD o qualunque altro supporto) per essere usato come supporto di avvio da un bios deve avere un Master Boot Record, che in pratica sono informazioni scritte nei primissimi settori del disco rigido (o della chiavetta o della CF, etc...) che dicono al bios in quale partizione si trovano i files del sistema operativo da avviare. In teoria non c'è nulla di strano: tutti i supporti potrebbero avere un MBR.
    In pratica, in alcuni casi non è così e sembra che non si riesca a crearlo neppure forzandone la sovrascrittura con utility apposite. Questi supporti, quando si riesce ad avviarli, si riescono ad usare solo in emulazione cdrom che usa delle informazioni diverse per avviare il sistema contenuto in un supporto di sola lettura.

    In presenza di UEFI questo problema non dovrebbe presentarsi perchè un bios UEFI usa informazioni diverse per avviare il sistema operativo e non c'è più bisogno del MBR.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #15
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Purtroppo anche i bios UEFI fanno lo stesso scherzo e non riconoscono la SanDisk come bootabile.
    La Gigabyte GA Z77 D3H ha il bios UEFI e della SanDisk se ne strainciccia, ahimè......
    Proverò quanto suggerito da Guido, grazie per la segnalazione. Questa storia è una rognetta piccola ma fastidiosa!

  6. #16
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Considerando che è "sconsigliato", per limitarne l'usura, installare direttamente su CF... sarebbe nelle mie intenzioni preparare il cmp2 su un hdd per poi copiarne l'immagine su CF una volta ottimizzato, tramite un secondo PC. La cosa non crea problemi.. vero??

  7. #17
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Assolutamente nessuno. Ma mi spieghi qual'è il problema, se ti decolla una CF da 10 euri? Credo che non vivrò abbastanza prima di avere problemi di riscrittura su una CF, a parte i guasti. il vantaggio, a mio avviso, sta anche nel costo risibile in caso di malfunzionamenti.
    Capisco che teoricamente la SSD è meglio ma davvero la CF fa le sue veci assai bene, anche se viene vista come disco periferico.

  8. #18
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Non è una questione economica, è più la seccatura e poi trovo l'installazione su HDD più veloce. Questione di abitudini, oggi dovrebbe arrivarmi tutto il necessario... vediamo che succede

  9. #19
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,394
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Purtroppo anche i bios UEFI fanno lo stesso scherzo e non riconoscono la SanDisk come bootabile.
    La Gigabyte GA Z77 D3H ha il bios UEFI e della SanDisk se ne strainciccia, ahimè......
    Proverò quanto suggerito da Guido, grazie per la segnalazione. Questa storia è una rognetta piccola ma fastidiosa!
    La CF è formattata in FAT32, vero?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #20
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    se la CF non ha la possibilità di interpretare i segnali direttamente inviatele da un ctrl con specifiche ATA,
    non esiste alcun verso di poterle fare cambiare idea.

    Da specifiche Compact Flash Association, le CF possono funzionare (= essere prodotte) in tre diverse
    modalità funzionali:


    1. Memory Card Mode
    2. I/O Card Mode
    3. True IDE Mode


    Esistono delle differenziazioni nella gestione dei segnali; pertanto se a.e. al pin 9 viene inviata una richiesta
    da parte del ctrl ATA (alla quale la CF è collegata tramite un qualsiasi adattatore) per concertare la modalità
    ATA di connessione, solo una CF True IDE Mode potrà rispondere in maniera corretta.

    Esistono altre importanti differenze sui pin finali, ma quella del pin 9 è decisamente essenziale.

    Questo è il motivo per cui alcune CF non vengono nemmeno viste dal bios della mobo: non
    sono in grado di rispondere.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CF_Pin-assignments.jpg
Visite: 293
Dimensione:   165.0 KB
ID: 13588



Pagina 2 di 7
prima
1 2 3 4 5 6 7 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022