Durante la prima giornata dell'Electonic Entertainment Expo 2013, o E3, tutti i dettagli sulla console next-gen del colosso giapponese sono stati resi pubblici.
Poche sorprese sul lato hardware, consistente in una piattaforma basata sull'architettura Jaguar di AMD, pensata per i sistemi mobili low power e concretizzata in un APU, ovvero un chip dove trovano posto sia la componente x86 che il silicio deputato ai puri calcoli grafici.
PS4 Specifiche Hardware CPU AMD Jaguar 8 cores @ 1.6GHz (256kB Cache L1, 4MB Cache L2) Grafica AMD Soutern Island (HD8000) @800MHz DX11 (Potenza dichiarata 1.86 TFLOPS) Memoria 8 GB GDDR5 unificata Periferica disco removibile Combo Bluray\DVD-ROM Archiviazione 500GB Sostituibile Comunicazione
- Ethernet 1000BASE-TX(Gigabit)
- WiFi 802.11 b/g/n
- 2x USB 3.0
- Bluetooth 2.1
- Playstation Eye Connector
- HDMI video digitale
- Audio Digitale Ottico
Dimensioni e Peso 275x305x53mm e 2,8kg
PS4 è probabilmente una delle migliori applicazioni del progetto APU di AMD, dove CPU e GPU lavorano cosi strettamente da interfacciarsi con la stessa veloce memoria GDDR5, tramite un'architettura che viene detta appunto unificata.
![]()
![]()
![]()
![]()
Il multiplayer online richiederà la sottoscrizione del abbonamento PS Plus, dal costo di circa 50 Euro annui, che consente l'accesso alle relative funzionalità della console di Sony, dai classici server per le partite online, ai servizi cloud-based come Gaikai, valido non solo per l'ultima nata, ma anche per PS3 e PS Vita.
Confermata la politica sui giochi usati per la gioia dei giocatori, i quali non dovranno subire alcun limite o restrizione nell'utilizzo di un titolo comprato di seconda mano, anche nelle sessioni multiplayer.
I benefici di PS Plus non finiscono qui, perchè ogni mese saranno disponibili gratuitamente, a rotazione, tre diversi giochi fra cui potrebbero trovare spazio titoli tripla-A come Uncharted e XCOM, insieme ai nuovi titoli come Don't Starve, Outlast e Secret Ponchos.
Il prezzo di vendita è stato fissato per il mercato Europeo in 399 € ed i preordini presso i maggiori shop sono già effettuabili per i clienti che vogliono giocare la nuova generazione al day-one.
Un piazzamento molto aggressivo sia nei confronti di Xbox, un centinaio di Euro più sopra, che nei confronti dei PC di fascia bassa, ma a cui vanno aggiunti, lo ricordiamo, i costi della sottoscrizione annuale PS Plus, che ammontano al valore della console se si considera un ciclo di vita di 8 anni.