Non ho esperienza su questi modelli ma un Asus rt-n66u con firmware tomato (shibby) potrebbe essere una valida alternativa??
Non ho esperienza su questi modelli ma un Asus rt-n66u con firmware tomato (shibby) potrebbe essere una valida alternativa??
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Ops... Hai ragione, sorry.
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
si esatto, cerco un router modem con prestazioni non home\soho ma professionali e con almeno 1 porta gigabit, il draytek era perfetto
Non so quali modelli hai avuto a disposizione: in genere quelli Annex B hanno la medesima lettera ad
identificarli al termine della dicitura del modello.
Detto questo, le versioni Draytek Annex B hanno la porta ADSL di tipo RJ45 e quelle Annex A hanno la RJ11.
Non si scappa.
Una parte delle circuitazioni è del tutto differente tra le due versioni: a.e., quella per reti digitali (Annex B) ha
bisogno di filtri di tipologia differente e meno sofisticata rispetto ai cugini analogici.
A mia conoscenza non è possibile flashare un firmware della versione differente senza per questo rendere
praticamente inservibile il dispositivo.
Purtroppo esistono altre aziende che producono dispositivi all'altezza del Draytek, ma il loro costo è altrettanto
simile ed è anche difficile il reperimento nel mercato dell'usato.
A metà strada tra i segmenti professional e soho esistono alcuni modelli della AVM. Il Fritz!Box 7360 potrebbe
fare al caso tuo e da nuovo non costa uno sproposito.
non mi convince molto il fatto del non avere antenne per il wifi esterne, per ora tutti i router che ho visto con antenna integrata avevano un raggio penoso, inoltre rimane il problema costo: in germania vedo che usati si trovano ma, come per i drayteck, c'è il solito problema dell'annex a o b
i prodotti wireless AVM non hanno di questi problemi: la copertura del segnale ha sempre sfiorato l'eccellenza.
Sembrerà una frase banale, ma è un'azienda tedesca che sforna prodotti di alta qualità germanica.
Si è portati a credere che sia la lunghezza dell'antenna ad imporne il maggior guadagno: è in genere vero,
ma non è sempre così.
Soprattutto nelle complesse soluzioni MIMO le antenne, multiple, possono essere corte ed ottenere ugualmente
una zona di copertura del segnale, invidiabile.
sono aziende tedesche, e in questa circostanza è il minimo che possa capitare.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)