Corsair Hydro Series H80i e H100i - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Il rimedio definitivo alle alte temperature della vostra CPU con un comfort acustico di buon livello.




    Cavalcando l'onda del successo su larga scala dei sistemi di raffreddamento a liquido, Corsair è riuscita ad accaparrarsi una buona fetta di utenza dimostrandosi capace di creare prodotti efficienti ed innovativi.

    La chiara dimostrazione di tutto ciò è rappresentata dalla linea "Hydro" di soluzioni All-in-One prodotta dall'azienda californiana, che ha generato notevoli volumi di vendita e viene arricchita costantemente con nuove proposte.

    Questa tipologia di sistemi si contraddistinguono da quelli cosiddetti professionali per essere pratici e compatti, generalmente riempiti preventivamente di liquido e sigillati, caratterizzati dalla "integrazione" in un unico blocco di waterblock e pompa, collegati tramite degli speciali tubi a bassa permeabilità al radiatore e, aspetto di fondamentale importanza, estremamente facili da installare.

    I due prodotti che analizzeremo nella recensione odierna, vanno ad affiancarsi ai già noti H50, H70, H80 e H100 di Corsair, portando un sostanziale miglioramento perchè basati su progetti CoolIT di ultima generazione e compatibili senza alcun hardware aggiuntivo al software Corsair LINK V2 scaricabile dal sito del produttore.

    Stiamo parlando, infatti, dei modelli H80i e H100i, evoluzione diretta delle efficienti soluzioni menzionate in precedenza e disponibili sul mercato già da qualche mese.

    Di seguito sono riportate le principali caratteristiche tecniche dei prodotti in prova.


    Nome prodotto
    H80iH100i
    Dimensioni radiatore (mm)
    120*152*38
    122*275*27
    Dimensioni ventole (mm)
    120*120*25
    120*120*25
    Velocità ventole (rpm)
    2700 ± 10%
    2700 ± 10%
    Flusso d'aria ventole (CFM)
    77
    77
    Rumorosità ventole (dBA)
    37,68
    37,68
    Pressione statica ventole (mm/H2o)4
    4
    Materiale cold platerame
    rame
    Materiale radiatore
    alluminio
    alluminio
    Tubi
    in gomma a bassa permeabilità
    in gomma a bassa permeabilità
    Supporto socket
    AMD AM2 - AM3 - FM1 Intel LGA 1155 - 1156 - 1366 - 2011
    AMD AM2 - AM3 - FM1 Intel LGA 1155 - 1156 - 1366 - 2011
    Garanzia
    5 anni
    5 anni





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Per certi versi il simulatore di carico mi sembra migliore, per altri no rispetto ad una postazione con scheda madre e CPU.

    Capisco che il simulatore sia più affidabile, ma vuoi mettere leggere 70° passa su una CPU vigliacca come Ivy Bridge ?

    I prodotti comunque sono mostruosi se sorpassano in modo così netto il Silver Arrow SB-E che rimane uno dei migliori dissipatori in circolazione.

  3. #3
    byte
    Registrato
    Jul 2012
    Messaggi
    108
    configurazione

    Predefinito

    Sarebbe interessante vedere un test a parità di ventole, perchè il risultato acustico delle ventole a 12v mi stuzzica parecchio.

    Tabulando grezzamente l'assorbimento massimo delle ventole:
    Silver Arrow/SA sbe 0.2A
    Extreme 0.6A
    Corsair in questione 0.36A
    sa special edition ?

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    0.20A cambia solo il colore rispetto alla versione montata sul Silver Arrow SB-E


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    bit
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    41
    Messaggi
    5

    Predefinito

    ho notato che anche in questa recensione come in molte altre vengono elencati quasi esclusivamente i pregi del prodotto ma non i difetti.

    da possessore di un H80i su un 3770K (venivo da un ottimo Noctua NH-D14) non mi sento di consigliare l' acquisto (nel momento in cui scrivo) in quanto Corsair sta lavorando per risolvere dei problemi che affliggono waterblock, ventole e il sistema di controllo CosairLink2.

    nonostante abbia provato tanti dissipatori e fatto molti computer sia per me che per amici devo dire che la guida del prodotto non è chiara, c' è un errore sull' indicazione delle viti da usare per il socket 1155. le lettere assegnate ai componenti sono invertite e questo confonde le idee, solo provando da soli si capisce quali sono quelle corrette, inoltre non è chiaro che il backplate una volta avvitato alla mobo deve rimanere ballerino e va in appoggio solo quando viene avvitato poi il waterblock. questo passaggio mi ha creato forti dubbi in quanto temevo un mancato o parziale contatto rischiando di friggere la cpu.

    Le ventole originali sono tutt' altro che silenziose anche in idle e i 2600rpm di picco sono una follia per chi ha un silent pc come me e si vedrà costretto a spendere altri soldi per sostituirle. ho messo due Noctua F12 pwm e finalmente adesso il sistema è tornato silenzioso quasi come prima. inoltre le ventole originali corsair collegate direttamente al waterblock sono soggette ad una specie di vibrazione che le rende ancora più rumorose (cosa che non accade con le Noctua), probabilmente a queste ventole manca qualche componente di filtro per le tensioni non perfette o qualcosa di simile. si è in attesa da parte di corsair di un firmware update definitivo, io ho ancora l' 1.0.0 mentre l' 1.0.4 descritto in recensione è stato rimosso dal sito corsair perchè dava ancora problemi ed in certi casi ha addirittura brikkato alcuni waterblock.

    parliamo del CorsairLink2 v2.2.0, se come me avete windows 8 sappiate che questo non è supportato ed il programma crasha di continuo. da qualche giorni addirittura non mi parte neanche più e crasha subito all' avvio, anche in questo caso si è in attesa di un aggiornamento.

    il rimedio attuale da parte di corsair è quello di collegare le ventole alla mobo finchè non saranno risolti i problemi, escludendo quindi la possibilità di controllare ventole o led tramite il software dedicato.

    spero che vi siano state utili le informazioni che vi ho fornito, non voglio fare cattiva pubblicità a Corsair che si sta impegnando molto per risolvere i problemi segnalati, voglio solo che sappiate nel caso di acquisto i bug da tenere in conto.
    nel forum di supporto ci sono decine di thread di utenti ai quali il customer care sta dando il massimo aiuto, io di lavoro faccio assistenza tecnica (non nel campo informatico) e capisco bene che ci possono essere problemi a volte.

    per ora ho deciso di tenere il dissipatore ed attendere i fix, inoltre si parla di nuove ventole PWM disponibili a giorni che verrano spedite in RMA a chi ne farà richiesta.

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Mi sembra che abbiamo scritto che le ventole siano rumorose al massimo dei giri e che consigliamo la modalità automatica, e non potrebbe essere altrimenti dato il numero massimo di giri a cui si possono spingere.

    In qualsiasi sitema che sia un All-in-One o un sistema professionale bisogna scendere a compromessi tra rumorosità e prestazioni.

    Aggiungo, dato che sono circa 12 anni che uso sistemi a liquido di ogni tipo, che ventole come le Noctua mal si addicono ai radiatori a tubi piatti di recente generazione, motivo per cui preferirei a quel punto montare un bel dissipatore ad aria.

    La versione in nostro possesso è piuttosto recente quindi è possibile che siano state sistemate alcune piccole magagne.

    Noi usiamo un simulatore di carico, quindi riguardo al sofware è stata fatta una guida all'uso testandolo per verificare su Windows 7 che non desse problemi dato che per Windows 8 anche le altre aziende produttrici stanno aggiornando le rispettive versioni per problemi di ogni tipo.

    Il socket utilizzato per mostrare la procedura di montaggio è stato un AMD AM3 e non ci ha creato alcun problema, ovviamente sul simulatore di carico non montiamo il backplate ...

    Le performance rilevate sono veramente ottime.

    Detto questo, ti ringrazio per il tuo prezioso contributo che va a completare la impressioni da noi avute nel tempo limitato di una recensione


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    bit
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    41
    Messaggi
    5

    Predefinito

    grazie per aver risposto.

    come ventole ho scelto le Noctua F12 perchè sono quelle con maggior pressione statica e hanno un rumore contenuto per i 1500rpm di picco.
    so che non possono avere prestazioni al pari delle corsair, ma per come sono abituato le ventole originali non le posso proprio sopportare.
    ho un pc che è praticamente inudibile anche sotto carico e forse i sistemi a liquido non sono adatti a me, valuterò più avanti se tornare al vecchio NH-D14 o al Silver Arrow.
    nel frattempo attendo aggiornamenti da Corsair.

  8. #8
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da acora
    [...]
    inoltre non è chiaro che il backplate una volta avvitato alla mobo deve rimanere ballerino e va in appoggio solo quando viene avvitato poi il waterblock. questo passaggio mi ha creato forti dubbi in quanto temevo un mancato o parziale contatto rischiando di friggere la cpu.
    [...]

    se il dubbio è realmente quello di poter friggere la cpu, ti posso rassicurare: la funzione dei sensori di temperatura delle moderne cpu (da svariati anni ormai, sia Intel che AMD) oltre a quella più conosciuta di Thermal Throttling a determinate temperature durante il regolare utilizzo, è anche quella di proteggerne le funzionalità in caso di malfunzionamenti estremi.

    Al raggiungimento di una soglia critica di temperatura la cpu priva di dissipatore porta a termine il cosiddetto "cut-off", privandosi dell'alimentazione e mettendosi automaticamente in stato di protezione: la mobo si spegnerà immediatamente.

    Per quanto riguarda Intel e più precisamente Ivy Bridge la temp di cut-off è fissata a 105°C, mentre per Sandy Bridge era ferma a 100°C, comunque ben al di sotto delle temperature utili a provocarne danni permanenti.


  9. #9
    bit
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    41
    Messaggi
    5

    Predefinito

    grazie mille dell' informazione, non ero informato a riguardo.
    anni fa bruciai un AthlonXP per un falso contatto del dissipatore, almeno adesso c' è più protezione in caso di problemi.

  10. #10
    bit L'avatar di Netdevil86
    Registrato
    Sep 2009
    Messaggi
    28
    configurazione

    Predefinito

    scusate la mia ignoranza ma il corsair link 2 è solo un software di gestione o c'è bisogno anche di un dispositivo a parte ??

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022