Alimentatori Lineari DIY

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 346

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    ma nella pratica che sarebbero? opzioni da richiedere a chi ha fatto il pcb?

  2. #2
    kibibyte L'avatar di mamart
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Altroquando
    Età
    43
    Messaggi
    263
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    ma nella pratica che sarebbero? opzioni da richiedere a chi ha fatto il pcb?
    No no....sono da aggiungere al file e non comportano costi aggiuntivi.
    Nel caso del piano di massa, viene riempita di rame tutta l'area vuota del PCB mentre nel caso del Guard Ring viene semplicemente aggiunta una pista non chiusa che ruota intorno ai componenti.
    Ci sarebbe anche la terza soluzione, che è quella di far passare una pista connessa a massa in mezzo alle altre piste ma è un lavoro troppo sporco.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Meglio il piano di massa, ma deve essere fatto a reticolato gabbietta di Faraday. Deve essere suddivisa in 4 posizioni confluite in uno star ground separato dallo zero audio. Dallo star ground va collegato con una resistenza d 10 ohm verso lo zero audio e un condensatore da 100 nano collegato sul telaio. Il condensatore serve a rimuovere eventuali RFI che si annidano sugli zero audio. Ovviamente, si possono collegare anche le gabbiette Faraday con il condensatore verso il telaio, se necessario.

  4. #4
    kibibyte L'avatar di mamart
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Altroquando
    Età
    43
    Messaggi
    263
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Meglio il piano di massa, ma deve essere fatto a reticolato gabbietta di Faraday. Deve essere suddivisa in 4 posizioni confluite in uno star ground separato dallo zero audio. Dallo star ground va collegato con una resistenza d 10 ohm verso lo zero audio e un condensatore da 100 nano collegato sul telaio. Il condensatore serve a rimuovere eventuali RFI che si annidano sugli zero audio. Ovviamente, si possono collegare anche le gabbiette Faraday con il condensatore verso il telaio, se necessario.
    Aspetta aspetta....
    Lo "zero audio" sarebbe la massa connessa al Mundorf!? oppure è il negativo?
    Mai sentito "zero audio"....

  5. #5
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    azz.. e meno male che doveva essere na cosetta da nulla....

  6. #6
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Lo zero audio è la connessione delle masse che tramite un connettore a stella e un condensatore va scaricata sul telaio.

  7. #7
    kibibyte L'avatar di mamart
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Altroquando
    Età
    43
    Messaggi
    263
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Lo zero audio è la connessione delle masse che tramite un connettore a stella e un condensatore va scaricata sul telaio.
    Ok...quindi, la massa del circuito (la connessione che va al Mundorf) rimane ma va collegata al piano di massa (con la resistenza) ed il tutto al telaio (con il condensatore)....corretto!?

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022