problema ssd ocz vector 256gb

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    bit
    Registrato
    Jun 2010
    Età
    41
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    Si, cambiare mainboard con una che ha il SATA III nativo.
    Il salto prestazionale che hai ottenuto è già notevole, questo perchè nella configurazione iniziale non stavi utilizzando i driver Intel, le altre modifiche influiscono sulle prestazioni relativamente, più che altro servono per mantenere il drive efficiente, liberando quanto più spazio possibile e anche per non stressarlo inutilmente come potrebbe fare ad esmpio la presenza del file di Swap.
    Riguardo l'errore, può essere dovuto a piccoli problemi di incompatibilità tra la versione di HD Tune che hai usato ed il firmware.
    Prova con CrystalDiskInfo
    ho provato ad utilizzare CrystalDiskInfo e li errori non ne da sembra tutto oki mentre su hd tune sono saliti da 460 a 490 circa gli errori rilevati...

  2. #2
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da stexms83
    ho provato ad utilizzare CrystalDiskInfo e li errori non ne da sembra tutto oki mentre su hd tune sono saliti da 460 a 490 circa gli errori rilevati...
    A parte quegli errori l'SSD ti da problemi?
    Se come penso non te ne dà, lascia perdere HD Tune Pro e goditi il tuo Vector. .

    Sicuramente quella versione che stai usando è stata sviluppata molto prima del controller Indilinx Barefoot 2, quindi non può essere compatibile al 100%.

  3. #3
    bit
    Registrato
    Jun 2010
    Età
    41
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    A parte quegli errori l'SSD ti da problemi?
    Se come penso non te ne dà, lascia perdere HD Tune Pro e goditi il tuo Vector. .

    Sicuramente quella versione che stai usando è stata sviluppata molto prima del controller Indilinx Barefoot 2, quindi non può essere compatibile al 100%.
    no nessun tipo di problema.... ho notato un rallentamento abbastanza evidente quando ho collegato gli altri hdd magnetici, quando ho formattato ho staccato tutti gli hdd e ho lascito collegato solo l'ssd.... finito di installare winzoz 8 li ho ricollegati e in accensione ci mette un po di più rispetto al solo ssd.. è normale?

  4. #4
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    il boot del s.o. con diverse unità di memorizzazione attive potrebbe essere certamente più lento che con una sola unità.

    Questo fatto accade perchè il s.o. nelle fasi di boot potrebbe/dovrebbe accedere ad ognuna di esse (oltre a quella ovviamente di sistema) per verificarne la consistenza, coerenza dei dati e quant'altro.

    In questa fase, se una delle unità dovesse presentare delle problematiche a livello fisico/logico, il tempo necessario all'ultimazione della fase di boot (maschera di logon o apparizione del desktop) potrebbe allungarsi di molto.

    Per estendere negativamente le implicazioni di questo concetto, possiamo pensare alla circostanza in cui si lascia un CD/DVD all'interno dell'unità ottica: fintantoché del supporto non viene letta il TOC (Table of Contents, il corrispettivo del Master File Table di una unità magnetica o SSD) o comunque a seguito di un timeout hardware (quando dopo svariati tentativi il s.o. arriva alla certezza di un problema) Windows non potrà ultimare coerentemente la fase di boot.


    Tornando alla velocità di una generica unità di boot, la circostanza del rallentamento che hai notato potrebbe, però, non esser significativa di un rallentamente vero e proprio da addebitare all'unità stessa (qualunque essa sia, nel tuo caso un SSD).

    Senza per ora poter andare ad approfondire le cause che avrebbero portato l rallentamento, l'unica verifica che deve ora darti conforto riguardo le prestazioni del tuo SSD, è quella della ripetizione dei medesimi test effettuati in precedenza, a parità di condizioni e circostanze: se i risultati non dovessero esser cambiati, allora puoi stare tranquillo sul suo immutato indice prestazionale.


  5. #5
    bit
    Registrato
    Jun 2010
    Età
    41
    Messaggi
    22

    Predefinito

    salve, per evitare di aprire un altra discussione vorrei chiedervi una cosetta qua....
    l'altro giorno il pc mi ha dato un problema, praticamente uno dei miei hdd secondario un WD 2TB diviso in 4 partizioni mi ha dato un problema di MBR=Main Boot Recorder
    e giustamente da gestione lo vedevo ma in risorse pc no! dopo un paio di riavvi rivedo il tutto... visto che funzionante copio tutto quello da salvare in un altro hdd poi prendo l'hdd in questione e lo formatto completamente lancio una diagnostica per rilevare problemi ai vari cluster ma nulla sembra tutto perfetto...
    contemporaneamente al problema MBR ad ogni riavvio mi esce questo messaggio:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Immagine.jpg
Visite: 123
Dimensione:   31.4 KB
ID: 13088
    mi sapete per cortesia indicare come posso risolvere e magari capire da cosa potrebbe essere causato quest'ultimo?
    per quanto riguarda l'errore dell'MBR sarà tutto a posto o mi devo aspettare altre sorprese? posso o devo agire in altro modo per esserne sicuro?
    grazie in anticipo

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Una delle prime cose da fare quando installi un o.s. su SSD è disabilitare il file di paging.

    Ecoo un elenco che comprende anche le altre:

    1) installare l'ultimo pacchetto degli Intel Rapid Storage Technology (necessario)
    2) disabilitare lo swapping/paging di sistema sull'unità SSD (necessario)
    3) disabilitare le funzionalità di Indicizzazione sull'unità SSD (necessario)
    4) disattivazione di Windows Search (necessario)
    5) disabilitare il Ripristino di configurazione di Sistema (fortemente consigliato)
    6) spostare le cartelle dei file temporanei, di sistema e del profilo, su un disco fisso o meglio un'unità RAM (fortemente consigliato)
    7) disabilitare le funzionalità di PreFetch e SuperFetch (consigliato)

    Riguardo al problema al disco meccanico ti consiglio di farti un backup almeno settimanale per un certo periodo, il problema potrebbe essersi risolto ma è sempre meglio prevenire che curare.
    Ultima modifica di pippo369 : 21-03-2013 a 08:21

  7. #7
    bit
    Registrato
    Jun 2010
    Età
    41
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    Una delle prime cose da fare quando installi un o.s. su SSD è disabilitare il file di paging.

    Ecoo un elenco che comprende anche le altre:

    1) installare l'ultimo pacchetto degli Intel Rapid Storage Technology (necessario)
    2) disabilitare lo swapping/paging di sistema sull'unità SSD (necessario)
    3) disabilitare le funzionalità di Indicizzazione sull'unità SSD (necessario)
    4) disattivazione di Windows Search (necessario)
    5) disabilitare il Ripristino di configurazione di Sistema (fortemente consigliato)
    6) spostare le cartelle dei file temporanei, di sistema e del profilo, su un disco fisso o meglio un'unità RAM (fortemente consigliato)
    7) disabilitare le funzionalità di PreFetch e SuperFetch (consigliato)

    Riguardo al problema al disco meccanico ti consiglio di farti un backup almeno settimanale per un certo periodo, il problema potrebbe essersi risolto ma è sempre meglio prevenire che curare.
    grazie della risposta, in realtà tutte queste cose che hai elencate le avevo già effettuate... magari c'è stato un errore... provo a riguardarle tutte...
    per MBR farò come dici tanto ho già copiato tutto al sicuro...
    grazie ancora vi aggiornerò...

  8. #8
    bit
    Registrato
    Jun 2010
    Età
    41
    Messaggi
    22

    Predefinito

    salve, ho eseguito come detto le seguenti accortezze tranne una che non so proprio da dove prendere spunto per eseguire l'operazione...

    6) spostare le cartelle dei file temporanei, di sistema e del profilo, su un disco fisso o meglio un'unità RAM (fortemente consigliato)
    il punto 6 purtroppo è l'unico punto per me ostico perché non ho trovato come eseguire l'operazione.
    vi è possibile postarmi come fare? o postarmi una guida?

    esiste un metodo per ripristinare l'MBR del mio WD? sembra funzionare ma prima di rimettere i dati all'interno volevo ripristinare fare una formattazione a basso livello e ricreare le partizione come prima dopo di che effettuare test di integrità del disco per poter essere sicuro di poter rimettere i dati all'interno senza problemi...

    grazie

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022