Mi sa proprio di si
Nell'attesa della conferma sull'ASUS, provo a capire qualcosa di TOMATO e decido quale AP prendere....![]()
Mi sa proprio di si
Nell'attesa della conferma sull'ASUS, provo a capire qualcosa di TOMATO e decido quale AP prendere....![]()
Allora...sto un pò indagando e qualcosa dovrei aver capito
Intanto sull'ASUS RTN66U è installabile Shibby
Non riesco però a capire se le VLAN sarebbero supportate...non so dove dovrei guardare
Per OpenWRT è stato facile scoprirlo perchè sul sito nella lista di compatibilità dei modem ci sono anche le features disponibili. Ma per shibby sto avendo un pò di difficoltà a capirlo...
In compenso ho scoperto che il Cisco e il Netgear che ho adesso non sono praticamente compatibili con nessun firmware alternativo :p
sugli Asus sono installabili anche i ToastMan.
Sul RT-N66U è installabile il firmware che va bene, oltre quelli indicati, anche sul RT-N16. Queste sono le ultime versioni disponibili:
versione Standard:
Toastman Builds/RT-N (MIPSR2 - Linksys E4200, RT-N10, RT-N12, and a few others) - EXPERIMENTAL/1.28.0495.3 STD/
versioneVLAN:
Toastman Builds/RT-N (MIPSR2 - Linksys E4200, RT-N10, RT-N12, and a few others) - EXPERIMENTAL/1.28.0495.3 VLAN/
per averne una idea più precisa, puoi leggere QUI.
certo che sono supportate, anche col firmware originale. In questo caso bisognerà agire effettuando login tramite telnet per attivare il tagging VLAN.
Il listato ricevuto dovrebbe risultare +o- così:
Però non è questa la strada che ti farei percorrere: troppo complesso e difficoltoso portare a termine il compito, tutto da riga di comando.codice:vlan2ports=0 8u wl0_vlan_prio_mode=off vlan2hwname=et0 wl_vlan_prio_mode=off lan_ifnames=vlan1 eth1 eth2 vlan1hwname=et0 vlan1ports=1 2 3 4 8* landevs=vlan1 wl0 wl1 wl1_vlan_prio_mode=off
I router che non adottano chip Broadcom o Atheros, a prescindere dall'azienda produttrice, non hanno purtroppo alcuna possibilità di essere compatibili con OpenWRT:
OpenWRT doc
![]()
Grazie delle precisazioni Toto...ci sono una marea di dettagli che mi mancano sempre...
Quindi, da quello che mi dici, pur potendo attivare le VLAN a partire dal firmware originale, secondo te è meglio installare ToastMan (versione VLAN)? Questo perchè, da quello che mi sembra aver capito, ToastMan mi consentirebbe la configurazione via interfaccia grafica?
Ma, a parte le VLAN, che altri vantaggi potrei avere da ToastMan? La configurazione che potrei effettuare del modem sarebbe migliore?
Devo anche leggere bene il link che mi hai mandato (grazie mille!!)...
Ho anche provato a vedere il link sulla versione VLAN di ToastMan...però non ho ben capito...devo scaricare tutti quei file per installarla? Mi sa che devo un pò capire come si installa questo firmware...sono proprio a terra a livello di conoscenze![]()
Sto leggendo un pò il link sull'ASUS RTN66U + ToastMan...qualcosa penso di aver capito...ma in alcuni tratti è un pò troppo tecnica per me..
A parte questo, direi che la lista della spesa è completa
- Modem/Router: ASUS RTN66U
- Switch: 2 TP-Link TL-SG1005D
- AP: visto il costo molto simile rispetto al TL-WA701ND, stavo pensando al TL-WA901ND --> dite che potrebbe andare bene? Per il momento avevo escluso il D-Link DAP2590 AirPremiere N...se non avessi dovuto prendere il modem, lo avrei preso di certo...
Rispetto l'AP avrei anche una curiosità. Sfruttando le VLAN, sarebbe possibile anche una distinzione del tipo rete wifi per periferiche lente da rete wifi per periferiche veloci (nel senso di distinguere periferiche con schede wifi che supportano standard G da quelle standard N)?
Se mi benedite la lista della spesa...domani inizio gli acquisti
Grazie davvero di tutta la pazienza e l'aiuto che state avendo/dimostrando
Vincenzo
In questi giorni ho meno del pochissimo tempo che ho di solito, mi devo dedicare alla revisione delle bozze per la tesi di laurea della morosa.
Non conosco il firmware toastman e non ho mai avuto modo di provare il TL-WA901ND quindi non ne conosco il firmware stock però, a giudicare dalle specifiche, penso sarà uguale a quello del mio access point (quindi col supporto alle VLAN).
Per il discorso della separazione delle reti wireless lente/veloci non credo sia possibile col firmware stock (l'impostazione del tipo di wlan è unica nel dispositivo, non specifica per SSID). Forse un firmware modificato potrebbe consentirlo ma non credo ci sia alcun vantaggio: Ad ogni modo, il dispositivo monta un porta Ethernet 100mbit quindi la massima velocità di collegamento con le periferiche cablate sarà limitata da questa interfaccia, quale che sia la velocità massima teorica supportata dalla parte radio. I vantaggi che ti potrebbe dare questo AP sono solo nello scambio di dati tra periferiche wireless conformi al massimo standard.
Gli switch potrebbero andare benissimo, considera però che gli AP devono essere direttamente collegati al router altrimenti il passaggio attraverso degli switch non gestiti (e senza supporto VLAN) renderebbe parzialmente inutile l'implementazione delle VLAN.
Anche in questo caso, comunque, il firmware installato nel router deve permettere la configurazione del routing e del firewall per impedire il passaggio del traffico di rete indesiderato tra la rete wireless guest e le reti "private": Sarebbe quindi bene dare prima un'occhiata approfondita alla manualistica del firmware prima di dare un parere definitivo.
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Ti capisco bene...fosse solo per evitare discussioni...è sempre meglio dare la giusta priorità alla morosa!!
Grazie alle tue precisazioni ho capito che, in base agli apparecchi che dovrei comprare, la mia configurazione non sarebbe stata corretta. Per come l'avevo pensata, l'AP sarebbe stato collegato allo switch e non al modem (in quanto dal modem avevo previsto un solo cavo in uscita verso il piano superiore). A questo punto dovrò cablare in modo da far andare al piano superiore 2 cavi (uno per lo switch e uno per l'AP). Primo errore evitato
Grazie anche per la precisazione sull'idea di dividere reti wifi veloci e lente. Alla fin fine a me non interessa molto lo scambio tra periferiche wifi (la velocità gigabit mi serve solo sulla rete cablata viste le dimensioni dei file multimediali) o tra periferiche wifi e cablate...quindi credo che una configurazione basa andrà più che bene
Rispetto all'ASUS RTN66U + ToastMan , sinceramente da solo non ho le competenze per capire se il firmware possa soddisfare tutte le necessità......non saprei proprio analizzare le necessità a livello di firewall e routing
A questo punto e prima di procedere con l'acquisto, spero che possiate risolvere tutti i dubbi. Se poi mi indicate cosa il firmware deve consentire (a parte le VLAN, il resto non so identificarlo), posso provare a capirci qualcosa...almeno l'impegno non mi manca
Spero anche ti poter contare sul vostro aiuto quando sarà il momento di installarlo e configurarlo materialmente...da solo credo che farei macelli immensi...
Come sempre grazie di tutto...
Vincenzo
P.s. Non appena risolviamo tutti i dubbi e procedo con gli acquisti provvedo ad aprire un thread apposito per la configurazione dell'ASUS...mi sa che questo è diventando abbastanza lungo e complicato![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)