Allora: Faccio riferimento al manuale utente che trovi qui.
Non sò se è il modello giusto ma sul sito di Netgear ho trovato questo...

Il router in questione è un router ADSL, quindi ha solo porte LAN e un'interfaccia per il collegamento della linea telefonica. A quanto posso vedere dal manuale, questo router non ha una porta WAN.

Il discorso è questo: un router è un dispositivo che ha il compito di trasportare i pacchetti di rete tra due reti diverse, nel caso più semplice le reti sono associate ad interfacce diverse e sono una rete "interna" (LAN o "inside") ed una rete esterna (WAN o "outside").
La maggior parte dei router home aggancia l'interfaccia wireless direttamente sulla rete inside quindi tutti i dispositivi wireless appartengono alla stesse rete delle porte LAN.

Nel tuo caso, il LinkSys ha come rete "outside" internet, che arriva dalla presa ADSL e come rete "inside" la rete 192.168.0.0/255.255.255.0 (una rete è identificata da una combinazione di classe di indirizzi IP e subnet mask). Due dispositivi collegati alla stessa interfaccia (es: LAN) e configurati per la stessa rete (es: 192.168.0.0/255.255.255.0) possono dialogare tra loro, mentre due dispositivi collegati a diverse interfacce (es: un dispositivo sulla LAN ed uno su una porta WAN) non si parlano neanche se configurati per la stessa rete (sempre, ad esempio, 192.168.0.0/255.255.255.0).


Il discorso è questo: Dato che ti serve utilizzare anche le porte LAN del LinkSys per avere un'unica grande rete che permetta ai dispositivi collegati alla lan ed alla wireless del netgear di dialogare con i dispositivi collegati alla LAN del LinkSys, è necessario che i dispositivi siano collegati alla stessa interfaccia e configurati per la stessa rete.
Per questo motivo, è necessario che tu colleghi la LAN del LinkSys con la Lan del Netgear (un cavo cross dovrebbe essere l'ideale ma anche un normale cavo patch dovrebbe andare bene, ormai sono tutti in grado di riconoscere automaticamente il tipo di cavo) e che tutti i dispositivi collegati siano configurati per appartenere alla stessa rete (e cioè possiedano una combinazione di indirizzo IP/netmask del tipo 192.168.0.x/255.255.255.0).

Il "gateway" non ti serve per comunicare con i dispositivi della LAN ma solo per raggiungere i dispositivi che appartengono ad una rete diversa, in questo caso internet. Il gateway, per tutti i dispositivi, dovrà quindi essere l'indirizzo IP del LinkSys (192.168.0.1)

L'uso di un IP statico per i router è un'ottima scelta, praticamente obbligata. Ma disabilitare il DHCP è una misura di sicurezza ben da poco, lo scomodo secondo me non vale la candela.
All'interno di una stessa rete, deve esistere un solo server DHCP autorevole quindi devi scegliere se far gestire il DHCP al LinkSys o al Netgear: Dato che i client della rete wireless si attaccheranno al Netgear io userei quello e lascerei disabilitato il DHCP sul LinkSys. La configurazione del servizio DHCP prevede un range di indirizzi (cioè gli indirizzi che il DHCP può assegnare ai client) che dipende da quanti client hai normalmente in funzione, maggiorato quanto basta e delle opzioni (server DNS, gateway, server NTP, etc...) che servono per configurare automaticamente i client che si connettono alla tua rete.

Il server DNS configurato nel servizio DHCP, o manualmente nei client se scegli di non utilizzare questo servizio, può essere anche un IP non appartenente alla tua rete locale (come nel caso di quelli che ti ho indicato in precedenza). La disponibilità di un "caching nameserver" (cioè della disponibilità nella rete locale di un server in grado di fare da intermediario con i DNS esterni, generalmente i router home hanno questa possibilità) può velocizzare anche sensibilmente la navigazione internet.
Per sfruttare questa possibilità è necessario che il linksys abbia dei DNS validi configurati e disponga di questo servizio. Dopo aver configurato i DNS nel LinkSys per verificare se il servizio di caching è attivo apri un prompt dei comandi e digita il comando "nslookup" ed il testo in grassetto che vedi dopo il simbolo ">":

C:\Users\Matteo>nslookup
Server predefinito: xxx.xxx.xxx.xxx
Address: xxx.xxx.xxx.xxx

> server yyy.yyy.yyy.yyy
Server predefinito: yyy.yyy.yyy.yyy
Address: yyy.yyy.yyy.yyy

> www.nexthardware.com
Server: yyy.yyy.yyy.yyy
Address: yyy.yyy.yyy.yyy

Risposta da un server non autorevole:
Nome: webserver.nexthardware.com
Address: 62.149.214.80
Aliases: www.nexthardware.com
Al posto delle "xxx.xxx.xxx.xxx" dovresti vedere le informazioni relative ai DNS che hai configurati sulla tua macchina. Al posto delle "yyy.yyy.yyy.yyy" dovresti avere/scrivere l'IP del LinkSys e, alla fine, dovresti trovarti le stesse indicazioni che vedi per il server di nexthardware.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Cattura.PNG
Visite: 1687
Dimensione:   11.5 KB
ID: 11796

Sono andato un pò di fretta... Se hai dubbi chiedi pure.