Asus AT5ION i limiti

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Joytoy
    La scheda madre AT5IONT non ha potenza adeguata per riprodurre al meglio audio di tipo sincrono in asio con la EMU.

    L' Atom della tua scheda madre ti permette di fruire musica resamplata con sox in best quality oppure src in medium quality in asincrono.

    Personalmente ti consiglio di comperarti una interfaccia xmos al posto della scheda emu, operando in asincrono.
    Poi cambia alimentatore con uno lineare stabilizzato NON switching da 4A.

    Ciao

    Joy!
    Riguardo la tua prima affermazione, su che base sei arrivato a tale "conclusione"? Te lo chiedo perché so di sistemi con XP snellito e la EMU che funzionano abbastanza bene.

    In ottica cMP2, quindi con cPlay, un Atom con la sua quantità di memoria cache può fare upsampling fino a 96kHz.

  2. #2
    Liquid musicofilo L'avatar di Joytoy
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Mantova
    Età
    51
    Messaggi
    302
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Riguardo la tua prima affermazione, su che base sei arrivato a tale "conclusione"? Te lo chiedo perché so di sistemi con XP snellito e la EMU che funzionano abbastanza bene.
    In ottica cMP2, quindi con cPlay, un Atom con la sua quantità di memoria cache può fare upsampling fino a 96kHz.
    Perchè con la Asus AT3IONT posso fare upsampling "al volo" fino a 192Khz in asincrono xmos.
    In sincrono la EMU è limitata fino a 96Khz come hai detto tu.
    Se invece parliamo di bitperfect risoluzione 16-44, o 24-96 senza conversioni "al volo" (real-time) allora no problem.

    Personalmente in ambito CD 16-44, ritengo superiore la qualità risamplata dei 176,4Khz rispetto ai "canonici" 96Khz


    Joy!
    Ultima modifica di Joytoy : 14-08-2012 a 01:00 Motivo: aggiunto "al volo"
    ;2 Appreciation of audio is a completely subjective human experience. ;1
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
    Why are we looking to reduce a subjective experience to objective criteria anyway?
    The subtleties of music and audio reproduction are for those who appreciate it. Differentiation by numbers is for those who do not." -- Nelson Pass

  3. #3
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Joytoy
    Perchè con la Asus AT3IONT posso fare upsampling "al volo" fino a 192Khz in asincrono xmos.
    In sincrono la EMU è limitata fino a 96Khz come hai detto tu.
    Se invece parliamo di bitperfect risoluzione 16-44, o 24-96 senza conversioni "al volo" (real-time) allora no problem.

    Personalmente in ambito CD 16-44, ritengo superiore la qualità risamplata dei 176,4Khz rispetto ai "canonici" 96Khz


    Joy!
    cPlay è limitato a 96kHz per l'upsampling real-rime dalla cpu Atom non dalla scheda audio.
    Con una cpu dotata di maggiore L2 cache non ci sono problemi di questo tipo.

  4. #4
    Liquid musicofilo L'avatar di Joytoy
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Mantova
    Età
    51
    Messaggi
    302
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    cPlay è limitato a 96kHz per l'upsampling real-rime dalla cpu Atom non dalla scheda audio.
    Con una cpu dotata di maggiore L2 cache non ci sono problemi di questo tipo.
    La mia ex EMU, si limitava a 96Khz, quando ho preso l' accrocchio xmos usb ho spostato i limiti a 176,4 o 192 con driver nativi e codifica in real time asincrono.
    Il salto qualitativo sul suono l' ho avuto.

    Joy!
    ;2 Appreciation of audio is a completely subjective human experience. ;1
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
    Why are we looking to reduce a subjective experience to objective criteria anyway?
    The subtleties of music and audio reproduction are for those who appreciate it. Differentiation by numbers is for those who do not." -- Nelson Pass

  5. #5
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Joytoy
    La mia ex EMU, si limitava a 96Khz, quando ho preso l' accrocchio xmos usb ho spostato i limiti a 176,4 o 192 con driver nativi e codifica in real time asincrono.
    Il salto qualitativo sul suono l' ho avuto.

    Joy!
    Forse era dovuto alla versione di EMU che possedevi. A quanto ne so io, ci sono state 3 versioni.
    L'ultima versione sicuramente può fare 176.4/192. Come li faccia quello è un altro paio di maniche

    Mi piace la XMOS...sai che da specifiche può fare anche DSD?!
    Forse la EXASound mi piace ancora di più, ma è meno adottata forse perché costa di più...

  6. #6
    bit-perfect L'avatar di matboscolo
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Sottomarina (VE)
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Confermo che la Emu non ha limiti a 96, arriva senza problemi a 192 khz sia sincrono che asincrono, a seconda delle preferenze. Tra l'altro la sua uscita digitale è stata anche misurata e le misure confermano le impressioni d'ascolto. La differenza la fa poi il Dac utilizzato.

    Rigurado l'affermazione di joy sul fatto che in analogico sia una porcheria francamente ho molti dubbi. Premetto che in analogico non l'ho mai ascoltata nel mio impianto perchè uso dac esterno e il modulo 0202 non l'ho neanche montato, pero' a Milano lo scorso Dicembre l'ho sentita con le mie orecchie (era proprio il Cmp di Bibo) e se fosse stata una porcheria ce ne saremmo accorti tutti. non sfigurava affatto neanche confrontata col Dac Msb da 5000 euro e con l'altro Cmp che montava una scheda audio della Linx se non sbaglio, per cui mi sembra ottimo come risultato contando che costa solo 140 euro. Cosa vogliamo di piu' la Luna? Quindi direi di usare termini piu' appropriati, le porcherie sono altre, almeno nel senso oggetivo del termine. A pareri personali è n'altra faccenda, li subentrano gusti, emozioni, orecchie bacate a volte (ovviamente non mi riferisco a nessuno ma è un'ipotesi in generale da considerare), ecc ecc...

    @Daniele: non metto in dubbio che l'alimentazione lineare paragonata alla switching possa in alcuni casi dare un risultato migliore, forse piu' raffinato, pero' anche qui entrano in gioco sinergie di accoppiamento, situazione dell'alimentazione casalinga, uso di filtri disaccoppiatori nell'impianto come nel mio caso ecc...
    Per cui bisogna provare, sicuramente mi lascia molto pensare che uno dei migliori lettori cd al mondo mai prodotto (il Linn Sondek cd12 da 20 mila testoni) usi un alimentatore switching. E che lo facciano altri prodotti dal costo disumano e dalle prestazioni indiscusse.... forse qualche pregio questi alimentatori ce l'hanno tutto sommato dico io? Altro esempio di progetto folle dal costo disumano con switching:

    www(punto)rudistor.com/RP2000.htm
    Ultima modifica di matboscolo : 14-08-2012 a 12:23

  7. #7
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Purtroppo non ho mai avuta la ventura di ascoltare il lettore Linn, che non nego mi sarebbe piaciuto poter valutare con le mie orecchie, ma ho paura che sia diventato troppo presto un mito e come tale difficilmente giudicabile. In ogni caso, pur riconoscendo al buon Ivor Tieferbrun un notevole istinto commerciale e un discreto intuito audiofilo devo dire che non sempre i suoi prodotti mi hanno convinto.
    Ciò che io sostengo, comunque, è che solo la comparazione diretta può far capire i limiti e i pregi di ciascuna modalità di alimentazione e il risultato vale per quella macchina inserita in quell'impianto. Si possono poi estrapolare dal confronto concetti universali che, comunque, hanno la debolezza proprio nella loro genericità e non possono mai diventare leggi. Solo il nostro orecchio è legge.
    La EMU è una signora scheda anche in analogico. La Asus, in più, ha una migliore gestione dell'alimentazione e degli operazionali, cosa che permette un vero fine tuning di alto livello.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da matboscolo
    Confermo che la Emu non ha limiti a 96, arriva senza problemi a 192 khz sia sincrono che asincrono, a seconda delle preferenze. Tra l'altro la sua uscita digitale è stata anche misurata e le misure confermano le impressioni d'ascolto. La differenza la fa poi il Dac utilizzato.

    Rigurado l'affermazione di joy sul fatto che in analogico sia una porcheria francamente ho molti dubbi. Premetto che in analogico non l'ho mai ascoltata nel mio impianto perchè uso dac esterno e il modulo 0202 non l'ho neanche montato, pero' a Milano lo scorso Dicembre l'ho sentita con le mie orecchie (era proprio il Cmp di Bibo) e se fosse stata una porcheria ce ne saremmo accorti tutti. non sfigurava affatto neanche confrontata col Dac Msb da 5000 euro e con l'altro Cmp che montava una scheda audio della Linx se non sbaglio, per cui mi sembra ottimo come risultato contando che costa solo 140 euro. Cosa vogliamo di piu' la Luna? Quindi direi di usare termini piu' appropriati, le porcherie sono altre, almeno nel senso oggetivo del termine. A pareri personali è n'altra faccenda, li subentrano gusti, emozioni, orecchie bacate a volte (ovviamente non mi riferisco a nessuno ma è un'ipotesi in generale da considerare), ecc ecc...

    @Daniele: non metto in dubbio che l'alimentazione lineare paragonata alla switching possa in alcuni casi dare un risultato migliore, forse piu' raffinato, pero' anche qui entrano in gioco sinergie di accoppiamento, situazione dell'alimentazione casalinga, uso di filtri disaccoppiatori nell'impianto come nel mio caso ecc...
    Per cui bisogna provare, sicuramente mi lascia molto pensare che uno dei migliori lettori cd al mondo mai prodotto (il Linn Sondek cd12 da 20 mila testoni) usi un alimentatore switching. E che lo facciano altri prodotti dal costo disumano e dalle prestazioni indiscusse.... forse qualche pregio questi alimentatori ce l'hanno tutto sommato dico io? Altro esempio di progetto folle dal costo disumano con switching:

    www(punto)rudistor.com/RP2000.htm
    Giusto per dovere di cronaca...Il PC con la EMU era di Wasky, il mio era il cMP con la Lynx

  9. #9
    nibble
    Registrato
    Jun 2012
    Località
    Palermo
    Età
    60
    Messaggi
    78

    Predefinito

    Inanzitutto grazie per quanto è emerso fino ad ora, preciso che uso le uscite analogiche della emu ed i suoi driver originali. Chi mi ha dato qualche consiglio per il settaggio è il mitico Tom Capraro, alias Gefrusti che con la sua macchinetta, molto simile alla mia ha "ammazzato" qualche gigante. Così messa, il PC, già mi da belle soddisfazioni perchè non suona certo peggio del mio lettore (denon dcd 1650 modificato aurion). Ho la certezza che i CMP siano il futuro... Certo, io ho scelto una via molto semplice per partire ed ora l'appetito...
    Grazie ancora a tutti e ogni "obolo" sarà di gran confusione e grande aiuto...

  10. #10
    bit-perfect L'avatar di matboscolo
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Sottomarina (VE)
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Originariamente inviato da fabio.64
    Inanzitutto grazie per quanto è emerso fino ad ora, preciso che uso le uscite analogiche della emu ed i suoi driver originali. Chi mi ha dato qualche consiglio per il settaggio è il mitico Tom Capraro, alias Gefrusti che con la sua macchinetta, molto simile alla mia ha "ammazzato" qualche gigante. Così messa, il PC, già mi da belle soddisfazioni perchè non suona certo peggio del mio lettore (denon dcd 1650 modificato aurion). Ho la certezza che i CMP siano il futuro... Certo, io ho scelto una via molto semplice per partire ed ora l'appetito...
    Grazie ancora a tutti e ogni "obolo" sarà di gran confusione e grande aiuto...
    Ottimo, allora puoi chiedere direttamente a Tom se ti servono consigli sull'alimentazione switching, io utilizzo (anzi dovrei usare il futuro perchè per non ho ancora fatto gli ultimi lavori) un paio di alimentatori come quello che lui usa con la picopsu.
    Prima di comprarli ho avuto la sua "benedizione", sapevo che li aveva misurati e gli ho fatto un paio di domande

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022