HP MicroServer ! Consiglio mini serverino / nas

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 222

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Questa CPU ha le istruzione di virtualizzazione necessarie per il funzionamento degli hypervisor, quindi la virtualizzazione su queste CPU è teoricamente possibile, contrariamente alle CPU ATOM come quella del mio serverino. Seguendo il link messo in precedenza, sono arrivato su un forum in cui asserivano di aver hyper-v installato su uno di questi cosi... Mi sembra un pò eccessivo, vedremo quando arriva come va.
    Mi piacerebbe provare anche le varie soluzioni di virtualizzazione dei desktop o delle applicazioni ma il tempo è poco ed i costi alti, quindi aspetto di avere il tempo di farlo al lavoro.


    Questo dispositivo opererà solo come NAS e media center. Inoltre devo dare la possibilità ai miei genitori di usare internet quando le mie sorelle monopolizzano il portatile.
    Non voglio quindi ne una installazione senza grafica come quella del serverino ne una distro esclusivamente votata al multimediale. Credo installerò una Arch + mate + autologin + XBMC in esecuzione automatica, in modo da poterlo semplicemente chiudere e tornare al desktop. Devo poi decidere se e come implementare un server DLNA: onestamente di queste cose non sò un cippa e scegliere tra un software e l'altro è un prenderci.
    Forse sposterò anche transmission-daemon qui sopra ma ancora non ho deciso.
    Ultima modifica di frakka : 18-07-2012 a 22:30

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Devo poi decidere se e come implementare un server DLNA: onestamente di queste cose non sò un cippa e scegliere tra un software e l'altro è un prenderci.
    Serviio sembra essere un candidato interessante. E' anche disponibile pacchettizzato per Arch (anche se in AUR, al di fuori del repo ufficiale).

    Un altro progetto interessante poteva essere GeeXboX uShare ma mi risulta "discontinued". Fuppes pare essere un'altro progetto interessante ma non lo conosco ed il sito ora è offline.
    tvmobili potrebbe essere un'altra alternativa ma è un software commerciale.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Ma ha due slot PCI-e quindi puoi metterci anche eth aggiuntiva.

    Si frakka ne ho 14 perchè abbiamo creato dei DC, file server, dns e DHCP server con una gentoo fatta a hoc per le piccole sedi remote

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Per ora opererà esclusivamente come NAS/media center. Sulla seconda PCI-Ex forse ci andrà un sintonizzatore tv, vedremo...
    Ho visto la mail, mi hanno confermato che è arrivato . Stasera lo vado a prendere, forse Domenica si comincia a dargli uno sguardo.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Arrivato!

    Allora lo smontaggio è impegnativo: Il connettore SAS che collega il cage degli hdd alla mobo non vuole saperne di staccarsi e gli spazi sono abbastanza stretti, anche solo richiudere il tutto non è stato semplicissimo. La scheda video aggiuntiva ci stà bene, usando il supporto a basso profilo. Rimontare la vite per fissare la VGA sul retro è stato un parto (son dovuto andare in cantina a cercare le torqx, con quella in dotazione non ci riuscivo proprio). Fortunatamente collegando il microserver via HDMI il segnale arriva al video anche durante il POST, cosa non così scontata.
    Interessante la presenza della presa USB interna libera: poteva tornare utile per avviare il sistema da lì, peccato la mancanza di un MBR su questi dispositivi e il fatto che il dispositivo usa un bios e non un UEFI, altrimenti un pensierino ce lo facevo.
    I frame dei dischi sono di qualità scarsina... E' proprio plasticazza e pure poco rigida. Ma, una volta in sede, si spera di non toccarli più.
    Mi aspettavo, dato che il dispositivo è predisposto per ospitare un lettore ottico, di trovare un connettore di alimentazione SATA invece c'era solo un molex... Montato un adattatore, poco male. Però ci sarebbe voluto ben poco.

    L'ho provato due minuti appoggiato sotto la scrivania, praticamente inudibile: Vedremo una volta a regime.
    Domani devo fare un pò di censimento hdd in giro per casa e decidere cosa a come buttarci dentro. Intanto ho scaricato l'ultima "nightly build" net-install di Arch.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Per il connettore SAS avevo letto commenti in giro sulla sua "durezza", pare che con una cacciavitata si risolva però...
    Il frame lo avevo già guardato storto dalla prima foto, però che si può pretendere per quello che costa

    Non hai fatto foto del montaggio? Sarebbe stato carino vedere tutta la robetta dentro!

    Per il boot da USB sei sicuro che non funzioni? I vecchi BIOS partono tranquillamente da USB riconoscendo le penne USB come Hard Disk.
    betaxp86


  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    Per il connettore SAS avevo letto commenti in giro sulla sua "durezza", pare che con una cacciavitata si risolva però...
    Il frame lo avevo già guardato storto dalla prima foto, però che si può pretendere per quello che costa

    Non hai fatto foto del montaggio? Sarebbe stato carino vedere tutta la robetta dentro!

    Per il boot da USB sei sicuro che non funzioni? I vecchi BIOS partono tranquillamente da USB riconoscendo le penne USB come Hard Disk.
    Sì, infatti ho dovuto usare un cacciavite ma non è stato comunque agevole.
    No, nessuna foto. Ho dovuto occupare il tavolo della cucina e mi hanno messo fretta. Inoltre di foto di questo arnese su internet se ne trovano a bizzeffe, non mi sembrava particolarmente interessante questa parte (e poi sono un casinaro, non ho rimesso i cavi esattamente "in ordine"!!! ) .

    No, non sono sicuro che non funzioni. Anzi, sicuramente funziona (è predisposto per la funzionalità One Button Disaster Recovery di HP per il boot da unità a nastro DAT) quindi sicuramente funziona. Quello che volevo fare e che non è generalmente possibile, è usare una pennetta USB come disco di sistema in quanto non dispongono in MBR.
    Potrei convertire il sistema in "live" e metterlo su una chiavetta bootabile, questo si potrebbe fare sicuramente. Però non è quello che volevo.

    Comunque ho racimolato:
    - Un disco SATA1 WD1600JS (160Gb);
    - Due dischi WD 750Gb GreenPower (uno dal pc delle sorelle e l'altro lo espianto dal serverino);
    - Un disco SATA2 WD500Gb Caviar Blue;
    - Il disco da 250Gb in bundle con il microserver.

    Volendo potrei prelevare dal mio pc anche un altro WD 750Gb GP ma dovrei spostare un sacco di roba che non sò dove appoggiare.

    Potendo installare nel sistema 4 dischi ho due possibilità:

    - Creo un RAID5 con i 3 WD750Gb. Su questo volume creo due aree: Una per il sistema ed una contenente il resto dello storage. Installo nel microserver anche il 4° disco e metto in RAID1 le partizioni sul 4° disco singolo con le equivalenti partizioni sul RAID5. Avrei quindi una copia su disco singolo del sistema e della partizione dati importanti, avendo comunque a disposizione ancora ampio spazio per lo storage. Volendo espandere lo storage, è sufficiente sostituire il disco singolo con uno più capiente, replicare i RAID e poi si può rimuovere il RAID 5 e sostituire i dischi. Schema complesso e pesante da gestire con un RAID software.

    - Due Mirror RAID1, due dischi da 750 e due degli altri dischi. Avrei una partizione non ridondata e meno storage ma sicuramente un sistema più semplice.

    [EDIT:]
    Effettivamente, potevo anche esprimermi in modo un pò più comprensibile...
    L'idea è di avere le partizioni di sistema e la partizione contente dati importanti, su un mirroring. Il RAID 1 sarebbe composto dalla partizioni presenti su un disco singolo (facilmente smontabile e gestibile in caso di disaster recovery) mirrorizzate a loro volta su un volume RAID5.
    Lo spazio residuo sul RAID5 sarebbe destinato a storage per dati di poca importanza ma che sarebbe comunque una gran seccatura perdere: In questo modo, potrei massimizzare lo spazio a disposizione ed avere una maggior sicurezza in termini di conservazione dei dati importanti ma la configurazione risultante sarebbe molto complessa e terribilmente pesante da gestire per un RAID software.
    Ovviamente l'ideale sarebbe un configurazione semplice con backup frequenti ma il il problema è proprio la frequenza con cui questi backup verranno effettivamente fatti...
    Ultima modifica di frakka : 21-07-2012 a 19:18

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022