Questa CPU ha le istruzione di virtualizzazione necessarie per il funzionamento degli hypervisor, quindi la virtualizzazione su queste CPU è teoricamente possibile, contrariamente alle CPU ATOM come quella del mio serverino. Seguendo il link messo in precedenza, sono arrivato su un forum in cui asserivano di aver hyper-v installato su uno di questi cosi... Mi sembra un pò eccessivo, vedremo quando arriva come va.
Mi piacerebbe provare anche le varie soluzioni di virtualizzazione dei desktop o delle applicazioni ma il tempo è poco ed i costi alti, quindi aspetto di avere il tempo di farlo al lavoro.
Questo dispositivo opererà solo come NAS e media center. Inoltre devo dare la possibilità ai miei genitori di usare internet quando le mie sorelle monopolizzano il portatile.
Non voglio quindi ne una installazione senza grafica come quella del serverino ne una distro esclusivamente votata al multimediale. Credo installerò una Arch + mate + autologin + XBMC in esecuzione automatica, in modo da poterlo semplicemente chiudere e tornare al desktop. Devo poi decidere se e come implementare un server DLNA: onestamente di queste cose non sò un cippa e scegliere tra un software e l'altro è un prenderci.
Forse sposterò anche transmission-daemon qui sopra ma ancora non ho deciso.