Brain Storming

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 162

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Credo che l'impresario che mi sta facendo la mostruosamente costosa ristrutturazione casalinga difficilmente apprezzerebbe di essere pagato in parte con un DAC seminuovo!
    Francamente trovo 3300 € per un DAC un prezzo scandaloso, a prescindere dal risultato sonoro che mai potrà, a mio parere, essere proporzionale al costo.
    Ma a prescindere da questa polemicuzza, il buon Peter mi sembra davvero un po' troppo convinto di essere "il miglior fico del bigoncio" ( ah quanto mi manca Gianni Brera...) e poichè i furbacchioni che hanno capito tutto prima degli altri molto raramente hanno ragione vedo i due esempi che gentilmente ci avete fornito come necessari di qualche approfondimento, essendo anche le recensioni postate assai all'acqua di rose .
    Per motivi pratici, comunque, preferisco rimanere terra-terra su componentistica umana e di facile reperibilità, lasciando le prove di maggiore impegno ad una fase successiva, quando avremo verificato che il paragone tra il cMP2 e il bibosystem vede quest'ultimo vincente.
    Cercando allora di ricapitolare, per mettere su un bibosystem con DAC con USB asincrona abbiamo necessità di:
    1) un PC, qualunque esso sia, su cui installare player e NETJACK2. Forse sarebbe utile anche un sistema operativo Linux (debian o altro). Problemi aperti: quale player? Quale SO?
    2) un cavo Ethernet crossover
    3) un PC slave/buffer che abbia le seguenti caratteristiche: dimensioni mignon, semplicità, basso consumo, facile implementazione della alimentazione, connessione LAN, una porta USB per il DAC, un SO linux con kernel superiore al 2.6.39 ( che supporta nativamente l'USB asincrona) con installato netjack. Trovo il Raspberry Pi difficilmente battibile come caratteristiche richieste ma non dispero di trovare alternative, vista la difficile ( e strana!!) scarsissima reperibilità dell'oggetto in questione.
    4) il DAC USB, per ora quello che volete, basta che funzioni senza driver sotto Linux.
    Per la cronaca ieri ho provato a scaricare la distro consigliata da Joy, Linux Mint per provarla da CD sul mio netbook Asus ( cpu AMD c50 ): purtroppo si blocca e non gira. La proverò a breve sul sughetto, anche per valutarne le prestazioni sonore. E' perciò iniziata la fase applicativa.......
    Ultima modifica di audiodan : 16-07-2012 a 15:05

  2. #2
    Liquid musicofilo L'avatar di Joytoy
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Mantova
    Età
    51
    Messaggi
    302
    configurazione

    Predefinito

    Dan, scherzi sui DAC a parte.... :-D

    La distro Linux Mint é fondamentalmente in due categorie CPU, due tipologie 32-64bit, in due versioni distro O.S. ed in due estetiche.

    In pratica:
    1)
    versione per cpu i386 INTEL, oppure AMD
    2)
    versione 32bit o 64bit
    3)
    Distro DEBIAN (più duratura negli anni), oppure distro Base.
    4)
    estetica MATE oppure CINNAMON

    Fatta la scelta, ciò che non si è detto, é che l' ISO scaricata, non deve essere corrotta, altrimenti non installa nulla.
    Io ho personalmente provato le CINNAMON 64BIT I386 sia in versione normale base, sia in versione DEBIAN.
    ps.: la versione DEBIAN é esteticamente più scarna, ma anche la più aggiornabile.
    Sonicamente sembrano uguali, ma per il sembrano, non ho le prove, anche se ho qualche riserva in ambito psicoacustico.

    Non sono skillatissimo in Linux, ma se posti sul T-forum il tuo problema, sicuramente qualcuno ti aiuta.

    Joy!
    ;2 Appreciation of audio is a completely subjective human experience. ;1
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
    Why are we looking to reduce a subjective experience to objective criteria anyway?
    The subtleties of music and audio reproduction are for those who appreciate it. Differentiation by numbers is for those who do not." -- Nelson Pass

  3. #3
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    E': NetJack2

  4. #4
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    non essere pignolo.... jacknet era carino... sembra un supereroe!!!!

  5. #5
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Proprio pignoli!
    Va be', in questo bailamme si perdono facilmente le coordinate..... e poi sono anche vecchio!! E pure rinco!!

  6. #6
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Proprio pignoli!
    Va be', in questo bailamme si perdono facilmente le coordinate..... e poi sono anche vecchio!! E pure rinco!!
    Solo perché esiste un "NetJack" e un "NetJack2".

  7. #7
    Liquid musicofilo L'avatar di Joytoy
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Mantova
    Età
    51
    Messaggi
    302
    configurazione

    Predefinito

    In ambito reperibilità del Raspberry, basti pensare che ho effettuato un preordine a RS-COMPONENT ben oltre 3 mesi fa, poi ho ricevuto il primo giorno che ero andato in ferie una mail che diceva che era il mio turno per acquistarlo, ma essendo stato in ferie non avevo la possibilità di ordinarlo, dopo 2 settimane, l'ho ordinato ed ho letto che aveva un tempo di attesa di altri 3 mesi............. fan-C..............
    Vabbé quest'inverno mi divertirò a pistolarci sopra, d'estate c'ho la PIGRITE ACUTA :-D e tenere acceso lo stereo quando fuori ci sono 30-35° l'é dura...manco il clima compensa adeguatamente.

    Joy!
    ;2 Appreciation of audio is a completely subjective human experience. ;1
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
    Why are we looking to reduce a subjective experience to objective criteria anyway?
    The subtleties of music and audio reproduction are for those who appreciate it. Differentiation by numbers is for those who do not." -- Nelson Pass

  8. #8
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    ...
    Francamente trovo 3300 € per un DAC un prezzo scandaloso, a prescindere dal risultato sonoro che mai potrà, a mio parere, essere proporzionale al costo.
    Ma a prescindere da questa polemicuzza, il buon Peter mi sembra davvero un po' troppo convinto di essere "il miglior fico del bigoncio" ( ah quanto mi manca Gianni Brera...) e poichè i furbacchioni che hanno capito tutto prima degli altri molto raramente hanno ragione vedo i due esempi che gentilmente ci avete fornito come necessari di qualche approfondimento, essendo anche le recensioni postate assai all'acqua di rose .
    ...
    Sul prezzo non discuto. Ognuno lo valuta come meglio crede.
    Desidero, però, spezzare una lancia in favore di Peter.
    Costui iniziò il progetto XXHighEnd qualche mese prima di cics con cMP². I due progetti procedevano su binari simili, solo che il primo sviluppava in proprio ed era commerciale, mentre il secondo riceveva il contributo di una larga comunità internazionale ed era open source. Esitono anche vari punti in comune.
    Nonostante parecchi intoppi lunga la strada - software difficile da usare e spesso acerbo - XXHighEnd ha finalmente raggiunto una buona stabilità e, assieme al Phasure DAC (che ora ha l'ingresso USB asincrono, ma nella precedente versione era alimentato via spdif tramite una Juli@ modificata), costituisce un sistema hardware+software integrato.
    Inoltre, Peter a volte non è del tutto comprensibile nelle sue spiegazioni in inglese, ma è sempre stato, oltre che tecnologicamente innovativo, estremamente disponibile al dialogo e al supporto tecnico di utenti anche non "suoi".

  9. #9
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Gianluca, non ho niente contro Peter al di là del fatto che avendo un'impostazione prettamente commerciale, ogni cosa deve essere guardata in modo molto più critico di un progetto opensource. In effetti l'impressione di qualcosa di buono ci sia c'è nelle sue idee, che pensavo un po' confuse solo dalla mia scarsa conoscenza dell'argomento più che da un uso dell'inglese un po' "sportivo".
    L'idea di un'integrazione di SW/HW è palese nei suoi scritti, ma l'idea di far pagare un PC dedicato 1400 eurozzi, vado a memoria ma non mi sembra di sbagliare, più 3300 di convertitore più 70 di player fa si che possa credere alla bontà delle sue idee e dei suoi prodotti solo dopo averci messo......le mie orecchie, cosa che mi sembra abbastanza complessa. Sicuramente l'apertura di una linea di credito da 3000 e fischia euro deve passare attraverso qualcosa di consistente e, soprattutto, di paragonato ad un buon cMP2 ben messo a punto, altrimenti parliamo di aria fritta.

    Aggiornamenti vari:
    - ordinati i raspberry che arriveranno in fretta: 11 settimane, mi cojon!!!
    Nel frattempo ho dato un'occhiata a jacknet e jacknet2 e confesso che non riesco proprio ad appassionarmi a questa parte dell'informatica per cui necessiterò di aiuto al momento di installare e configurare il programma sui due PC.
    - Ho letto che, comunque, l'intuizione avuta che un sistema tutto linux sia meglio di un ibrido windows/linux è dotata di un fondamento di verità ma questo taglierebbe fuori cplay dalla lista dei player e sarebbe un vero peccato per cui bisogna lavorare su un ibrido che funzioni bene.
    - La connessione Ethernet non so se fornisca davvero un isolamento galvanico. Esistono, anche se non economicissimi, degli switch ottico/elettrico che svolgerebbero questa funzione egregiamente ( forse!) ma ne servirebbero due per cablare la linea intera. Forse è un'esagerazione o forse no, anche questo è un altro possibile filone di ricerca futura.
    Come cerco di passare dalla fase teorica a quella attuativa mi rendo conto delle difficoltà non piccole che esistono, almeno per me, nel cercare di costruire questo sistema. Spero che ne valga davvero la pena . Cosa non si fa per soddisfare la curiosità, eh?

  10. #10
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan

    Nel frattempo ho dato un'occhiata a jacknet e jacknet2...
    aridaje.... dai che sennò bibosan s'arrabbia... netjack e netjack2...

    cmq scherzi a a parte, leggo con molto interesse....

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022