Credo che l'impresario che mi sta facendo la mostruosamente costosa ristrutturazione casalinga difficilmente apprezzerebbe di essere pagato in parte con un DAC seminuovo!
Francamente trovo 3300 € per un DAC un prezzo scandaloso, a prescindere dal risultato sonoro che mai potrà, a mio parere, essere proporzionale al costo.
Ma a prescindere da questa polemicuzza, il buon Peter mi sembra davvero un po' troppo convinto di essere "il miglior fico del bigoncio" ( ah quanto mi manca Gianni Brera...) e poichè i furbacchioni che hanno capito tutto prima degli altri molto raramente hanno ragione vedo i due esempi che gentilmente ci avete fornito come necessari di qualche approfondimento, essendo anche le recensioni postate assai all'acqua di rose .
Per motivi pratici, comunque, preferisco rimanere terra-terra su componentistica umana e di facile reperibilità, lasciando le prove di maggiore impegno ad una fase successiva, quando avremo verificato che il paragone tra il cMP2 e il bibosystem vede quest'ultimo vincente.
Cercando allora di ricapitolare, per mettere su un bibosystem con DAC con USB asincrona abbiamo necessità di:
1) un PC, qualunque esso sia, su cui installare player e NETJACK2. Forse sarebbe utile anche un sistema operativo Linux (debian o altro). Problemi aperti: quale player? Quale SO?
2) un cavo Ethernet crossover
3) un PC slave/buffer che abbia le seguenti caratteristiche: dimensioni mignon, semplicità, basso consumo, facile implementazione della alimentazione, connessione LAN, una porta USB per il DAC, un SO linux con kernel superiore al 2.6.39 ( che supporta nativamente l'USB asincrona) con installato netjack. Trovo il Raspberry Pi difficilmente battibile come caratteristiche richieste ma non dispero di trovare alternative, vista la difficile ( e strana!!) scarsissima reperibilità dell'oggetto in questione.
4) il DAC USB, per ora quello che volete, basta che funzioni senza driver sotto Linux.
Per la cronaca ieri ho provato a scaricare la distro consigliata da Joy, Linux Mint per provarla da CD sul mio netbook Asus ( cpu AMD c50 ): purtroppo si blocca e non gira. La proverò a breve sul sughetto, anche per valutarne le prestazioni sonore. E' perciò iniziata la fase applicativa.......