Dubbio atroce...quale SSD?

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    kibibyte L'avatar di cooling
    Registrato
    Aug 2007
    Località
    Perugia
    Età
    35
    Messaggi
    399
    configurazione

    Predefinito

    mi è appena arrivato il crucial m4 da 128 gb e altri 8gb di ram ddr3 (così sono a quota 14)...ho sentito in giro pareri mooooolto discordanti sul lasciare o meno attivo lo swap (o file di paging) con sistemi su SSD, oppure creare un ramdisk dove piazzare lo swap, poichè alcuni programmi anche se c'è a disposizione molta ram, cercano comunque di scrivere sullo swap...voi cosa consigliate?

  2. #2
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Se disattivi il file di swap, se necessario sarà ricreato automatico.
    Mettere lo swap in un ram disk non ha senso... lo swap serve se finisce la ram, se la occupi con lo swap stesso...

    La gestione del file di swap è completamente demandata al sistema operativo, che ci scrive dentro quando i programmi in memoria non sono più utilizzati da molto tempo per rendere subito disponibile la memoria agli altri programmi se necessaria, oppure quando la memoria è finita.
    betaxp86


  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,433
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da cooling
    mi è appena arrivato il crucial m4 da 128 gb e altri 8gb di ram ddr3 (così sono a quota 14)...ho sentito in giro pareri mooooolto discordanti sul lasciare o meno attivo lo swap (o file di paging) con sistemi su SSD, oppure creare un ramdisk dove piazzare lo swap, poichè alcuni programmi anche se c'è a disposizione molta ram, cercano comunque di scrivere sullo swap...voi cosa consigliate?
    Originariamente inviato da betaxp86
    Se disattivi il file di swap, se necessario sarà ricreato automatico.
    Mettere lo swap in un ram disk non ha senso... lo swap serve se finisce la ram, se la occupi con lo swap stesso...

    La gestione del file di swap è completamente demandata al sistema operativo, che ci scrive dentro quando i programmi in memoria non sono più utilizzati da molto tempo per rendere subito disponibile la memoria agli altri programmi se necessaria, oppure quando la memoria è finita.
    In buona sostanza, se hai un quantitativo di ram decente e usi il pc come normale desktop, il file di swap non serve più ad una beneamata... Disattivalo e basta: come dice beta, se dovesse servire ci penserà il sistema operativo.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    mebibyte L'avatar di pgfiore
    Registrato
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Età
    62
    Messaggi
    574

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    In buona sostanza, se hai un quantitativo di ram decente e usi il pc come normale desktop, il file di swap non serve più ad una beneamata... Disattivalo e basta: come dice beta, se dovesse servire ci penserà il sistema operativo.
    Direi di no, se disattivato Windows non recupera l'errore. Ne sono quasi certo, anche se non posso dire d'averci studiato molto.
    Viceversa se lo fai piccino picciò, servisse ulteriore spazio, allora si che l'os espande (al max dei criteri impostati nelle impostazioni avanzate delle impostazioni avanzate del sistema). Con Seven c'è anche la voce "gestito da OS", ma parte con uno swap pari alla ram, troppo di solito.

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,433
    configurazione

    Predefinito

    Ok: Allora che "piccino" sia.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    kibibyte L'avatar di cooling
    Registrato
    Aug 2007
    Località
    Perugia
    Età
    35
    Messaggi
    399
    configurazione

    Predefinito

    se può interessare a qualcuno dopo l'installazione del Crucial m4 da 128gb, ho aggiornato il fw e pure il bios dell'Asus N53SV, ma mi si presentava un fastidioso problema: quando mettevo il notebook in standby e lo facevo ripartire, praticamente il sistema rimaneva a schermo nero e non c'era nessuna attività da parte dell'ssd e l'unico cosa da fare era riavviare il tutto.
    Così' andando a curiosare sul log dell'OS ho visto che nel momento dello standby si creava un errore in WMI 0x80041003, che ho risolto scaricando dal sito microsoft Event ID 10 is logged in the Application log after you install Service Pack 1 for Windows 7 or Windows Server 2008 R2 Microsoft Fix it 50688, che è un semplice .EXE che risolve alla radice questo piccolo, ma fastidioso problema.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022