OCZ Vertex 4 512GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Nuovo controller Indilinx Everest 2 per un SSD dal grande potenziale ad un prezzo molto competitivo ...




    A circa due mesi di distanza del lancio della linea di SSD Octane dedicata ai PC desktop mainstrean ed equipaggiati con il controller Indilinx Everest, OCZ Technology ha aggiornato anche la sua linea di SSD Vertex, giunta alla quarta generazione, con il nuovo modello denominato Vertex 4.

    Con il lancio del nuovo prodotto, OCZ intende offrire ai suoi clienti una unità che si riveli vincente in tutte quelle applicazioni che fanno largo uso di dati incomprimibili con workload aventi Queue Depth superiori a 3, quindi abbastanza impegnativi.

    Si tratta, in buona sostanza, di una importante mossa strategica atta a coprire le esigenze di una buona fascia di clienti non soddisfatti dalle scarse prestazioni offerte dagli SSD equipaggiati con SandForce SF-2281 in questo particolare ambito.

    Per riuscire nel suo intento, OCZ si affida al nuovo controller Indilinx Everest 2, che fa il suo debutto con questa linea di SSD, anticipando le più rosee previsioni che lo volevano sul mercato non prima di giugno.

    Il nuovo controller viene affiancato da velocissime NAND Flash sincrone Intel a 25nm, da un quantitativo di cache pari ad 1GB e da un un firmware ottimizzato per ottenere il massimo delle prestazioni con workload molto pesanti.

    Oltre che per le prestazioni, la nuova linea Vertex 4 si distingue per l'affidabilità garantita dall'utilizzo della rinnovata tecnologia NDurance 2, in grado di sopperire alla maggiore quantità di errori prodotti delle NAND flash di ultima generazione, e alla loro minore longevita, conseguenza inevitabile della continua corsa alla miniaturizzazione.

    La nuova linea Vertex 4 comprende, almeno per il momento, soltanto tre unità con capacità, rispettivamente, di 128GB, 256GB, e 512GB.

    I tre modelli, oltre che per la capienza, si differenziano, come potete vedere nella tabella sottostante, soltanto per la velocità di scrittura sequenziale, crescente in base al taglio, e per il maggior numero di IOPS in lettura random 4k offerta dal modello di punta.

    img_OCZ-VERTEX-4-Series_500740518696062540.png


    Nella recensione odierna andremo a testare il modello TOP della nuova famiglia Vertex 4, avente part number VTX4-25SAT3-512G, una capacità di ben 512GB, in grado di accontentare la stragrande maggioranza degli utenti, e prestazioni molto interessanti stando alle specifiche dichiarate.

    Sarà nostra cura analizzare con occhio attento e critico, sfruttando le nostre metodologie di test, se effettivamente questo SSD sia in grado di dare una svolta all'attuale offerta di mercato sotto il profilo prestazionale, offrendo una valida e concreta alternativa alle mille varianti di SSD con interfaccia SATA 3.0 ed equipaggiati con SandForce SF-2281.

    Specifiche tecniche

    Velocità sequenziale

    535 MB/s in lettura; 475 MB/s in scrittura

    Maximum 4 kB Random read
    95.000 IOPS
    Maximum 4 kB Random Write
    85.000 IOPS
    Maximum IOPS
    120.000 (IOMeter 2010, 512 bytes Random)
    Capacità
    512GB
    Interfaccia
    SATA III retrocompatibile SATA II

    Tecnologia

    NAND sincr. a 25nm, Controller Indilinx Everest 2, 1GB di Dram Cache
    Supporto TRIM

    Supporto S.M.A.R.T

    Garanzia
    5 anni con supporto 24/7 sul forum
    Tensione d'esercizio
    5V ± 5%
    Consumo
    2,5W (attivo) / 1,3W (Idle/stand by/sleep)
    Temperatura di storage
    da -45° C a 85° C
    Temperatura operativa
    da 0°C a 70° C
    Data Encryption
    256-bit AES-compliant, ATA Security Mode Features
    Caratteristiche aggiuntive
    Indilinx NDurance 2.0 Technology Ndurance 2.0 Technology (Reduced Write Amplification without Compression, Advanced Multi-Level ECC, Adaptive NAND Flash Management), Wear-leveling statico e dinamico, background Garbage collection.
    Dimensioni e peso
    99.8x69.63x9.3mm; 83g
    Shock operativo
    1,500G
    MTBF
    2.000.000 di ore
    Sistemi operativi supportati
    Windows XP 32-bit /64-bit; Windows Vista 32-bit / 64-bit; Windows 7 32-bit / 64-bit;
    Linux; Mac OS X




  2. #2
    Stregone del net L'avatar di ziotidus
    Registrato
    Nov 2009
    Località
    Rapallo, Italy
    Età
    36
    Messaggi
    1,854
    configurazione

    Predefinito

    Questo nuovo controller è davvero eccezionale !!

    Aspetto con ansia di vedere i test con il nuovo firmware appena il team di OCZ l'avrà ultimato..

    Complimentoni per la recensione Giuseppe, davvero ben fatta.

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    essendo un evoluzione del controller Marvell che montano il Crucial M4 ed il Corsair Performance Pro, immagino si tratti del modello 88SS9187, quando gli aggiustano il firmware anche per un utilizzo daily per noi comuni mortali, il Vertex 4 diventa un mostro su tutta la linea ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    Gran bella review!
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Mah... Onestamente mi sembra un tentativo disperato di dimostrare che l'acquisizione di Indilinx non è stata un falimento...

    Il Trend a cui ci hanno abituato negli utlimi anni è di un raddoppio delle prestazioni ad ogni passaggio di generazione e i risultati fin dalla prima recensione ne erano perfetta testimonianza.

    E' comprensibile il firmware acerbo e qualche problemino, ma onestamente questa nuova generazione di Vertex secondo me anche con il firmware perfetto sarà cmq una diversa versione di quanto visto fin'ora con Samsung 830 e Corsair PRO.

    Spero tanto di sbagliarmi...

    P.s.: Dimenticavo, grande Pippo sempre puntuale ed impeccabile

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    personalmente sono fiducioso proprio perchè è un controller Marvell, Indilinx ha solo scritto il firmware ...

    vedendo come vanno il Performance Pro ed il Crucial M4 in tagli superiori ai 128GB, il contoller nuovo migliorato dovrebbe, se coadiuvato da un firmware ben compilato, dare un ulteriore boost prestazionale a queste che attualmente sembrano essere le migliori soluzioni sul mercato a 360° ...

    ovviamente il controller Marvell 88SS9187 è in vendita è non è un'esclusiva OCZ, quindi immagino che lo troveremo presto su altre unità


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Bella recensione come sempre con tanti test

    In effetti questo SSD spesso mi ha sorpreso, sia nel bene che nel male.
    Alterna risultati ottimi a deludenti, mentre le prestazioni da "usato" sono sempre un punto a favore.


  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    personalmente sono fiducioso proprio perchè è un controller Marvell, Indilinx ha solo scritto il firmware ...

    vedendo come vanno il Performance Pro ed il Crucial M4 in tagli superiori ai 128GB, il contoller nuovo migliorato dovrebbe, se coadiuvato da un firmware ben compilato, dare un ulteriore boost prestazionale a queste che attualmente sembrano essere le migliori soluzioni sul mercato a 360° ...

    ovviamente il controller Marvell 88SS9187 è in vendita è non è un'esclusiva OCZ, quindi immagino che lo troveremo presto su altre unità
    Che debba andare meglio di così è obbligatorio nemmeno da considerare l'eventualità che questo sia il suo massimo...

    Ma il punto è che questo SSD non è un salto generazionale come abbiamo visto fin'ora. Potevano chiamarlo Vertex 3 Pro o vertex 3.5 ma alla fine a parte qualche numerello interessante può aspirare ad essere assimilabile al confronto Vertex 3 Vs. Vertex 3 MaxIOPS.


    Ribadisco, spero di sbagliarmi, ma solitamente su queste cose ci vedo lungo

    Ciao!

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    effettivamente il "4" lo dovevavo usare per il salto generazionale, non hai torto ...

    non avevo fatto una tale riflessione, giusta peraltro, lato marketing ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Per quanto riguarda il salto generazionale, dobbiamo anche fare un'altra considerazione, tra Vertex 2 e Vertex 3 c'è stato l'aggiornamento dall'interfaccia SATA II a quella SATA III, che di fatto ha permesso il raddoppio della banda passante. Quella più di tanto ormai non può più crescere e le prestazioni si giocano al più sugli IOPS, dove però il problema potrebbe ancora essere il controller delle schede madri che non riescono a fare miracoli (basta attaccare un HDD e un SSD allo stesso controller per mandarlo in crisi mistica d'altra parte).

    Un qualcosa di veramente innovativo potrebbe essere un controller PCI-E nativo, che non fa uso di n bridge (PCI-X, RAID, SAS, SATA, PCI-E, e chi più ne ha ne metta), che si collega diretto al BUS senza ulteriore intermediazione; se il costo di sviluppo sarà più alto, dovrà essere ripagato dal minor numero di componenti necessari e quindi maggiore affidabilità.

    Sotto certi aspetti questo Vertex 4 è decisamente sopra la concorrenza, in altri casi però non c'è tutto questo divario, una considerazione che faccio tra me e me quando testo le schede video di fascia alta è: ma servirà veramente tutta questa potenza/velocità? Un ragionamento simile si applica anche in questo caso imho
    betaxp86


Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022