Non so se Apple si sia messa a fare videocamere sotto altro nome (Blackmagic è già un po' che esiste sul mercato, quindi non credo) ma se la mentalità della Casa di Cupertino li ha contagiati, ben venga. Funzioni e tecnologia sofisticati ed interfaccia utente semplice: per quel che vale, hanno la mia benedizione. Tra l'altro questi applicano anche prezzi umani e dimostrano di non essere miopi o volutamente tali come i "grandi", non me ne voglia nessuno.
Nikon c'ha messo tre anni a capire che esisteva un mercato video in esplosione. Canon ha limitato la sua Cinema EOS 4K 1D C a 24p, come se il resto del mondo, oltre Hollywood, manco esistesse. La 5DMkIII viene definita un prodotto maturo (riferito al video) ma a me sembra "passato": indiscutibilmente meglio della precedente ma assolutamente non rivoluzionario come la 5D2 né tantomeno lontano anni luce da esso, IMO.
RED voleva fare la rivoluzione portando il video ultraHD al grande pubblico ma, a me per lo meno, sembra sia tornata nell'alveo della sbrilluccicante Hollywood (e relativi prezzi). Poi è chiaro che bisogna farli, prima o poi, i conti con la realtà e col fatto che la gente s'é giustamente rotta di sganciare: e ti arriva una Blackmagic che non ha mai fatto una videocamera prima d'ora con un qualcosa che cambia le carte in tavola, di botto.
Allora mi chiedo: se lo hanno fatto loro, gli ALTRI, quelli coi soldi soprattutto, non è che non possono, è che non vogliono. E questa è la dimostrazione lampante e netta. Il perché è facilmente immaginabile osservando i prezzi degli ultimi prodotti annunciati, roba che devi accendere un mutuo (e si tratta di elettronica, quindi come tale sottoposta ad obsolescenza). Cose fuori dal mondo e per molti dal sistema solare. Insomma, come non esistessero nella vita reale, un po' come la modella del calendario appeso nell'officina del meccanico: tutti la guardano ma alla fine nessuno, forse uno, ci esce veramente a cena.
Ultima considerazione sul fatto che il prodotto Blackmagic è il primo ed ha un prezzo d'attacco relativamente basso. C'è tutto lo spazio, se non fanno cazzate, per crescere e posizionare una camera 4K RAW con capacità slomo, magari sui 6-7Mila dollari, che accontenti pro e semi-pro per anni. Il 4K è importante per diversi motivi: per ottenere girato tecnologicamente avanti e pronto per la prossima generazione di schermi (tempo tre anni e ce li tireranno appresso), per poter effettuare crop e compensazione del movimento ove e se necessario eccetera... insomma, vale lo stesso discorso della risoluzione delle macchine fotografiche che, qualche anno fa, 6Mpixel erano anche troppi... si, certo, come no!
Rimangono, in tutto questo, le IC company che, come ho già detto tante volte, domineranno il futuro. Samsung, Panasonic ma anche SONY: vediamo se qualcuno di loro riserverà sorprese. Alla fine basta che inizi "uno" di questi perché gli altri debbano seguire, per forza o buona voglia che sia.