se non erro Dx0 valuta il rumore da scatti tutti adeguati alla stessa risoluzione quindi rimpicciolendo l'enorme file della d800 ottieni meno rumore rispetto alle altre che hanno meno pixel e richiedono di un resize meno marcato.
almeno mi pare di aver capito così![]()
Ciao giostark e Dante, premesso che l'hardware con cui sto guardando "non è il massimo", in ogni caso mi pare che gli scatti della D7000 siano meno nitidi, come se la D800 sia intervenuto meno pesantemente sul rumore a vantaggio dei dettagli.
![]()
Dico la mia e premesso che l'osservazione di Sergio è molto pertinente oltreché interessante.
Se esiste un guadagno reale in termini di rumore rispetto ad una D7000, da parte di una D800 (come di qualsiasi altra macchina con risoluzione elevatissima), questo è da valutare in stampa piuttosto che a schermo con crop 100%. In questo senso DxO ha una sua logica nel considerare tutti gli output normalizzati in funzione di una dimensione nota (mi pare 12x14" a 300dpi).
E' chiaro ed ovvio che un downsample ad una medesima dimensione di stampa, tra un sensore da 40MPixel ed uno da 15, produrrà un'immagine completamente differente in termini di rumore, colore, dettaglio etc, soprattutto se in base ad un ISO elevato. Il paragone tra crop 100% non è un'altra cosa ma, per come la vedo io, l'altra faccia della medaglia: la per-pixel sharpness, così come il rapporto segnale/rumore, possono essere anche gli stessi tra una D800 ed una D7000 ma all'atto pratico (cioè cosa ci faccio con quelle immagini), a video (web) o in stampa, otterrò sempre un output migliore -a parità di condizioni- dalla D800, a meno che non ne stia utilizzando (dell'immagine della D800) un crop a 15MPixel, equivalente cioè a quello della D7000.
Lo stesso downsampling deve essere effettuato secondo criterio e non ad-cazzum (es. io uso un'azione che a step del 10% effettua un ridimensionamento verso il basso/alto, piuttosto che la scalatura bi-cubica di PS da tot a tot), dicasi la stessa cosa per quanto riguarda lo sharpening che andrebbe fatto sfruttando il modello Lab (questo sconosciuto).
Sia come sia, lo dico per l'ennesima volta, ho stampato dei JPEG out-of-the-camera dalla Olympus E-P3 in f.to A1, senza ritocco alcuno (Sergio li ha potuti vedere), e son venute fuori delle foto spettacolari (12 "miseri" megapixel). Perché dico questo? Semplicemente perché, al di là della -giusta- discussione tecnica, troppo spesso mi capita di parlare (non mi riferisco a voi) con persone che si sparano le seghe (passatemi l'espressione) sul pixel ma che se gli chiedi se stampano mai qualcosa, la risposta è si, ogni tanto ... su A4.
E allora mi viene in mente un termine (che non userò per questioni di decoro del forum), frequentemente utilizzato nella ns. lingua e molto caro ad un certo comico. Lo potete immaginare...
A proposito di "banale" pratica:
http://www.nexthardware.com/forum/fo...di-metodo.html
Ultima modifica di MAN : 16-04-2012 a 10:25
Il Lab è in realtà l'unico modello che ha senso per una marea di situazioni applicabili ad uno scatto (come la diruzione della diffrazione tramite i 2 canali del colore)...andando OT mi è capitato di guardare qualche sedicente "professionista" all'opera, di quelli dal quale non ti aspetteresti certe cose, che non utilizzano il modello in questioni per operazioni di fino che lo richiederebbero o ancora che lo impostano ma poi non settano il canale della luminosità prima di effettuare lo sharp....insomma scarsa conoscenda del mezzo che utilizzano fa solo danni.
in merito alla d800, basandomi solo sul materiale visto on-line e qualche stampa a roma (ma poco attendibile), posso dire che come in tutti gli altri casi di base c'è il metodo ed il tipo di utilizzo che se ne fa, proprio come diceva MAN partire dalla conoscenza profonda del mezzo garantisce un risultato gia di suo, mi farei inoltre pochi problemi sulla reale differenza tra la 7000 e la 800 per il semplice motivo che chi la sceglie non sceglie un corpo così solo per la differenza del numero dei megapixel ma proprio per il risultato di stampa finito (in base ovviamente alle proprie esigenze), siamo in effetti bombardati da immagini che viaggiano su internet, senza profilo colore, con un numero di monitor tarato sicuramente bassissimo ed a risoluzioni ai quali qualunque cellulare di oggi arriva (e talvolta con degni risultati), con queste prerogative ha davvero poco senso prendere in considerazione l'acquisto.
Ricordando inoltre che un tempo, neanche troppo lontano, c'era da battere la barriera dei 5 megapixel (quando le 10x12 erano le regine incontrastate della pubblicità), pensando che questa risoluzione fosse invalicabile e che le foto scattate con quegli "arcaici" aggeggi venivano stampate su manifesti di grosse dimensioni, dovrebbe far riflettere su quanto la cura del dettaglio sia finita nel dimenticatoio nel tempo e l'utilizzo dei mezzi moderni porti molti a definirsi "fotografi".
tornando a noi ho appena finito di leggere At Work di Annie Leibovitz, lo consiglio![]()
Appunto !!! Ma il crop e' pressoche' identico !!!
Quindi la "potenza" nel gestire gli alti iso non e' valutata sul crop e questa cosa mi sembra una burla. Il sensore della D7000 ha la stessa qualita' (diciamo cosi') del sensore della D800 solo che effettuando test su superfici uguali si avvantaggia chi ha piu' Mpx.
La capacita' di gestire il rumore , da parte del sensore e' la stessa ma chi ha piu' Mpx ,a parita' di scena, puo' sfruttare il vantaggio della riduzione software.
A vedere gli score su DxO sembra che una sia una "carretta" e l'altra una "bomba". (poi lo sara' davvero per mille altri motivi ,lo sappiamo).
La D800 produrra' foto della stessa qualita' della D7000 ma quasi 2 volte piu' grandi. Portando pero' le dimensioni delle foto della D800 alle dimensioni della D7000 si avra' un vantaggio sul rumore.
Stamane ho riletto meglio le specifiche di DxO sui test. Questo e' quanto bisogna sapere per poter valutare cio' che si vede nei grafici di comparazione dei sensori.
Ultima modifica di giostark : 17-04-2012 a 16:21
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)