come si fa a controllare a che velocità si collegano le 2 schede di rete??? comunque il cavo l'ho fatto io
come si fa a controllare a che velocità si collegano le 2 schede di rete??? comunque il cavo l'ho fatto io
è stato più volte dimostrato che nell'ambito di una piccola rete Gigabit domestica (dove la lunghezza della somma dei vari cavi sullo switch è minima in confronto al limite teorico dei 150m) un buon cavo RJ45 cat.5e non risente affatto di alcun tipo di rallentamento rispetto ad un cat.6 o cat.7
il massimo raggiungibile, cioé ~125MB/s, è una velocità di trasferimento puramente teorica. A questa va tolta, in qualunque circostanza, un 10% dovuto agli overhead di comunicazione.
Si scende quindi a ~110MB/s, che è la velocità limite a patto di trovarsi in presenza delle condizioni ideali di comunicazione.
Queste condizioni ideali assolutamente non contemplano l'utilizzo di hard disk meccanici: con questi (attraverso un buon NAS/SAN o server di rete) il massimo raggiungibile si attesta ~35-40MB/s
Con una piattaforma PCI-E, o PCI-X 133MHz, e con SSD da entrambi i lati della comunicazione e nella circostanza di trasferimento di un unico file di grandi dimensioni si potrebbe arrivare molto vicini al limite dei 110MB/s.
In definitiva questo limite è raggiungibile sicuramente trasferendo un file di grosse dimensioni ed utilizzando singolarmente due dischi RAM, ognuno da ciascun capo della comunicazione.
come ha riferito betaxp86 la velocità, del link, raggiunta tra i due dispositivi di rete è verificabile sul s.o. utilizzato, attraverso le proprietà della scheda di rete.
hai crimpato un cat.7 schermato!?
quali plug hai utilizzato?
Potrebbe esser proprio questa circostanza a causa della scarsa efficienza che hai ottenuto.
si è schermato ma allora è sicuramente colpa del plug!!!!!
EDIT: stavo pensando di acquistare il dgnd3700 della netgear anche per il fatto che ha lo switch gigabit. Come funziona questo modem-router????
Ultima modifica di Savve7 : 12-04-2012 a 22:58
Facendo un discorso solamente sui diversi tipi di cavo, plug e porte, si potrebbe sintetizzare così.
1) un cavo RJ45 STP (schermato) per funzionare a dovere ha bisogno di essere crimpato a plug anch'essi schermati.
Un plug schermato si riconosce dal fatto che presenta la propria carcassa conduttiva.
Tale carcassa deve forzatamente trovarsi a contatto con la maglia schermata del cavo.
2) quindi per permettere ad un cavo STP di funzionare correttamente, anche gli stessi plug alle estremità dovranno contare su un analogo accoppiamento metallico sulle porte Ethernet alle quali verranno connessi.
Saranno infatti le due porte Ethernet a far veicolare la massa e a chiudere il relativo segnale.
Tutte le interfacce di rete (integrate nelle mobo e non) hanno predisposta una cornice esterna metallica adatta allo scopo e che farà contatto con la suddetta struttura del plug:
![]()
Tale tipo di accoppiamento dovrà avvenire anche sulle porte dello switch:
3) se lo switch, come parecchi di quelli che si trovano sui modem/router più economici, non dovesse presentare l'apposita cornice metallica sulle porte:
è altamente sconsigliabile, per ovvi motivi, l'utilizzo di un cavo STP, in quanto il circuito di massa non viene regolarmente chiuso.
Questo fatto, in determinate circostanze, potrebbe portare il cavo a sensibili perdite di segnale.
4) su queste ultime porte Ethernet va rigorosamente utilizzato un cavo RJ45 UTP (non schermato) con i relativi plug (non schermati): sono quelli con la carcassa plastica completamente trasparente
Per la corretta crimpatura e la sequenza della colorazione da seguire su di un cavo 8 poli (4 coppie) RJ45 dritto o incrociato sul web si trovano parecchie guide e credo che almeno una di queste tu l'abbia seguita passo-passo
![]()
grazie totocellux per la spiegazione :-)! del modem cosa mi dici???
il Netgear DGND3700 è senza dubbio un ottimo prodotto, sotto solo al DGND4000 che rappresenta il top dei modem/router della casa americana, non potendo sfruttare la simultaneità della gestione dei segnali Wireless a 2.4GHz e 5GHz di quest'ultimo.
Il costo del DGND3700 è lievemente inferiore al top di gamma Asus, il DSL-N55U che è davvero un eccellente prodotto (2.4 e 5GHz simultanei) a circa 20€ in più, ed è anche più vistoso in quanto presenta tre antenne MIMO esterne, non proprio di dimensioni ridotte.
LinkSys come modem/router ha a listino l'X3000, un dispositivo anch'esso di ottima qualità con antenne MIMO interne: costa qualcosina in meno ma è anche leggermente indietro come prestazioni globali.
Se pensi di non avere bisogno in futuro di utilizzare contestualmente l'accesso a Internet con la fruizione di contenuti multimediale sulla tua Lan, penso che il Netgear possa andare più che bene, altrimenti potresti già avvantaggiarti con l'acquisto dell'Asus.
![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)