li elimino sistematicamente ogni giorno ed è per questo che non è completamente saturo.
è normale comunque che un ssd che dovrebbe occupare 14/15 gb vada a prendere in effetti quasi 60?
li elimino sistematicamente ogni giorno ed è per questo che non è completamente saturo.
è normale comunque che un ssd che dovrebbe occupare 14/15 gb vada a prendere in effetti quasi 60?
Io utilizzo sul mio desktop un SSD da 60GB senza troppi problemi.
Ho disabilitato completamente il file di ibernazione (funzionalità che non uso sul PC) e ridotto all'1% il massimo spazio utilizzabile per le Shadow Copy e il ripristino di sistema di Windows (circa un 500MB al più).
Installato ho:
Windows 7 Ultimate
Photoshop CS5
Office 2010 Pro (non tutta la suite, solo i componenti che mi servono)
Visual Studio 2010
e pochi altri tool.
In questo modo ho almeno 10GB liberi e non ho problemi di performance.
Occhio quando usi Photoshop però, aprendo un po' di immagini in alta definizione (da fotocamera digitale), è facile occupare quei 10 GB in men che non si dica in base al numero dei filtri o altre modifiche apportate.
betaxp86
dovresti disabilitarli completamente... almeno:
(sto preparando una piccola guida)
-disabilitare prefetch e superfetch
-disabilitare la cache in scrittura
-disabilitare i lfile di paging (e magari impostarlo su un disco meccanico)
-disabilitare l'ibernazione
-disabilitare la deframmentazione automatica di windows
questi piccoli accorgimento oltre a risolvere il tuo problema (almeno le prime due).
aumentano sensibilmente la vita dell'ssd.![]()
p.s
alcuni consigliano di disabilitare anche i punti di ripristino,evita di farlo.. perche in termini di spazio e vita del medesimo il guadagno è pressapoco nullo... e i punti di ripristino sono molto importanti spesso sono necessari!
akasa venom toxic - EVGA x58 classified 4-way sli - intel core i7 975 Extreme Edition - 6gb kingston elpida hyper 2133mhz 7-7-7-18-t1- 2x EVGA GTX 560 ti 448core classified + XFX GTX 275 per Physx - tutto sotto liquido
per ora ho spostato il paging sul secondo disco, disabilitato l'ibernazione ed ho disabilitato anche la la deframmentazione automatica.
ho adesso 34gb libero, ottimo direi.
appena capisco come disabilitare prefetch e superfetch e disabilitare la cache in scrittura lo faccio
Ultima modifica di Dante : 03-04-2012 a 18:43
Ultima modifica di SantEnnio : 05-04-2012 a 19:09
akasa venom toxic - EVGA x58 classified 4-way sli - intel core i7 975 Extreme Edition - 6gb kingston elpida hyper 2133mhz 7-7-7-18-t1- 2x EVGA GTX 560 ti 448core classified + XFX GTX 275 per Physx - tutto sotto liquido
Per quanto riguarda la cache in scrittura la lascerei attiva, di certo non fa male all'SSD. Le altre due tecnologie diciamo che dipende, io su tutte le macchine che utilizzo lo lascio come da impostazione di fabbrica, sopratutto avendo molta ram fa comodo che precarichi comunque i dati, rispetto a prenderli direttamente dal seppur "velocissimo" SSD.
betaxp86
anche questo è vero considera che comunque è difficile che terrai l'ssd fino al giorno che non funziona piu...
akasa venom toxic - EVGA x58 classified 4-way sli - intel core i7 975 Extreme Edition - 6gb kingston elpida hyper 2133mhz 7-7-7-18-t1- 2x EVGA GTX 560 ti 448core classified + XFX GTX 275 per Physx - tutto sotto liquido
non riesco ad aprire lo spoiler, è un problema solo mio?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)