SAMSUNG SMART TV 3D LED 40" UE40D8000YQ registrare su HD esterno

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    La maggior parte dei tv o decoder che registrano su hd esterni, accettano solo hd autoalimentati.
    Te da quanto ho capito ne utilizzi uno da 2,5 che di norma prende la corrente dall'usb e non ha un alimentatore proprio. Forse è questo il problema?

  2. #2
    bit L'avatar di ANGUS65
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    60
    Messaggi
    8

    Predefinito

    Originariamente inviato da AirJ
    La maggior parte dei tv o decoder che registrano su hd esterni, accettano solo hd autoalimentati.
    Te da quanto ho capito ne utilizzi uno da 2,5 che di norma prende la corrente dall'usb e non ha un alimentatore proprio. Forse è questo il problema?
    ??? scusa la mia ignoranza ma i 2,5" che prendono la corrente direttamente dalla USB, sono proprio quelli gli AUTOALIMENTATI, correggettemi se sbaglio.

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    Si vabbè ho sbagliato il termine, sorry.
    Insomma spesso vogliono un hd con alimentatore proprio, se ne hai uno fai una prova.

  4. #4
    bit L'avatar di ANGUS65
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    60
    Messaggi
    8

    Predefinito

    ora sto provando a liberarmi un Verbatim da 500 sempre da 2,5" per fare una prova con quello.
    se non va neanche con questo proverò a liberare un HDD da 1Tb da 3,5" (e quindi con cavo d'alimentazione) della IOMEGA.
    Comunque sia mi sorge un dubbio, anche se dovessi riuscirci a registrare su uno di questi HD dedicato, se poi volessi trasferire il filmato registrato sul PC come faccio a farglielo vedere?

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Bravo... Queste sono tipicamente le cose che i sistemi di registrazione digitali non ti permettono di fare: Registrare un video per spostarlo su computer.

    Una volta formattato il disco, puoi vedere se il pc lo rileva: Non credo usi un filesystem proprietario. Se non usano NTFS molto probabilmente è un altro filesystem usabile con Linux...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    bit L'avatar di ANGUS65
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    60
    Messaggi
    8

    Predefinito

    Vi aggiorno sulla situazione, sono riuscito a liberarmi un HDD della Verbatim da 500Gb da 2,5" sempre autoalimentato e finalmente (naturalmente dopo avermelo fatto formattare col proprio file system) sono riuscito a registrare.
    Il problema ora è (come temevo) che il PC non vede + l'HDD, ma possibile che non ci sia un modo per registrare su HDD e poi vedere i filmati al PC, o anche solo x il semplice fatto di poter usare lo stesso HD sia per vedere file copiati da PC che programmi registrati??

  7. #7
    Stregone del net L'avatar di ziotidus
    Registrato
    Nov 2009
    Località
    Rapallo, Italy
    Età
    36
    Messaggi
    1,854
    configurazione

    Predefinito

    Se il mio sesto senso non mi inganna, direi che la TV utilizza un micro OS linux quindi il tuo HDD avrà un formato EXT2/3, ergo per vederlo sul pc basta che installi su quest'ultimo un programma che ti permetta di vedere quel formato a Windows sconosciuto..

    Prova a scaricare su questo link il file Ext2Fsd-0.51.exe.

  8. #8
    cerebroleso L'avatar di ucci
    Registrato
    Oct 2012
    Età
    38
    Messaggi
    3
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da AirJ
    Si vabbè ho sbagliato il termine, sorry.
    Insomma spesso vogliono un hd con alimentatore proprio, se ne hai uno fai una prova.
    ciao a tutti. Mi chiamo Mattia e mi sono appena iscritto proprio perchè ho questo problema di registrazione su HDD con la tv della mia ragazza, la UE32S6710 white (bellissima, oltretutto).
    abbiamo comperato questa tv con funzione REC perchè la mia ragazza si vuole registrare i suoi programmi tv che non può vedere causa lavoro..come tanti di noi..

    premetto che utilizziamo un HDD TOSHIBA 500Gb 2.5" esterno autoalimentato, comprato nuovo insieme alla TV, collegato alla presa UDB HDD della TV, ed abbiamo 3-4 registrazioni programmate settimanalmente, a tv spenta (ovviamente, non essendo in casa).
    dopo le prime 3 settimane di utilizzo, dove ha sempre funzionato tutto regolarmente, ha presentato, dal nulla, un bel problema: a giorni alterni, non registra nulla. non vediamo alcun segnale o messaggio di errore, niente.
    semplicemente, non ha registrato niente. a volte di una, a volte dell'altra programmazione (con annesso nervoso della morosa che si perde puntate a random!!!)

    ho riformattato un paio di volte l'HDD, ma non abbiamo sistemato nulla. tutto come prima..
    premetto: 0 problemi di antenna, 0 problemi di ricezione dei canali, 0 interruzioni del segnale..

    allora ieri ho portato da casa un HDD esterno LACIE 3.5" con alimentatore, ho provato a programmare 2-3 registrazioni ma nonostante durante le registrazioni si sentisse bene che l'HDD lavorava e scriveva..nemmeno lui ha fatto nulla..
    sono andato nella cartella registrazioni e non ho visto nulla..
    nel dubbio ho provato a registrare istantaneamente un paio di minuti in diretta, ma quello me l'ha fatto e completato.
    (e qui aprirei una parentesi sulla diatriba 2.5" e 3.5": quale usare, a questo punto?!)

    ..subito dopo ho riattaccato il 2.5" e ho programmato un'altra registrazione e questa volta mi ha fatto tutto.
    ..sono un pò in para..di solito me la cavo con queste cose..
    ora ho la ragazza da una parte che mi sclera per una tv di nemmeno una mesata che non fa la cosa principale per la quale è stata comperata, e dall'altra il mio nervoso per non aver un'idea di cosa possa essere il problema, a dir poco fastidioso (ed aggiungerei, pure stupido!)

    qualcuno può darmi delucidazioni in merito (aggiungo poi che sul manuale della tv non accenna minimamente alla funzione REC...)


    Mattia

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ucci
    (bellissima, oltretutto).
    La ragazza (spero)?

    Scusa la digressione idiota...

    Originariamente inviato da ucci
    dopo le prime 3 settimane di utilizzo, dove ha sempre funzionato tutto regolarmente, ha presentato, dal nulla, un bel problema: a giorni alterni, non registra nulla. non vediamo alcun segnale o messaggio di errore, niente.
    semplicemente, non ha registrato niente. a volte di una, a volte dell'altra programmazione (con annesso nervoso della morosa che si perde puntate a random!!!)
    Avete fatto un aggiornamento firmware? Alcuni modelli di smart-tv lo possono anche scaricare "on-air" mi pare...
    Oppure avete toccato le impostazioni di risparmio energetico?

    Originariamente inviato da ucci
    ho riformattato un paio di volte l'HDD, ma non abbiamo sistemato nulla. tutto come prima..
    FAT32 o NTFS? Oppure è direttamente la tv che formatta il disco usando un proprio formato? Hai collegato il disco ad un pc?

    Originariamente inviato da ucci
    allora ieri ho portato da casa un HDD esterno LACIE 3.5" con alimentatore, ho provato a programmare 2-3 registrazioni ma nonostante durante le registrazioni si sentisse bene che l'HDD lavorava e scriveva..nemmeno lui ha fatto nulla..

    sono andato nella cartella registrazioni e non ho visto nulla..
    nel dubbio ho provato a registrare istantaneamente un paio di minuti in diretta, ma quello me l'ha fatto e completato.
    Sembrerebbe confermare il dubbio rispetto alle opzioni di risparmio energetico...

    Originariamente inviato da ucci
    (e qui aprirei una parentesi sulla diatriba 2.5" e 3.5": quale usare, a questo punto?!)
    Il disco da 2.5" richiede che sia la tv ad alimentarlo, mentre il 3.5" sgrava la tv da questo compito. Per il resto, grosse differenze non ci sono. Bisognerebbe vedere nelle specifiche del televisore se supporta i dischi da 2.5 senza alimentazione esterna e/o se è indicato quanta corrente può erogare dalla USB...

    Originariamente inviato da ucci
    ..subito dopo ho riattaccato il 2.5" e ho programmato un'altra registrazione e questa volta mi ha fatto tutto.
    Come non detto, relativamente al risparmio energetico...


    EDIT:
    Scusa, non ricordavo che mi avessero già dato alcune delle risposte nei thread precedenti.
    Se hai modo, prova a collegare il disco ad un pc e vedi cosa c'è sopra. Se il filesystem è davvero xfs da windows non lo vedi, ti serve almeno una live di ubuntu.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10
    cerebroleso L'avatar di ucci
    Registrato
    Oct 2012
    Età
    38
    Messaggi
    3
    configurazione

    Predefinito

    sisi, intendevo la ragazza...ovvio!!
    tranquillo, io faccio sempre l'idiota, adesso mi contengo perchè sono appena arrivato..

    allora, il formato appunto non lo vedo, perchè Windows non vede una ceppolina e se lo collego mi chiede solo di formattarlo (deduco in effetti che sia questo "xfs", indotto simpaticamente dalla tv, ma non ho mai usato ubuntu, dovrei studiarlo..)
    comunque, piccolo OT, apprezzo molto che non ci sia un minimo di uniformità nelle cose...
    ci siamo sorpresi tutti quando hanno deciso di uniformare gli attacchi dei cellulari, cosa che a mio avviso sarebbe dovuta accadere tipo 1000anni fa..
    è come se facessero le auto con ruote quadrate, alcune triangolari, alcune cingolate..mah!!!
    ..non ci credo che cavoli, adesso pure per le tv fanno come gli pare e non c'è un minimo di dialogo tra pc e tv..
    ..ma stiamo tornando indietro?????!
    ..fine OT

    aggiornamento firmware effettuato da pochissimo! ho anche guardato sul sito, ma non c'è nulla di nuovo!

    la differenza tra 2.5" e 3.5" la conosco, grazie comunque della spiegazione, la mia era una battuta proprio perchè sul 3ad si era aperta una minidiscussione sugli autoalimentati e le tv che li supportano..
    ..e posso aggiungere che io non ho la più pallida idea cosa faccia la mia tv, dato che nel manuale non dice una ceppolina!
    ma il manuale non dovrebbe essere una sorta di bibbia??!

    per finire, del risparmio energetico non è stato modificato nulla dalla prima configurazione.
    comunque, non abbiamo impostato accensioni o spegnimenti automatici, o quant'altro di particolare....

    ..adesso googlo, comunque sapresti dirmi di più sulla live di ubuntu???!


    grazie per la disponibilità e la risposta! a risentirci!!!
    Ucci

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022