Primi test su Ivy Bridge-EP/EX con 10 core fisici - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Intel riferisce che i FinShapedFET dal disegno TriGate a 22nm utilizzati in questi nuovi Xeon Ivy Bridge-EP-EX, rispetto ai MetalOxideFET (i MOSFET tradizionali) a 32nm finora utilizzati, dovrebbero portare ad una riduzione dell'assorbimento di energia di circa il 50%

    Quindi, seppur calcolando l'abbondante quantitativo di cache L3, non sarebbe improbabile per queste cpu trovarsi di fronte ad un TDP anche dell'ordine <100W

  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    Intel riferisce che i FinShapedFET dal disegno TriGate a 22nm utilizzati in questi nuovi Xeon Ivy Bridge-EP-EX, rispetto ai MetalOxideFET (i MOSFET tradizionali) a 32nm finora utilizzati, dovrebbero portare ad una riduzione dell'assorbimento di energia di circa il 50%

    Quindi, seppur calcolando l'abbondante quantitativo di cache L3, non sarebbe improbabile per queste cpu trovarsi di fronte ad un TDP anche dell'ordine <100W
    Interessante


  3. #3
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    Intel riferisce che i FinShapedFET dal disegno TriGate a 22nm utilizzati in questi nuovi Xeon Ivy Bridge-EP-EX, rispetto ai MetalOxideFET (i MOSFET tradizionali) a 32nm finora utilizzati, dovrebbero portare ad una riduzione dell'assorbimento di energia di circa il 50%

    Quindi, seppur calcolando l'abbondante quantitativo di cache L3, non sarebbe improbabile per queste cpu trovarsi di fronte ad un TDP anche dell'ordine <100W

    Dipende dalla frequenza di funzionamento della CPU. Il TDP sarà fino 130Watt per desktop e 150Watt per sistemi server.

    Comunque ora un Quad core SB desktop, senza grafica integrata attiva, consuma massimo 65Watt, volendo potevano tranquillamente uscire con la versione otto core

    Sono molto intrigato anch'io dalla nuova tecnologia Trigate

  4. #4
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da zilla
    Dipende dalla frequenza di funzionamento della CPU. Il TDP sarà fino 130Watt per desktop e 150Watt per sistemi server.
    esatto Marco

    Dopo i primi calcoli fatti al volo, se le notizie che ho avuto verranno a breve confermate, i deca sino a 2.6GHz e 25MB L3 avranno un TDP di 95W.
    Uno spettacolo davvero, tenendo conto dei consumi ai quali siamo stati sin qui abituati



    Originariamente inviato da zilla
    [...]
    Comunque ora un Quad core SB desktop, senza grafica integrata attiva, consuma massimo 65Watt, volendo potevano tranquillamente uscire con la versione otto core
    eh eh eh .... come non essere d'accordo: otto core 20MB L3 ~80W: sarebbe una manna sul fronte consumi, avendo nonostante tutto una potenza di calcolo ancora molto importante



    Originariamente inviato da zilla
    [...]
    Sono molto intrigato anch'io dalla nuova tecnologia Trigate
    direi che rappresenta davvero un passaggio epocale

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022