come cavo ho il classico rosso nero da 2x0.75 nel muro
per la taratura ha il microfono lo yamaha 571 che si autocalibra.
in alternativa qual'è la procedura corretta?
come cavo ho il classico rosso nero da 2x0.75 nel muro
per la taratura ha il microfono lo yamaha 571 che si autocalibra.
in alternativa qual'è la procedura corretta?
putroppo i cavi delle posteriori sono già tirati, sul frontale e sul centrale posso giostrarmela come voglio, ma gli altri sn già nella canaline e se tolgo i coperchietti si vede il segno della verniciatura coperchietto/parete... quindi le posteriori van così
ad averlo saputo prima.. ok x la calibrazione allora seguo le stesse istruzioni date dalla yamaha e intuite da me.
ma cavi troppo grossi non introducono più dispersione e quindi consumi maggiori e richieste maggiori all'ampli?
io ho un cavo da 8.36mm2 (8AWG) argentato trasparente che avevo preso per portare l'alimentazione dalla batteria all'ampli, posso usarlo come polo positivo e come polo negativo un doppio da 1,5 (sia rosso che nero li userei come nero)
foto cavo
cosa cambia tra un cavo audio e un normalissimo cavo della corrente?alcuni usano i cavi della corrente, alla fine è sempre rame(che deve far passare a 50hz quindi cmq già una frequenza bassa)
grazie
Ultima modifica di valix85 : 05-12-2011 a 21:37
se ci unisco al polo negativo altro cavo?
ma cmq poi scusa dentro al diffusore ci sono cavi molto più piccoli e soprattutto c'è un crossover di sezioni nettamente inferiori...quindi li perderebbe cmq, allora perchè scegliere cavi così grossi prima se poi cmq si stringono?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)