Originariamente inviato da EGOsoft
In realtà se la fonte di calore è posta in alto, non c'è nessuna convezione...

Inoltre da quel che si vede nell'immagine non sembra affatto che la camera di rame sia piena di liquido (sembra più un 50/50)... quindi se metti il liquido sotto-sopra, questo non sarà mai a contatto con la base...

Il disegno spiega a grandi linee, il principio schematizzato è un liquido che per condensazione ricade verso la parte più fredda.

Sono curioso anch'io di come possano integrare al meglio un dispositivo simile con una scheda video montata in verticale o con ventola in basso.

Sicuramente il progetto si baserà su un'efficienza media, calcolando i volumi del liquido nei vari stati di utilizzo.

A naso, il vantaggio è solo il costo finale nella produzione. Il vapor camber richiede dei macchinari notevoli solo poche aziende riescono a produrla in grandi volumi.

La seconda soluzione invece può essere sviluppata da quasi tutti i costruttori di dissipatori.