sanitary o security erase sono la stessa zuppa ...
sì il procedimento è veloce ...
cosa usi come benchmark per dire che va lento ?
sanitary o security erase sono la stessa zuppa ...
sì il procedimento è veloce ...
cosa usi come benchmark per dire che va lento ?
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
Ho usato quelli che usate anche voi qui, ora mi ricordo solo cristal disk e atto ma ne ho usato anche un altro e i valori sono differenti da quelli da me registrati prima,simili ai vostri di test sullo stesso SSD Ocz.
La cosa stramba e' che i risultati cambiano molto da programma a programma.
PEr esempio il cristaldisk mi restituisce,su dati non compressi, 486 x 250 mentre l'altro che ora non ricordo (porca vacca) mi da valori piu' alti ma comunque NON allineati ai vostri e non cosi' buoni come i primi test che ho fatto.
Insomma...pare degradato anche dopo aver fatto il sec. erase.
Eppure ho fatto un clone di una nuova installazione fatta proprio su quell'ssd,poi a sanitary erase fatto l'ho ripristinato.
E' pure aggiornato con l'ultimo firmware...non saprei che altro vare a sto punto.
Il Secure erase e Sanitary erase sono la stessa cosa.
E' normale che il Sanitary duri pochi secondi, con questo comando nelle viene applicata una tensione che azzera le Nand allo stato originale. Sempre per questo motivo si perdono tutti i dati e da usare solo in caso di necessità, toglie cicli vita delle Nand.
I tuoi benchmark sono influenzati perché usi il disco con una partizione attiva e come unità di sistema. Ogni programma e quant'altro ha accesso al disco ne influenza il risultato.
Per avere valori costanti dovresti usare un disco a parte per il sistema operativo e usare SSD come disco secondario senza che nessun task vi abbia accesso.
Inoltre per risultati veramente veritieri, dovresti usare tutti i benchmark che possono accedere all'ssd anche se non è formattato. Qualsiasi altro programma che usa partizioni attive può essere soggetto ad una percentuale di errore.
Ricorda di disabilitare tutti i risparmi energetici avanzati della CPU e di avere i dischi in modalità AHCI. Ultimo se hai un chipset Intel installa i driver rapid storage.
Un saluto
Grazie per le risposte!
Credo di aver fatto tutto quelloche mi avete consigliato di fare, salvo usare l'ssd per i test non formattato oppure non come ssd di sistema...purtroppo i test li ho fatti sempre e solo per l'ssd gia' occupato da tutto il carrozzone
Comunque sia il dubbio mi resta per via della velocita' in scrittura...280 invece di 500...la differnza e' tale da farmi pensare.
La scrittura sfiora i 500 quindi anche se non sono i 550 dichiarati poco male.
Se solo qualcuno mi dicesse se in raid questi ssd vengono gestiti al meglio, potendo comunque sfruttare i comandi tipici come il trim e soci, potrei acquistare 2 ssdsata 3 di velocita' nominale minore ma di costo assai piu' contenuto per metterli in raid 0!
Pero' nessuno ancora ha risposta a questa mia domanda gia' reiterata tempo addietro.
Forse se la ponevo direttamente ad OCZ era meglio....ma io mi fido solo di voi!
Matteo, se parla da mesi un questa sezione e lo trovi scritto anche in alcune recensioni ...
il TRIM non funge in RAID, stop ...
poi alcune unità prevedono architetture e firmware avanzati che suppliscono a questa carenza, ma devi andare sui RevoDrive di OCZ su PCI_E ...![]()
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
Bho...! comunque grazie per le info...direi che fare un raids con 2 ssd standard non conviene...senza il trim e tutto il resto le performances sono destinate a degradare
C'e' un punto positico pero'...mi costera' meno ampliare lo storage...bastera' dar via il mio e metterne uno da 240
Speriamo che arrivino presto queste compatibilita' con il raid...mi pare assurdo che non le abbiano implementate da subito visto che oramai non esiste piastra madre senza un raid!
non è un problema di chi fa gli SSD, ma di chi fa i chipset per le schede madri ...
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)