la shell cmp

Pagina 4 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 50
  1. #31
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    56
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Rimetti #N ! :haha

    Scherzo...

    Hai per caso cPlay settato su un cambio di risoluzione, tipo 44 -> 88 ?!
    Il "botto" puo' essere la scheda che si risincronizza...
    no è settato su i 44100 fisso anche xchè ho provato a cambiare risoluzione e va male

  2. #32
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    io sto metitando da un po' l'idea di un NAS collegato, però, in wifi. Sarei quasi sicuro che i disturbi provocati daa una chiavetta wifi USB siano minori di un HDD, in qualsiasi esso sia modo collegato.
    C'è qualcuno che ha un sistema così ?
    Domanda a Bibo: ma che bisogno c'è di caricare tutti gli album dell'intero HD in una sola volta? Non è più semplice ( e più veloce, nonchè pratico) dividerli per genere e caricare volta per volta la cartella d'interesse? Carico "jazz ", ascolto Bill Evans, poi carico "Classical" e ascolto Beethoven. E ho anche minore difficoltà a cercare un album, dovendo gestirne qualche centinaio per volta e non migliaia. O no?
    Non avevo notato questo msg...

    Si', il caricamento e' sicuramente piu' veloce cambiando di volta in volta il percorso della libreria - Jazz, Rock, Classica...Sicuramente va bene per librerie molto grandi.
    Sulla praticita' ho qualche dubbio...Caricando inizialmente tutto il NAS e selezionando per Artisti, ho tutto a disposizione di mouse e non devo mai fare un Refresh della libreria.

    Se puo' interessare, io ho il mio NAS collegato tramite cavo Ethernet e il driver incide sulla latenza di sistema di ~10ps

  3. #33
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da mik1969
    no è settato su i 44100 fisso anche xchè ho provato a cambiare risoluzione e va male
    #N lo puoi lasciare - avvia cPlay in modalita' Normale

    Prova a disattivare "lsass" dal menu' di cMP

    Hai questo problema con cPlay se lo avvi in modalita' Windows, cioe' senza entrare nella shell cMP?
    Il problema non lo hai con Foobar avviato da cMP?

  4. #34
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    anche io ho la mia libreria su un pc-server multimediale ed effettivamente mi chiedevo quale fosse il modo migliore per gestirla con cmp, visto che anche io preferisco la vista per artisti.

    Ho però un "problema" entrando con la shell cmp, non viene caricato il software EMU. come posso ovviare?

  5. #35
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Vai su C:\Programmi\cics Memory Player\cicsMemoryPlayer.pth e associa un file .BAT con il percorso di EMU Mixer ad uno dei pulsanti (Ripper, Touch Screen o Refresh).

    Lo puoi usare anche alla voce CUE_PLAYER.

    Leggi "Utilizzare altri Player e utility" su
    http://www.nexthardware.com/forum/cm...shell-cmp.html

  6. #36
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    56
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01

    Hai questo problema con cPlay se lo avvi in modalita' Windows, cioe' senza entrare nella shell cMP?
    no, ora uso solo la shell :-;
    xciò il problema ce l'ho con la shell lanciando il file cue dalla libreria
    ho già provato a togliere la spunta a isass ma lo fà cmq
    se lancio i file cue o altro da cplay/foobar non dalla libreria della shell il problema non lo fà.........

    anch'io avevo provato a associare al pulsante rip console solo che devo organizzarmi meglio xchè se lancio console dal pulsante rip poi mi sparisce la shell con explorer xciò devo capire come usarla al meglio questa associazione.......................
    Mik

  7. #37
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Giusto, mi era sfuggito.

    Quindi potrei ipotizzare un avvio con cmp+Emu, e poi scegliere tramite i due pulsanti se usare cplay o jriver o foobar?

    E possibile anche passare a da uno di questi player all'altro, senza dover riavviare cmp (e quindi il pc)??

  8. #38
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da mik1969
    no, ora uso solo la shell :-;
    xciò il problema ce l'ho con la shell lanciando il file cue dalla libreria
    ho già provato a togliere la spunta a isass ma lo fà cmq
    se lancio i file cue o altro da cplay/foobar non dalla libreria della shell il problema non lo fà.........
    Fai la prova di avviare in modalita' Windows e lanciare un CUE da li'.

    Su cosa hai la libreria? HD interno, USB...
    Eventualmente, metti un CUE+brani sul disco interno e fai la prova.
    anch'io avevo provato a associare al pulsante rip console solo che devo organizzarmi meglio xchè se lancio console dal pulsante rip poi mi sparisce la shell con explorer xciò devo capire come usarla al meglio questa associazione.......................
    Probabilmente, devi associare un pulsante al programma mettendo "#H" davanti al persorso

  9. #39
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    Giusto, mi era sfuggito.

    Quindi potrei ipotizzare un avvio con cmp+Emu, e poi scegliere tramite i due pulsanti se usare cplay o jriver o foobar?

    E possibile anche passare a da uno di questi player all'altro, senza dover riavviare cmp (e quindi il pc)??
    Se parti in modalita' Windows, puoi fare un .BAT con EMU+cMP oppure associare EMU al tasto RIP con l'opzione #H.

    Poi, potresti associare alla voce CUE_PLAYER un .bat un po' articolato che all'avvio si mette in pausa presentandoti tre opzioni - cPlay, JRiver, Foobar - e tu scegli 1, 2 o 3.

    Altrimenti, evitare cMP e fare le tue prove sotto Windows...e poi tornare a cPlay!

  10. #40
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Altrimenti, evitare cMP e fare le tue prove sotto Windows...e poi tornare a cPlay!
    Mi sembrava di aver capito che cMP era preferibile con qualsiasi player, o sbaglio?

Pagina 4 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)

Discussioni simili

  1. Come vorreste che si sviluppasse la shell cMP?
    By bibo01 in forum cMP² = cMP + cPlay
    Risposte: 19
    Ultimo messaggio: 20-02-2011, 19:43
  2. La shell cMP
    By bibo01 in forum cMP² = cMP + cPlay
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 02-12-2010, 20:26
  3. [HELP 2.0 =] Foobar2000 e i file APE. Un problema di shell!
    By Screzio in forum -= Alta Fedeltà =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 17-09-2010, 16:47
  4. Microsoft Windows Power Shell
    By betaxp86 in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 17-05-2007, 07:37
  5. Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 18-02-2006, 11:41

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022