In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics
Basta usare una scheda audio con gli ADC giusti, ossia l'AK5394A od il CS5383 od ancora il PCM4220 ed usarla bene.
Vediamo se sapete fare qualche esempio ...
Saluti
Marco
Il master glass sì. Ma il processamento successivo potrebbe essere stato peggiore per il cd che non per l'LP. Del resto, perchè far uscire successive edizioni audiophile dello stesso cd? Quindi, a mio parere, ci sta che una certa edizione in cd possa suonare peggio sia di un'altra edizione sempre in cd (e ne ho di esempi anche a casa mia), che di quella in LP; e che, di conseguenza, l'LP digitalizzato (magari utilizzando il Tascam del Tenente) suoni meglio dell'edizione in cd scarsa.
Ciao,
Marco LP
Queste sono argomentazioni pratiche ma che poco dicono dell'infinita diatriba digitale-analogico.
Esistono LP piu' o meno validi come per qualsiasi altro media, digitale od analogico che sia.
Certo e', che qualsivoglia sia il master da cui si parte, per ottenerne un LP, il contenuto originale ne risulta pesantemente ed inevitabilmente deteriorato, altro che risoluzione infinita ...
Saluti
Marco
Il problema di base del vinile è il rapporto S/N scarso, unita ad una gamma dinamica utile risicata; oltre a questo ci si mette anche lo sfrigolio da contatto ed elettricità statica.
Io comunque, al di là delle misure, ho sentito giradischi suonare veramente alla grande; l'ultimo in ordine di tempo è stato il Technics SP-10 di Andrea Calabresi (Silverprint) al TAV, nella saletta Pearl Evolution.
Ciao,
Marco LP
Anche io ho un SP10 MKII con una Zyx Airy su braccio FR, come pure una bella Shure V15-V-XRML su SME ...
Tempo fa presi qualche LP dopo anni che non li usavo e dissi, ma senti che bel suono.
L'aggiunta di distorsione di seconda armonica e probabilmente l'impostazione dettata dal tecnico del suono, avrebbero potuto farmi gridare al miracolo.
Ma chi arriva a queste conclusioni, al di la del suono piacevole, o ci e' ( non conosce quanto ho descritto poco sopra ), o ci fa ( ossia ci marcia sopra ) ...
Vogliamo convincerci che un suono con maggior dinamica ( quella vera e che pretende un impianto in grado di soddisfarla ) e privo di distorsioni per quanto meno appariscente e' un passo verso l'alta fedelta'?
Non ne siete convinti? fatevi montare sulla sorgente digitale un bello stadio a valvole, di quelli che si dice che facciano miracoli o meglio ancora un distorsore eufonizzante e vivete felici, questo senza venire a parlare di risoluzione infinita, acuti setosi e suono armonico, perche' alla base del vostro piacere di ascolto non v'e' traccia di tutto questo, lo dicono anche i numeretti, in particolare quelli in opposizione con il buon suono che vi piace tanto ...
Saluti
Marco
Dietro un tecnico c'e' sempre un uomo, ma un buon tecnico sa che quando parla da tecnico deve comportarsi come tale e questo fa di lui una persona corretta e professionale.
Vogliamo tutti abbandonarci al piacere? e allora dimmi tu perche' quello che piace a me dovrebbe piacere a te e viceversa?
Lo ripeto nuovamente: con i gusti personali non si arriva da nessuna parte ...
Saluti
Marco
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)