Originariamente inviato da
The_Bis
E' tutto vero quello che hai scritto e se guardi bene io nn l'ho mai negato...
Ma purtroppo l'informazione su internet soffre dell'effetto eco e se da una parte si è detto qualcosa alla fine del giro praticamente si grida allo scandalo...
Ti scrivo qualcosa su cui riflettere senza arrivare alle conclusioni:
- Sicuramente dai 25nm si andrà solo a diminuire non esiste la minima possibilità che si innneschi il processo contrario. Alla luce di questo ragionamento allora dovremmo tutti correre a comprare gli ssd più vecchi possibili.
- Il processo produttivo a 50nm garantiva CIRCA 10000 operazioni di scrittura per singola cella. Il processo produttivo a 34nm per i moduli consumer garantiva CIRCA 5000 operazioni di scrittura per singola cella. Il processo produttivo a 25nm garantisce CIRCA 3000 operazioni di scrittura per singola cella.
- L'MTBF dei primi SSD (50nm o più) era di circa 1000000 di ore (zero Overprovisioning), con i sandforce serie 1000 (34nm) si è passati a 1500000 di ore (dal 7% al 20% di Overprovisioning) con i nuovi Sandforce 2000 (25nm) abbiamo raggiunto i 2000000 di ore (circa il 7/10% di Overprovisioning).
-Tieni presente che la durata di un SSD a differenza di un HD è determinata direttamente dal numero di operazioni effettuate ed indirettamente dalla sua capacità. Questo significa che maggiori sono le dimensioni di un SSD più questo ha possibilità di durare nel tempo, naturalmente a parità di scritture.
- Al momento per esperienza diretta posso dirti che sono MOOOOOLTI più gli SSD defunti a causa di guasti al controller, che utenti costretti a cambiarlo perchè ha "esaurito" il numero di scritture possibili...
Dimmi cosa ne pensi!
