Ciao Konrad, no, il dissipatore è a contatto anche con le ram, quindi anche esse dovrebbero beneficiare della dissipazione per contatto.
La verità è che, per quanto mi riguarda, ho acquistato la Vapor-X dopo aver letto una recensione su alcuni siti. E aver visitato alcuni forum dove ne parlavano bene.
Alla fine mi sono ritrovato un prodotto diverso da quello che mi aspettavo, ovvero la REV.2 La cui esistenza l'ho scoperta quando mi è arrivato a casa il prodotto. Cercando in rete Vapor-x rev.2, si scopre che Sapphire ha castrato la versione originale sia nel corredo software, sia nella qualità costruttiva e sia nella qualità dei componenti. Addirittura ha eliminato il vrm volterra mettendone uno non controllabile da bios.
In conclusione, sono rimasto deluso dalla qualità e dalla trasparenza verso il cliente offerta da sapphire, perchè forte del buon nome prodotto dal nome "vapor-x" ha deciso di massimizzare i profitti a fronte di un peggioramento qualitativo del prodotto stesso.
Ma vabbè, dovevo essere più attento io, la prossima volta cercherò di informarmi anche su eventuali relase e modifiche effettuate prima di comprare un prodotto.
Tornando in topic, vorrei far notare che i blocchi da me ravvisati sono aleatori. Nel senso che sembrava qualche giorno fa che la scheda funzionasse bene, passandomi 30 minuti di furmark, con temperatura massima rilevata di 84°C sulla gpu. Il giorno dopo, riaccendendo il pc, sono ritornati i blocchi. Il furmark adesso mi dura si e no 1 minuto, e la temperatura non riesce neanche ad arrivare a 70°C prima che avvenga il blocco. Di conseguenza credo che la dissipazione del calore sulle memorie non sia il problema principale.
Secondo voi puo' essere anche una questione di vbios? che in qualche modo influenza il voltaggio e la scheda non riceve il giusto per cui crascha con le frequenze occate? tra l'altro la mia toxic se guardo gpu-z in fondo vedo core default 850 mentre con catalyst è a 925 di default.
Se provo ad alzare ioh pci-e voltage da bios cambia qualcosa?
Prova ad aumentare la tensione sul pcie. La mia scheda madre (una asus p5w dh deluxe) ha una voce nel bios denominata "slot power" che, se impostata su "heavier" mi da un pò più stabilità alla scheda video, ma si tratta di un paliativo perchè ritarda solo l'inevitabile errore![]()
questa sera provo ad aumentare la tensione, intanto la sapphire mi ha risposto e vi allego quanto detto:
Please download the flash tool that only can use under pure dos mode.
http://www1.sapphiretech.com/global/lib_files/xxx.zip
Please make a bootable USB stick and put the VBIOS into the same folder.
Then reboot your system into pure dos mode with this USB stick.
Type below command after prompt :
Atiflash -p 0 146X04S0.TS4 -f
How to make a bootable USB stick , please check this SOP and follow step1 to step7 –
http://www1.sapphiretech.com/global/lib_files/xxx.zip
Thanks.
da cosa ho capito devo fare tutto da dos.. metto le mani avanti..in caso non funzionasse e ci fossero dei problemi di avvio come ripristino la situazione di prima?.. è sicura questa procedura qualcuno di voi l'ha fatto?
Eccomi con le ultime novità, ho flashato il bios come guida e finalmente regge le frequenze di default, per ora nessun tipo di crasch o artefatto, la testo per alcuni giorni e poi vi posto i risultati.
Dipende dalla versione della tua scheda video. Serial Number e SKU sono necessari.
betaxp86
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)