Chissà che dolce rumorino che produrrà quella turbina già al 60%...
Cmq il dissipatore è fatto davvero bene, in ogni caso io passo e aspetto il vero Fermi non castrato con 512SP...
Chissà che dolce rumorino che produrrà quella turbina già al 60%...
Cmq il dissipatore è fatto davvero bene, in ogni caso io passo e aspetto il vero Fermi non castrato con 512SP...
Il dissipatore è fatto bene senza ombra di dubbio ma il fatto che la scheda necessiti di un dissipatore simile mi fa venire dei dubbi..
si sicuramente sarà un forno...occorrerà aspettare un refresh o meglio un die shrink per vedere le vere potenzialità di Fermi...aspettiamo almeno una review per decretare o no la bontà del progetto, però almeno a prima vista sempre che ATI questo giro abbia curato meglio il progetto (calore, consumi)
Ultima modifica di Seraph84 : 24-03-2010 a 14:23
il 27 marzo, appena scade l' NDA, metteremo su la nostra review cercando di soddisfare tutte le vostre curiosità ...
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
non disclosure agreement
more :
http://en.wikipedia.org/wiki/Non-disclosure_agreement
Oramai c'è una competizione molto stretta tra ATi e Nvidia, questo porta molto spesso a produrre schede grafiche che devono funzionare con rapporto di efficienza fuori dalle normali aspettative. Il fenomeno conosciuto ai più come "leakege" si determina in base alla qualità del silicio. Dovete considerare che un giusto valore di efficienza è attorno al 70%, ovvero, del 100% della corrente necessaria al chip solo 70% viene impiegata nel funzionamento. Il restante 30% si disperde sotto forma di calore.
Il valore di efficienza viene determinato in fase di progettazione, se i requisti del chip non soddisfano le prerogative si passa ad una nuova revision fino a quando non si ottiene un prodotto stabile per il tape out. Come ben capiamo tutto questo necessita molto tempo, tempo che ormai è sempre più stretto a causa di una concorrenza sempre più accesa. Oggi chi sbaglia un prodotto si trova con una stagione persa.
Nvidia in questo giro è dovuta correre ai ripari, uscendo a mio avviso con un prodotto concepito per altre frequenze di funzionamento. Per colmare il Gap con ATI ha aumentato le specifiche di funzionamento del chip, questo si traduce nei 280 watt necessari per far funzionare correttamente la 480.
Sinceramente sono sistemi che non approvo, però non mi permetto di criticare certamente questa scheda. Un idea sicuramente me la sono fatta, ed è miglior soluzione del Green team, in questo caso è 470 l'unica ad avere un valore di efficienza ancora sotto controllo.
Il paradosso dell'attuale sistema è che ci troviamo con processori super efficienti, perché devono rispettare regole molto strette, mentre per gli acceleratori grafici non c'è alcun limite. Penso che prima o poi la comunità arriverà anche a questo nodo, bocciando così tutte le soluzioni assurde.
Un saluto
Ultima modifica di zilla : 24-03-2010 a 17:02
cmq secondo me nVidia dovrebbe decidersi: fare chip monolitici non è più fattibile, troppo alti i costi di progettazione, consumi, calore e le rese per forza basse...se Ati ha +o- le stesse performances con un chip più piccolo, con la metà dei transistor...dovrebbe essere un bel campanello di allarme...
fossi in Nvidia spezzerei in due la lineup: prodotti gaming e prodotti gpgpu (non come adesso dove le quedro sono praticamente identiche alle geforce se non per il supporto, quantitativo di memoria, e a volte form factor) in modo da ottimizzare il chip per i vari compiti...
..con fermi nvidia ha spinto molto sulla parallelizzazione e gpgpu computing...ma su una scheda gaming...forse è prematuro...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)