Un saluto al forum
volevo chiedere se secondo voi avendo a disposizione questa scheda esterna sia più corretto utilizzare i suoi driver (Windows 7) o magari usare WASAPI, anche se ho letto che con 7 ci sono dei problemi.
Grazie.
Un saluto al forum
volevo chiedere se secondo voi avendo a disposizione questa scheda esterna sia più corretto utilizzare i suoi driver (Windows 7) o magari usare WASAPI, anche se ho letto che con 7 ci sono dei problemi.
Grazie.
Strano che tu abbia sentito dire che con wasapi e seven si hanno problemi WASAPI è integrato in Seven
Per avere un'ottimo risultato devi usare o il WASAPI plugin ma, non puoi cambiare sample rate on the fly mentre con asio si quindi, imho ti conviene poggiare l'out della scheda su ASIO
Roberto
In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics
Si probabilmente quello che ho letto si riferiva alle prime release di 7, comunque, io questa storia dei driver delle schede audio non la capisco.
Ho messo in piedi questo pc che vorrei usare per la musica e magari per il video (una cosa alla volta) funziona tutto bene, tempi di latenza buoni (grazie per latency checker) ho installato i driver M-Audio insomma tutto ok. Poi leggendo il tuo post sulla 410 e i settaggi di Foobar vedo la possibilità di modificare le caratteristiche dell'output. Io quei settaggi non posso farli. E allora ti domando: che differenza c'è tra il settare l'uscita di foobar e invece impostare la scheda affinchè faccia lei di default lo stesso lavoro? E poi, ripeto la domanda del post precedente, i due driver Asio (mi pare di aver capito) e M-Audio non andranno in conflitto? Ho l'impressione che i due driver abbiano compiti diversi, delucidami
Grazie per la pazienza.
ciao ender i driver asio sono gia inclusi nei driver m-audio quindi non devi installarli, devi solo creare un profilo dal menu di foobar e una volta creato tale profilo selezionando le varie uscite, avrai tutte le impostazioni che vedi nel post di wasky
per creare il profilo asio devi fare così
Vai nel menù preference -> playback -> output -> asio virtual device-> add new -> e poi selezioni 1 come LEFT e 2 RIGHT salva il profilo.
tornato nel menu output seleziona il profilo appena creato del manu a tendina.
ora sei in asio
successivamente devi attivare i tool di upsample sox o pphs ma quallo lo facciamo dopo ... quando ci sei o sei hai qualche problema fai un fischio
![]()
Nessuno ha idea di cosa potrei fare?
Grazie
Aldo
In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics
Non lo hai nell'elenco forse per due motivi
Ti manca la .dll ASIO nella cartella components di foobar2000 e lo trovi a questo indirizzo
foobar2000: Components Repository
Non hai creato un profilo Driver ASIO nel menu dedicato
Per farlo segui questa miniguida
http://www.nexthardware.com/forum/co...tml#post721489
Roberto
In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics
Ecco grazie, qualcosa comincia a muoversi.
Sono riuscito a creare i due dispositivi, ho impostato il Resampler a 96000 e ho abilitato l'ultra mode.
Ora il problema è l' output data format che rimane fisso a 16bit (grigio).
E poi in alto quale output device devo selezionare? Ho a disposizione il Null Output (non credo) i due Asio nuovi creati da me e poi il DS:driver audio principale e DS:Multichannel (M-Audio ProFire610). Ho fatto delle prove ma il 24bit proprio non si abilita sotto data format.
Vi ringrazio.
Aldo.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)