Originariamente inviato da
frakka
Boh... Su questa visione non sono d'accordo. Un "chip ad hoc" avrà sempre e comunque bisogno di driver, l'unica alternativa sarebbe integrare nel sistema operativo il supporto driver per ogni periferica possibile e immaginabile, cosa ovviamente non praticabile.
L'alternativa è un MAC, dove la limitatezza dell'hw supportato permette di integrare tutti i driver possibili nel dvd del sistema operativo. Personalmente preferisco smanettare coi driver. Imparo una cosa in più e ho il sistema come voglio io. Inoltre dei floppy non c'è più bisogno (e questa si che è una cosa gradita!) perchè win7 e Vista si possono prendere i driver anche da periferica USB o da cd/dvd.