Intel: CPU a 48 Core - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito Il multithreading evoluto.


    Attualmente il concetto di CPU multicore è sempre più diffuso e sfruttato. Siamo abituati ad avere a che fare con processori che racchiudono al loro interno due, tre o quattro unità di elaborazione. Tuttavia non siamo abituati a vedere CPU con decine e decine di core.

    Intel con un prototipo, sta cercando di replicare quello che è accaduto nel mondo delle schede video dove si è assistito ad un incremento drammatico del parallelismo a fronte della crescita delle unità di elaborazione.


    image

    image

    Intel SCC


    Ecco quindi emergere SCC (Single-chip Cloud Computing), un integrato dotato di 48 unità di elaborazione (24 dual core con 384 KB di cache di secondo livello). Questo prototipo è dotato di 4 memory controller DDR3 in grado di pilotare complessivamente fino a 64 GB di RAM.


    Il tutto prodotto con il processo produttivo Intel HKMG a 45 nm, per una superficie di 567 millimetri quadrati e 1,3 miliardi di transistor. Il consumo atteso (per quanto non si conosca frequenza d'esercizio e tensione d'alimentazione), è tra 25 e 125 watt.




  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito



    Ci gira Crisys??








    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Di primo impatto leggendo la news mi sarei aspettato un processo produttivo più baso dei 45nm...

    Staremo a vedere cosa intel tirer fuori dal cilindro per il/i prossimo/i anno/i!

    Ema
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito

    Evidentemente in Intel hanno voluto usare un processo produttivo più collaudato del 32 nm che ha appena avviato la produzione.

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Chicco85
    Evidentemente in Intel hanno voluto usare un processo produttivo più collaudato del 32 nm che ha appena avviato la produzione.

    Sicuramente!

    Probabilmemte proprio perchè ha intenzione di uscire sul mercato non tra troppo tempo e quindi rodare bene il nuovo 32nm richiederebbe troppo tempo...

    Comunque che figata la Piattaforma sperimentale di cui parlano nel video su Youtube! Inoltre la "cpu" che tinene in mano il direttore Nitin Borkar mi sembra proprio abbia dimensioni generose!

    Ema
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Avevo capito che fosse più che altro una dimostrazione di tecnologia piuttosto che un prototipo destinato ad entrare in produzione...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    E' chiaro che io non conosca tutte le dinamiche interne di intel ma una cosa e' chiara : il team di sviluppo tecnologico non ha nulla a che fare con tutta la sezione del marketing.(e se questo e' ovvio , guardando il filmato , lo diventa ancor di piu') Hanno dei team da far spavento , in grado di produrre materiale che si vende da solo, per costi e per bonta' di fattura e poi poi pero' se ne escono con qual macello dell'antitrust. Bah ...
    Ma quanto possono divertirsi in quei laboratori? A sapere dove come metter le mani e' il paese dei balocchi !!!

  8. #8
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Beh l'architettura di questo sistema è molto particolare ed è nata per applicazioni di tipo cloud computing, ovvero una "nuovola" di server che fanno girare applicativi o interi sistemi in modo distribuito. Tu richiedi il servizio ad una azienda e non ti preoccupi più dove siano i tuoi dati o le tue applicazioni. Dai die shot si evince che non è una architettura tradizionale, lo dimostra anche il fatto che è stato necessario approntare una versione del kernel linux modificata per farlo funzionare. Non sono prodotti ready to market, ma quello che fanno in quei laboratori, sarà quello che tra 10 anni avremmo nei pc forse...
    betaxp86


  9. #9
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Attenzione a non confondere questo tipo di CPU come dei semplici core, le prestazioni sul singolo thread non comparabili con le attuali CPU. Questo progetto utilizza ogni CPU come un singolo nodo interconnesso con altri su base T, per capire ogni CPU è come un mini server con tanti microprocessori collegati assieme per compiti di calcolo parallelo.

    Detto questo se utilizzati in applicazioni convenzionali le loro prestazioni sono ridicole ma nelle applicazioni di calcolo parallelo possono diventare dei veri mostri.

    Attualmente sono solo dei prototipi e non è nemmeno sicuro che arriveranno mai sul mercato. Però questo ci deve far ben sperare per il futuro, dove sempre più vedremo microarchitetture all'interno dei core delle CPU. Prima o poi l'intero sistema che oggi noi chiamiamo PC migrerà nel core della cpu, è solo una questione di tempo e miniaturizzazione del processo litografico. L'attuale termine di CPU dovrà cambiare in qualcosa di nuovo.
    In futuro dovremo avere per forza macchine in grado di gestire dimensioni dei dati nell'ordine delle decine di Terabyte, con le attuali CPU e sistemi di memorizzazione di massa non è possibile. Per processare archivi di queste dimensioni ci vuole un tempo proporzionale alla capacità di elaborazione della CPU per la velocità di accesso al dato, detto questo, senza la potenza di calcolo parallelo e (sistemi di memorizzazione di massa altrettanto veloci) passeremmo ore o giorni solo per processare una piccola parte dei dati.

    Qui entra in gioco il nuovo processore Intel con le sue caratteristiche permette di processare dati in tempo reale grazie alla sua struttura. Questi processori servono solo a questo processare grandi quantità di dati. Questo tipo di CPU saranno una vera mana dal cielo per i centri d'analisi dati, tipo quello del CERN, dove velocizzeranno l'acquisizione dati in rapporto ai watt consumati; meno energia consumata e più velocità di analisi sono una buona base per un mondo più pulito.

    Un saluto

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da zilla
    Attenzione a non confondere questo tipo di CPU come dei semplici core, le prestazioni sul singolo thread non comparabili con le attuali CPU. Questo progetto utilizza ogni CPU come un singolo nodo interconnesso con altri su base T, per capire ogni CPU è come un mini server con tanti microprocessori collegati assieme per compiti di calcolo parallelo.

    Detto questo se utilizzati in applicazioni convenzionali le loro prestazioni sono ridicole ma nelle applicazioni di calcolo parallelo possono diventare dei veri mostri.

    Attualmente sono solo dei prototipi e non è nemmeno sicuro che arriveranno mai sul mercato. Però questo ci deve far ben sperare per il futuro, dove sempre più vedremo microarchitetture all'interno dei core delle CPU. Prima o poi l'intero sistema che oggi noi chiamiamo PC migrerà nel core della cpu, è solo una questione di tempo e miniaturizzazione del processo litografico. L'attuale termine di CPU dovrà cambiare in qualcosa di nuovo.
    In futuro dovremo avere per forza macchine in grado di gestire dimensioni dei dati nell'ordine delle decine di Terabyte, con le attuali CPU e sistemi di memorizzazione di massa non è possibile. Per processare archivi di queste dimensioni ci vuole un tempo proporzionale alla capacità di elaborazione della CPU per la velocità di accesso al dato, detto questo, senza la potenza di calcolo parallelo e (sistemi di memorizzazione di massa altrettanto veloci) passeremmo ore o giorni solo per processare una piccola parte dei dati.

    Qui entra in gioco il nuovo processore Intel con le sue caratteristiche permette di processare dati in tempo reale grazie alla sua struttura. Questi processori servono solo a questo processare grandi quantità di dati. Questo tipo di CPU saranno una vera mana dal cielo per i centri d'analisi dati, tipo quello del CERN, dove velocizzeranno l'acquisizione dati in rapporto ai watt consumati; meno energia consumata e più velocità di analisi sono una buona base per un mondo più pulito.

    Un saluto
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. [ENG] - Intel Core i5-760, Parity Quad Core CPU Performance and OC Guide
    By windwithme in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 21-10-2010, 17:36
  2. Intel rilascierà una nuova cpu esa-core Extreme Edition nel Q4 - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 11-06-2010, 08:48
  3. Core i9 sarà il nome delle prossime cpu di punta Intel - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 30-07-2009, 09:30
  4. Intel lancerà una nuova serie di Cpu Quad Core a basso consumo - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 20-11-2008, 10:33
  5. Intel: una cpu a sei core all'orizzonte? - [NEWS]
    By Chicco85 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 25-02-2008, 19:36

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022