ma tipo cambiare le marce è difficile ??? cioè se sbaglio si rovina qualcosa o mi posso trovare a anche capottato ???
ma tipo cambiare le marce è difficile ??? cioè se sbaglio si rovina qualcosa o mi posso trovare a anche capottato ???
cartotecnica bag in boxcartotecnica perugiaviceversagadgetgadget perugiavitopgrilligraf.ittipografiatipografia perugiaindustria grafica perugiacartoneshopper perugiaecobox perugiacartelli vetrina perugiaastucci perugiastampa perugiacartone vino perugiascatole vino olio alimenti cosmesi perugia
Azz questa tua frase mi preoccupa e non poco......una bicicletta elettrica????
a parte gli scherzi nessuno nasce sulla moto ...a parte ValeRossi...
il cambiare marcia non è poi cosi difficle appena ci prendi la mano e al max non cappotti ma si incazza il motore
impara piano piano e in un paio di gg vedi che ti diverti a cambiare al volo
quoto quello che hanno detto gli altri... e aggiungo che per guidare una moto dovrai prendere la patente... quindi a meno che non te la regalino, son sicuro che imparerai i tempi delle marce.
aggiungo a quello che ha detto Brugola, che ho dato tanta di quella polvere in curve a quei ragazzini ( per modo di dire, perché come età erano anche più grandi d me.. ) che magari avevano anche moto con i controc***i (rispetto alla mia) sotto il sedere, perché l'unica cosa che riuscivano a fare era girare la manopola: CON DRITTI E FOLLI DA PAURA! quante risate mi son fatto :-)
nulla di impossibile.. qualche prova con un amico.. un pò di pratica anche alla scuole guida.. poi ti rilasciano il foglio rosa e ti puoi esercitare... non è mai difficile quando lo si è già imparato a fare....
tieni botta che ne vale la pena.. guidare una moto per mè, è una delle cose più belle che ci sono da fare![]()
Io inizierei con una bella Rg 500 Gamma col telaio del Rs250.
Scherzi a parte, devi decidere prima se con la moto ci vuoi andare a passeggio oppure intendi mettere i rasta sulle gomme. Personalmente ho sempre preferito i 4 cilindri alle bicilindriche come Ducati & Co. A mio avviso, per iniziare con una SS potresti puntare su prodotti come R6 '03\'04 o GSX-R 600 o 750 '01\'02.
Poi, se intendi andare in moto sul serio, bisogna sempre tenere in conto che un potenziale caduta è sempre dietro l'angolo, quindi tanto vale attrezzarsi bene.
P.s.
A proposito del Gammino, io ed un amico abbiamo un progetto che spero termini a buon fine.
Long Live Rock & Roll
Ho preso la mia prima (e unica) moto 3 anni fà. Sono passato dall'Honda Bali vecchio modello (un divano con le ruote, lentissimo ma inarrestabile) ad una fantastica Yamaha Fazer S 600 modello 2002, avendo guidato in mezzo solo l'enduro monocilindrico 750 della scuola guida.
L'ho scelta perchè mi piaceva molto, una mezza via tra una naked ed una supersportiva, quando l'ho vista me ne sono innamorato. Ho iniziato a cercare informazioni in giro e ho scoperto che la consigliavano tutti come una moto facile da guidare, molto adatta ai principianti. Poi ho trovato, su questo forum, Calma Insolita che aveva appena deciso di vendere la sua!In due giorni ho deciso ed era mia! Effettivamente mi ha perdonato l'impossibile. Sfollate, scalate sbagliate, frenate sbagliate... Finchè il motore non entra in coppia, al disotto dei 6-7000 giri è come guidare una bicicletta. Oltre inizia a tirare e ci si diverte assai. Ricorda comunque che oltre i 10000 giri sei fuori dalla maggior parte dei limiti di velocità anche in prima...
Davvero consigliata.
Avvertenza:
Sul manuale di uso e manutenzione, grazie ad una pessima traduzione, c'è scritto che "guidare una moto può dare sensazioni di onnipotenza"... Effettivamente puoi essere un tipo tranquillo e posato finchè vuoi ma quando sali in sella e metti la mano sulla manopola lo sforzo per ricordarsi che non sei invulnerabile o una trasfigurazione di Valentino Rossi è notevole.
E soprattutto ricordati sempre che principalmente giri per la pubblica via. Questo significa che puoi trovarti attorno gente che non è capace di guidare, che si fà i cazzi proprio invece che guardare la strada, che non ti si fuma proprio o che non ha idea di che cosa voglia dire la precedenza o il cartello di stop. E se vai in terra puoi avere ragione finchè vuoi ma sei sempre tu quello che si è fatto male.
Grazie ad uno dei suddetti idioti io ci ho lasciato i legamenti del ginocchio ed hanno dato pure la colpa a me nonostante l'altro avesse lo stop perchè, per evitare l'incidente, da inesperto ho pinzato anche l'anteriore su un fondo scivoloso e disconnesso, mi si è chiuso lo sterzo e la moto mi ha disarcionato. Fortunatamente non ho mai fatto 1mt per strada senza il casco in testa, altrimenti ci avrei rimesso anche tutti i denti perchè sono atterrato di faccia sul porfido.
Prima cosa procurati: Casco, guanti e una giacca da moto di qualità. Magari con il paraschiena già integrato in modo che non ti capiti di non indossarlo per pigrizia o perchè devi uscire con gli amici e stà male sui vestiti. Dopo potrai scegliere la moto che più ti piace.
Il mio setup (accumulato in questi anni, non ho preso tutto insieme) è attualmente composto da:
Casco Shoei XR1000
Giacca pesante (pioggia o viaggi lunghi) Arlen Ness, modello non lo sò. In cordura, eccellente anche per sciare. Uno spettacolo. Paraschiena da mettere a tartaruga, in questa non ci và...
Giacca estiva: Dainese ultraleggera, traforata. Indispensabile d'estate perchè con l'altra si muore di caldo ma veramente troppo sottile. Se devo fare dei viaggi lunghi o autostrada parto con quella pesante e mi tengo il caldo. Paraschiena Dainese inserito direttamente nella giacca.
Pantaloni in Goretex Dainese. Anche questi perfetti per sciare, in moto li uso solo se faccio viaggi lunghi, autostrada o monti. Per il quotidiano uso dei jeans, rigorosamente lunghi.
Stivali da turismo in pelle Alpinestar per i viaggi lunghi o i giri in tornanti. Per l'uso di tutti i giorni ho preso delle scarpe della Dainese con paracambio e rinforzate sui malleoli. Sono talmente comode che ormai uso solo quelle anche quando non giro in moto.
Totale della spesa per l'abbigliamento tecnico: Quasi metà della moto. Ma fidati che ne vale la pena.
P.S: Trovare sei 600 già depotenziati non è per nulla facile o almeno non lo era qualche anno fà. Più facile e spesso più economico prendere una moto normale e farla depotenziare.
Ultima modifica di frakka : 18-12-2008 a 02:19
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Quoto tutti per il loro pensiero.La cosa fondamentale è che tu non ti faccia mai prendere la mano da sensazioni di "omnipotenza" (dal manuale della Fazer).Soprattutto in moto se ti abitui alle alte velocità poi andare a 130kmh ti sembrerà quasi ti andar lento.Poi i tempi di frenata sono molto diversi e richiedono attenzione ma soprattutto a differenza dell'auto,dove puoi concederti delle distrazioni,in moto devi essere sempre sempre sempre vigile al 100%.Scordati di bere.
Per tornare alla tua domanda iniziale io non prenderei una moto depotenziata per un semplice motivo:a meno che tu sia un impedito totale in breve tempo ti abituerai a gestirla la moto e divertirti,se poi ti ritrovi tra le mani una 600 depotenziata potresti volerla cambiare al più presto.Quindi prenditi anche una bella 600 naked o motard che sono molto agili e divertenti da guidare e vedrai che per un pezzo ti darà molte soddisfazioni.Poi col tempo sarai tu a decidere il tipo di moto a te più adatto.Io per esempio sono partito dalle supersportive per poi passare alle naked.Questione di gusti e stili di guida.![]()
come hanno detto giustamente sopra ci vuole un pò di riguardo per la sicurezza.. ci vuole un buon casco (di testa ce nè una sola ricordalo.. se puoi permettertelo penditi un casco in fibra che saranno sì più costosi però risultano assolutamente più leggeri, sicuri, comodi, silenziosi, areati.. per mè vale la pena spenderci 2 euro in più sul casco..)
un altro accessorio importante sono i guanti.. l'asfalto non perdona.. quando cadi l'istinto è quello di mettere avanti proprio le mani quindi.. se sono provvisti di protezioni tantomeglio...
tuta in pelle.. le migliori in fatto di sicurezza sono le integrali, non c'è storia.. e come prezzi viaggi tra i 600 ai 2000 euro circa per i modelli più professionli.
di solito le protezioni sono già integrate nelle tute.. ma nel caso non ci fossero paraschiena, spalle, gomiti e ginocchia se non ci sono te li consiglio vivamente... io ho una specie di "giubbetto" in rete con le protezioni che vesto sotto la tuta vera e propria.
io ho il kit che vedi quì sotto
di pratico e molto comodo ci sono anche prodotti come questa pettorina quì sotto..questo kit però è più adatto per un utilizzo fuori strada.. è un ottima soluzione per l' enduro....
per chi poi non si trovasse a proprio agio con le tute intere ci sono anche dei modelli in "2 pezzi"dove all'occorrenza giacca e pantalone possono essere uniti con una cerniera oppure si può tranqullamente puntare su dei capi in gore-tex molto robusti e praticamente indistruttibili.. io ho una giacca Dainese in gore-tex che sono più di 10 anni che utilizzo ad inizio stagione quando la temperatura non è proprio ottimale (l'asfalto essendo freddo aumenta sì il rischio di cadere con il sedere in terra ma è una palestra insostituibile per imparare a gestire la potenza del motore in accelerazione.. (sono cose che torneranno comode quest'estate da giugno ad agosto quando si farà sul serio..)
io è dal 1991 che ho la patetente A ed in media i miei 14-15000km all'anno li faccio (+ quelli in pista)
la moto è senza dubbio la mia passione più grande
PS eventualmente decidessi per una moto depotenziata ti consiglio di fare particolare attenzione a cosa prendi. l'80% degli usati sono realmente depotenziati solo sul libretto.. a prima vista potrebbe anche sembrare una furbata ma spera di non avere un incidente.. un mio conoscente l'estate scorsa si è preso un Kawa 600 depotenziato (solo sul libretto) e dopo quanche mese sfig@ volle che sia stato falciato in pieno ad un semaforo. oltre al danno.. (è tutt'ora all'ospedale) si è preso anche la beffa perchè anche se la ragione era dalla sua parte.. l'assicurazione dopo aver fatto controllare il mezzo ha deciso di non cacciare un euro..
Io come prima moto ho preso la Z750 '07.
E la patente A3 l'ho presa da un anno più o meno.
E mi ricollego a quanto detto da brugola e soci... dipende da quanto manico/testa hai per l'acquisto della moto.
Poi il cambio impari ad usarlo subito,è semplicissimo e nelle giapponesi ha degli innesti velocissimi.
Comunque da quanto leggo hai 18 anni,quindi sei limitato nella scelta.
Se la trovi in buono stato (un pò difficile) prendi una Mito 125 così ti fai le ossa con un 2T che fila parecchio.
Davide
Sony Vaio SE + OCZ Vertex4 128gb
iPhone 4S 64gb user
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)