Originariamente inviato da Kam
Zeiss... non vuol dire nulla su un obiettivo di quel genere. Che sia chiaro. La macchina opera tante di quelle compensazioni a livello software che l'obiettivo in quel caso conta veramente poco. NON e' sinonimo di una macchina migliore. Se scegli per obiettivi nn credere che il Leica della panasonic sia da meno... in ogni caso ripeto... a quel livello non puo' essere un criterio di scelta...........
ed in particolare quando si tratta di obiettivi cosi piccoli dove il "vetro" è quasi inesitente.

Originariamente inviato da AirJ
................................per il modelle vedi te, e' importante soprattutto che tu decida il tipo di obiettivo, della serie vuoi un grandangolo o no, zoom esteso o meno.............
Secondo me è questo il punto cruciale. che uso ne fai?Cosa fotografi di solito?

Originariamente inviato da AirJ
................................Per quanto riguarda le Memory Stick il problema e' che e' un formato proprietario Sony non adottato da nessun altro. Questo comporta che puoi riutilizzarle solo su apparecchi Sony, sono leggermente piu' costose e meno reperibili. .............
quoto e aggiungo, direttamente dal sito sandisk, il modello extreme III (20mb/sec) da 8gb costa 64€ la SD e 129€ la MS

Originariamente inviato da AirJ
................................@ Pany
Io invece non la penso come te, tra una compatta e una reflex c'e' senz'altro spazio per un altra tipologia di macchina e questa e' proprio la bridge. Ho visto proprio ieri delle foto scattate in viaggio con una Panasonic FX18 e altre con la Nikon P80. Sono due modelli superzoom 18X (28-486mm eq), certo non avranno mai le prestazioni di una reflex con obiettivi dedicati ma danno comunque belle soddisfazioni. E in 400gr di peso ti porti dietro tutto quello che ti serve e che una compatta non ti puo' offrire, comprese le possibilita' di regolazioni manuali. Senza contare il costo, la panasonic adesso si trova sui €300 (e' scesa di prezzo perche' e' uscita la FX28) e la Nikon €400.
Belle soddisfazioni le puoi avere anche con le compatte (la differenza non la fa la macchina ma chi sta dietro il mirino ) ma ovviamente, come hai confermato te, non avranno mai le prestazioni di una reflex. 100€ di differenza in questo mondo non sono niente e la differenza inizi a vederla quando dopo il primo centinaio di scatti hai imparato cosa sono i diaframmi, le focali e i tempi di scatto e vorrai provare di più.................