Domani vi posto i risultati, vi anticipo solo che mi aspettavo moooooolto di piu' viste le dimensioni.....![]()
A domani !!!
Ciauz!!!
![]()
Domani vi posto i risultati, vi anticipo solo che mi aspettavo moooooolto di piu' viste le dimensioni.....![]()
A domani !!!
Ciauz!!!
![]()
facci sapere
attendiamo i tuoi risultati![]()
hai preso l'overblock??? posta posta ti aspettiamo
ciauz
siamo in trepidante attesa dei risultati....
va' o non va' sto' coso ????? :p![]()
Ciao ragazzi....arieccomi....
Come vi avevo anticipato avevo 2 lire da spendere e cosi'....ho deciso di provare il
nuovo WB di OCMANIA.
Prima di tutto: le considerazioni che faro' sono del tutto soggettive,parlo solo in base
alla mia esperienza personale e secondo le caratteristiche del mio sistema
Allora partiamo dalle note negative:
1 punto negativo:
appena comprato ho dovuto passare 1 ora buona con il
SIDOL per farlo diventare di 1 finitura accettabile: infatti cosi come
lo vendono e' praticamente grezzo (chi ha visto 1 pezzo di rame sporco sa di cosa parlo)
e fa davvero una brutta impressione
Comunque con un po'(molta) di pazienza si riesce a farlo diventare specchiato come ho fatto io.
2 Punto negativo : il peso.
Il WB pesa davvero tanto....se avete le clip a 2 piedini lasciate perdere (io ho rotto 1 piedino
del socket con il primo,piccolo WB di OCMANIA, figuriamoci stringere quasi 400 grammi di
questo nuovo, facendo presa su 2 soli dentini....) o come ho fatto io usate la clip @ 3 del lunasio
che si adatta benissimo.
3 Nota negativa : le dimensioni
L'altezza e' nella norma (5 cm) mentre la larghezza meno (circa 6 cm e passa).
Sulla mia soltek va a sfiorare un condensatore a lato del socket : 1 mm in piu'e non potevo
montarlo
Ora le note positive:
1 la canalina e' a W, bella larga e soffiando dentro ai tubi il flusso e' notevole (superiore e di
molto al Lunasio RS, che io pure possiedo), la costruzione e' ottima : e'stata realizzata con macchine
CNC (si vede dal tipo di lavorazione,diversa dalla forgiatura).
2 I raccordi sono saldati in posizione inclinata per permettere un afflusso piu' veloce di acqua,
inoltre la saldatura esternamente non si vede (almeno nel mio modello) mentre internamente viene
rifinita per creare minori resistenze di flusso.
3 il WB e' smontabile (cosa che ahime vorrei dal mio RS) per una periodica pulizia.
Veniamo alle prove......
Ho provato il WB sia con Artic Silver 3 che con pasta normale ma i risultati sono stati gli stessi
,come riferimento ho il mio Lunasio RS che ormai uso
da circa 3 mesi e le prove le ho fatte smontando e rimontando il WB 3/4 volte per essere sicuro
che i test non fossero falsati da errori nel montaggio....
I test attualmente li ho fatti con il PC che vedete sotto ma con Vcore a 1.98 e @ 1644, le foto del
mio PC dovrebbero essere nell' altro topic (p.s. grazie Gattosilvestro).
Dunque...temperatura all'accensione (VCool Attivo)
Lunasio RS 28 Gradi
WB OCMANIA 30 Gradi
temperatura dopo 6 ore (Defrag,Max Paine,Antivirus,Serious Sam,3D mark2001,Internet)
Lunasio RS 44 Gradi
WB OCMANIA 46/47 Gradi (sistema instabile, stabile a 1620 con T a 45 circa)
ripresa dopo 30 min di inattivita':
Lunasio RS 29/30 gradi
WB OCMANIA 31 gradi
Insomma,nonostante le dimensioni il WB di OCMAnia mi ha 1 po' deluso o perlomeno cosi si e'
comportato con il mio sistema.....
Se posso avvallare un' ipotesi (ma qui lascio il campo a chi e' + esperto di me) mi sembra che la
base sia davvero troppo pesante e spessa e,non favorendo la vicinanza con l'acqua nella canalina, mi
pare che funga da "isolante" anziche' da "conduttrice".....infatti il Lunasio ha 1 base molto +
sottile e pur avendo 1 flusso peggiore alla fine ha dato i migliori risultati.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto d'aiuto
Ciao !!!!
grande Als ci voleva qualcuno che lo provasse!!![]()
![]()
ciauz
dal mio umile punto di vista posso dirti ke la base è dimensionata bene...i disegni e le misure che comunicano in overclockman## sembrano ottime...come dimensionamento intendo...
per la lappatura....nn sei il primo...ma è normale ke il rme si ossidi...ed a meno ke ad ogni pakketto venduto il rivenditore nn si metta li a lucidare nuovamente è kiaro ke i wb arrivino ossidati...
io non voglio spacciarmi tanto come uno di quei mega ignegneri esperti che fanno dei WB in plastica che dissipano 400+watt perchè in tanto quando dicevo in passato i WB migliori sono quelli con i "flussi bassi" e "basse pressioni" con delle "basi sottili" tutti ridevano con me e mi prendevano sempre e cmq in giro ma intanto chi se ne frega? io continuerò a stare zitto sempre e cmq, come faccio del resto, dopo la mia ban su hwup perchè come il mega imprenditore disse: "non basta un post sui forum per risolvere i problemi ma serve ben altro" ed io ringrazio pubblicamente quell'imprenditore per avermi fatto svegliare ed allontanarmi dai forum e fare molto ben altro come ad esempio una piccola sperimentazione che costerà qualche bella cosina o forse qualche decina (lascio a voi la risposta)? cmq lasciamo perdere và, forse è meglio che porto l'ignoranza con me e che vado ad aggiornare OCLabs.com con la rece del SLK-600.
saluti, Nikolaos Kavvadias.
io pero' mi riferivo allo spessore,della base....Originally posted by albaaa
dal mio umile punto di vista posso dirti ke la base è dimensionata bene...i disegni e le misure che comunicano in overclockman## sembrano ottime...come dimensionamento intendo...
per la lappatura....nn sei il primo...ma è normale ke il rme si ossidi...ed a meno ke ad ogni pakketto venduto il rivenditore nn si metta li a lucidare nuovamente è kiaro ke i wb arrivino ossidati...
secondo me doveva essere meno spessa in modo da avvicinare + possibile l'acqua alla CPU,
o sbaglio ??
ma LOL nikos.....per capire il tuo discorso bisogna scomporre il tuo discorso senza "." o "," in parti da 4 parole![]()
![]()
![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)