Allora devi ripulire il case 1 volta (anche di meno ovviamente) al giorno, altrimenti ti si ingrippa tutto
Allora devi ripulire il case 1 volta (anche di meno ovviamente) al giorno, altrimenti ti si ingrippa tutto
ma vaa.... qui non c'è mai polvere
...se si ha un buon sistema di ventilazione interno non credo ke ci dovrebbero essere problemi con la polvere, cmq un mio amico ha il pc eternamente kiuso, un giorno ho provato ad aprirlo ed è pieno di polvere, xò gli funzica tutto, sarà e lui ha un cellymerd, processore ke è abituato a stare nel zozzume.........D
p.s questo è il mio 1° post ke supera la quota 50, il max era stato 10-11 non ricordo bene
D ke bello =)))))))
Le ventole 12x12 hanno una tale potenza da spazzare via la polvere? Si può montare un convenzionale interuttore per la 220 nello slot da 5.25'? Crea problemi la soluzione di far passare dentro il case dei cavi della 220? Per farli entrare estraggo delle lamelle (sai quelle che di solito non sono utilizzate nel case BIG TOWER credo che siano nella parte superiore) e ci faccio passare i cavi sia della 220 che della stampante, scanner e casse con diversi interuttori per ognuna.
Cosa ne pensi
(adesso io vado al mare perciò tenetelo in cima questo topic altrimenti non mi ricordo di guardarlo)
CCCCCCCCCCCCCCIIIIIIIIIIIIIIAAAAAAAAAAAAOOOOOOOO
Alex che tipo di ventole dai usato per costruire il dissipatore? E a spogliare l'athlon? Il thunder ha la cartuccia per il socketA come il Duton? Sarebbe meglio perchè si può attaccare il dissipatore al processore senza spogliarlo!!!!
Le ventole utilizzate sono delle canoniche 5x5 adottate sui dissy socket 370 standard.Ululano quando partono perche' quella sotto favorita dalle due superiori gira molto piu' forte.Quello che vedi e' un cely sepp1 non un K7.Non ho mai adottato sistemi di raffreddamento ad aria negli ultimi 18 mesi.Inutile dire che regna il silenzio....
Il K7 thunderbird sara' distribuita sia in formato slot A che in formato socket A come il Duron.
Sto' gia' lavorando su alcune modifiche per i Duron e per il Thunderbird.Nulla di ecaltante,ma qualcosa che probabilemente tutti dovranno usare.
Per le ventole non e' che all'interno con una 220 v hai il grande tifone del Grande Mazinga..la quantita' di polvere non aumenta in modo spaventoso.Per i cavi usa solo cavi schermati.Costano di piu' ma almeno non interferiscono con le componenti del pc
ciao Link, ho appena installato la 12*12 a 220v internamente e ho saldato i fili all'alimentatore montando anke un piccolo interruttore a levetta, appena ho la makkina fotografica digitale pubblico le foto. con i cavi non ho alcun tipo di problema, ma sono tutti saldati e il loro percorso è segnato da della fascette, byez
Attento se non sono schermati puoi avere addirittura dei reset spontanei in fase di boot.L'interferenza elettromagnetica su un dispositivo che lavora con alte frequenze come una mobo non e' una cavolata.
non ho di quei problemi, l'unico ke ho è ke se spengo la ventolina quando il pc è acceso, si spegne ank'esso, molto probabilmente, mi ha detto mio padre, è un fenomeno di extracorrente
ma non capisco.... arrangiamoci con quello che abbiamo... io ho fatto tutti i fili esterni per poter togliere il cabinet in 10 secondi e quando voglio, ho preso un interruttore vecchio che mi avanzava e lo ho attaccato, ho preso un cavo vecchio che avanzava e lo ho usato, ho preso tante cazzate ma alla fine sono quello che ha meno problemiiiiD
LOL LOL LOL LOL
byez !
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)