Amd k6 2/450..non oltre 525???

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 27
  1. #11
    Guest

    Predefinito

    Beh 550 non e' male,un po complicatino il raffreddamento col cono,quello si del resto io sono alle prime armi con l'overclock.la storia del termometro mi interessa,vediamo se riesco a realizzarlo facilmente.Per il raffreddamento..alex il peltier lo sconsigli proprio???Non e' un metodo tra i piu' semplici??

  2. #12
    Guest

    Predefinito

    si ma la BansheeMERDAMERDA non regge i 112MHz di FSB... i 110 nun ce stanno...

    ecchecavolo !!!

  3. #13
    Guest

    Predefinito

    No guarda e' impossibile...vuoi che non regga una frequenza del cavolo come quella....se e' vero allora quella scheda e' un merdaio...

  4. #14
    Guest

    Predefinito

    infatti... la scheda video fa schifo... ma non lo uso per giocare... solo per office e altro.... visto che il motore 2d della V3 è uguale a quello della Banshee... fai tu

  5. #15
    Guest

    Predefinito

    Ma che ca...o dici!!! Io ho il bus a 112 e ho pure la Banshee e mi va come una fionda! Anzi mi teneva pure i 124mhz!! Forse tu hai un modello con la RAM che fa cag...e.

  6. #16
    Guest

    Predefinito

    Credo anch'io che tu abbia qualcosa di differente che crea problemi...a 112 hai l'agp che va' a 74 mhz..ridicolo...deve andare per forza.

  7. #17
    Guest

    Predefinito

    In apparenza le peltier sembrano ilmodo migliore per ottenere alevate prestazioni.Cio' in parte e' vero ,ma il grado di complessita' per ottenere buoni risultati e' elevato e costoso.
    Innanzitutto per farle rendere al massimo e' necessario raffreddare il lato caldo con il liquido,che porta ad utilizzare oltre alla peltier una camera di scmabi a liquido,una pompa di circolazione,unatanica di grosse dimensioni oppure un radaitore ventolato.Poi c'e' il problema alimentazione.Se usi un normale alimentatore da pc a 12v riduci la perforamance della peltier del 40% se non di piu'.Per avere il massimo in termini di potenza raffreddante devi usare delgi alimnetaroi professionali che cosatno un'occhio.Il piu' schifoso che avevo trovato costava 250 mila e ne tirava solo una,mentre un modello superiore a 450 mila ne tirava fino a 4.Poi arriva la cosa piu' impegolante per molti la condensa.Li' o vai dei plexyglass..o di schiuma.
    Tutto finito??
    No.
    Poi priam di accendere deve passare un tempo varibile tra i 5 ed i 10 minuti perche' la peltier permetta di raggiungere il punto utile di boot,inmodo da vviare il sistema al meglio.I rischi oltre che dannarsi la vita,e spendere una follia,sono quelli di una failure silenziosa della pompa o della peltier.Li' quando capita si tira dietro di solitoanche il chip,perche' una peltier sul lato caldo ti becca anche 100°.
    Io ho messo su un K6 ben 4 peltier ed i risultati c'erano.Ma da quando sono passato al liquido e' un'altra vita.Il cono non e' complicatissimo a fare,certo un po' di manualita' ci vuole,ma non cose folli.

  8. #18
    Guest

    Predefinito

    Ma insomma e' uno scandalo!!
    Il server aggiunge degli errori (bugiardo),sembra che scriva uno con l'alzeimer!!!

  9. #19
    Guest

    Predefinito

    Ciao Alex, allora hai abbandonato le peltier?
    io sto modificando il mio dissi a liquido proprio per ospitarne una, e se rende progetteremo un altro dissi per ben 2 peltier. Avevi sentito di quella tecnica che usava solo un dissi a liquido ma raffreddava preventivamente l'acqua con quelle tavolette ghiacciate da campeggio? Il sistema gli durava 5-6 ore. Che ne pensi?
    Ciao:-)

    X Freedom
    Ma sei il Freedom dell'altra parrocchia?

  10. #20
    Guest

    Predefinito

    Si avevo letto il post di quel ragazzo.Pero' devo dire che tentare questa via da' risultati non proporzionati alla fatica ed alla gestione.Non so' sincerametne poi quanto duri il liquido a certe temperature con il clima attuale.
    Le peltier sono e rimaranno sempre nel mio cuore,pero' per chi deve cominciare sono il passo sbagliato.Nel senso che per ottenere eccezionali temperature un primo taglio netto si deve,ripeto si deve ,dare prima con il liquido.Anche perche' per far rendere bene la peltier non basta solo un dissy ad aria.Anche tu dai tuoi test hai rilevato che vi e' un punto limite di equilibrio oltre il quale il dissy associato alla peltier non riesce a smaltire il calore,per cui e' inutile cercare di salire con i voltaggi alla TEC,tanto il differenziale tra le facce si abbassa e' c'e' caduta di rendimento.Ecco perche', chi ha gia' il liquido installato,puo' fare un passo piu' proficuo con le TEC ed avere un ulteriore plus in piu'.Attualmente sto' lavorando a piu' sistemi che accoppiano e combinano piu' tecnologie assieme,fino al progetto finale che credo per la fine di quest'estate prevedera' un sistema simil Kryotech dai costi dimezzati e dalla potenza raffreddante almeno doppia.Vedremo.
    Byez

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. raffreddamento amd k6 450
    By saccio in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 21
    Ultimo messaggio: 15-06-2001, 14:22
  2. AMD K6-3 450!! Un aiuto!
    By fazo in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 62
    Ultimo messaggio: 12-03-2001, 14:04
  3. COMPRO AMD K6-3 450 o K6-2 550
    By PAX in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 21-02-2001, 20:08
  4. COMPRO AMD K6-3 450 o K6-2 550
    By PAX in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 21-02-2001, 15:33
  5. amd k6 II 450@500..........
    By ilenia in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 24-12-2000, 13:42

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022