![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
No, non nello specifico gli SSd ma qualcosa di simile, basato su supporto flash e non su meccaniche rotanti (come i dvd).
Sì, gli SSD e le attuali memorie flash attualmente sono il supporto meno indicato per la conservazione a lungo termine. Penso però che questa sia la strada per il mercato consumer, dubito che si tornerà mai a supporti come cd/DVD indipendentemente dalla prestazioni stellari che dovessero raggiungere.
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Io non sono un esperto in materia, ma mi sembrano prodotti concepiti e nati per svolgere funzioni diverse, anche se entrambi registrano e conservano dati per periodi più o meno lunghi di tempo.
Secondo me non sono alternativi ma complementari.
Nel mio caso un disco con capienza di 1 TB, costo di circa € 20-30 e conservazione dei dati per un millenio (mi accontenterei anche di un secolo) sarebbe un supporto ottimale per registrare periodicamente (2-5 anni) un backup completo da archiviare in luoghi diversi e sicuri.
Non sostituirebbero gli HDD ma li affiancherebbero, garantendo la coservazione dei dati nel lungo periodo.
Ultima modifica di Luma : 30-03-2024 a 07:55
In un modo ideale è vero, nel mondo reale un lettore hardware non campa più di 10 anni se ti dice bene.
Nel tempo cambiano i protocolli, cambiano i connettori ed i formati... Ed il tuo disco di durata millenaria non sarà più leggibile dai drive in commercio tra 10 anni perchè ne frattempo sarà uscita la versione x.0 che i dischi di 10 anni prima non li legge più... Oppure il lettore vecchio nei computer nuovi non ci entra più (vedi gli slot da 5" e 1/4 che nei nuovi case non ci entrano più oppure le unità IDE/SCSI).
Lo metti esterno, usb? Perfetto, sperando che la compatibilità venga mantenuta anche per il futuro (cosa assolutamente non scontata).
Inoltre hai il problema che stai parlando di un supporto che deve andare in rotazione per essere letto il che significa che di deve conservare sufficientemente bene nel tempo per non subire deformazioni meccaniche o abrasioni che possano renderlo illeggibile (e questo vale anche per i dischi meccanici).
La verità è che non c'è motivo, nel mercato di massa odierno, di avere supporti del genere (magari si possono trovargli degli impieghi di nicchia ma non molto di più): E' molto più utile ruotare i supporti periodicamente, magari sostituendoli con hardware di generazione più corrente per garantirne la fruibilità qualora se ne abbia necessità. Ormai si possono trovare soluzioni flash in grado di sopperire a questa funzione, seppure la tecnologia attuale non sia sicuramente la più adatta per garantire una persistenza a lungo termine dei dati su unità disalimentate. Nel tempo migliorerà, per ora non è ancora perfetta ma comunque garantisce un livello di affidabilità abbastanza alto se i supporti vengono ruotati e rinfrescati con una cadenza adeguata.
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Sappiamo che esiste il problema dell'obsolescenza, sia per i supporti sia per i lettori sia per le applicazioni, ma 10 anni sono pochi, fra i miei pc ho ancora quelli che leggono i floppy, CD, DVD, gli unici supporti utilizzati che non riuscirei più a leggere sono i dischi magneto ottici da 3.5" e 128 MB che ho utilizzato a fine anni '80 per poco tempo, questi:
Ovviamente prima di eliminare driver e dischi MO salvai i dati su altri supporti.
Ultima modifica di Luma : 01-04-2024 a 00:56
Chiaro.
Ma in quanti sono nella tua stessa situazione e "[...]fra i miei pc ho ancora quelli che leggono i floppy, CD, DVD[...]"?
Secondo te in numero sufficiente da coprire (con le loro esigenze di backup) ricerca sviluppo e commercializzazione di un supporto con un utilizzo molto specifico, un ricambio molto basso (perchè i supporti sono/dovrebbero essere durabili) e un orizzonte temporale così ampio?
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)